Musica da bere 2025: guida completa al concorso. Dai premi alle cose da sapere prima di iscriversi

A seguito del nostro articolo sui Contest Musicali italiani (lo trovate qui), molti artisti emergenti ci hanno scritto chiedendoci di approfondire le varie manifestazioni musicali a cui partecipare tra regolamenti, premi ed eventuali cose da sapere. Oggi parliamo di un concorso sempre più seguito: Musica da Bere 2025. Il premio ha anche una sezione dedicata […] L'articolo Musica da bere 2025: guida completa al concorso. Dai premi alle cose da sapere prima di iscriversi proviene da All Music Italia.

Apr 26, 2025 - 13:51
 0
Musica da bere 2025: guida completa al concorso. Dai premi alle cose da sapere prima di iscriversi

A seguito del nostro articolo sui Contest Musicali italiani (lo trovate qui), molti artisti emergenti ci hanno scritto chiedendoci di approfondire le varie manifestazioni musicali a cui partecipare tra regolamenti, premi ed eventuali cose da sapere. Oggi parliamo di un concorso sempre più seguito: Musica da Bere 2025.

Il premio ha anche una sezione dedicata ai videoclip.

Musica da Bere 2025: chi può partecipare e con quali requisiti

Musica da Bere è un concorso musicale indipendente aperto ad artisti, artiste e band emergenti. Possono partecipare musicisti e cantanti solisti o in gruppo, presentando brani originali. L’artista solista o il referente della band deve avere compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione.

Sono ammessi:

  • brani editi o inediti, anche se coperti da contratto editoriale (3 brani);
  • brani in qualsiasi lingua, purché con traduzione allegata se non in italiano;
  • una sola iscrizione per gruppo, tramite referente delegato;
  • una sola composizione esclusivamente strumentale su tre presentate;
  • videoclip (categoria dedicata, regolamento separato).

Non sono ammesse cover o medley.

Documenti e materiali richiesti

L’iscrizione si effettua online dal 14 aprile al 9 giugno 2025 sul sito www.musicadabere.it. È richiesto l’invio di:

  • tre brani in formato mp3;
  • testi in PDF;
  • dati anagrafici dell’artista/referente;
  • una breve biografia;
  • link a pagina web/social;
  • link a video di esibizione live (facoltativo);
  • eventuali informazioni per finalità statistiche.

Costi da sostenere

  • Quota associativa: 19 euro;
  • Quota iscrizione al concorso: 19 euro;
  • Totale: 38 euro da versare in un’unica soluzione tramite PayPal, carta, Satispay o bonifico.

Non sono previsti rimborsi. L’iscrizione comporta l’adesione a Il Graffio APS per il 2025.

Come funziona: le fasi del concorso

Le selezioni prevedono due fasi principali più la finale dal vivo:

  • Fase 1: valutazione da parte della giuria popolare (80 progetti ammessi);
  • Fase 2: selezione di 6 progetti da parte della direzione artistica (entro il 1° settembre);
  • Finale: esibizione dal vivo in ottobre 2025 davanti alla giuria specializzata.

Premi in palio

  • Primo premio MdB: 3.000 euro + 3 date live + video unplugged;
  • Premio Live: 2.000 euro + 5 date live + video unplugged;
  • Premio Rockit: abbonamento Rockit PRO + inserimento in playlist Spotify.

I premi in denaro sono soggetti a ritenuta d’acconto del 25%.

Cose da sapere prima di iscriversi

  • Alloggio: coperto solo per la serata finale se da oltre 200 km;
  • Diritti d’autore: l’artista garantisce la titolarità dei brani inviati;
  • Diritti d’immagine: con l’iscrizione si autorizza l’utilizzo a fini promozionali;
  • Partecipazione al tour: obbligatoria se selezionati. Il mancato rispetto comporta riduzione del premio;
  • Conflitti con agenzie booking: non devono impedire le date previste nel tour premio;
  • Riserva organizzativa: l’organizzatore può modificare il regolamento o annullare il concorso per cause di forza maggiore.

PER INFORMAZIONI

Sito ufficiale: www.musicadabere.it
Email: info@musicadabere.it









L'articolo Musica da bere 2025: guida completa al concorso. Dai premi alle cose da sapere prima di iscriversi proviene da All Music Italia.