Italia terra di contrasti a Pasqua: tra CALDO anomalo e temporali furiosi

Le condizioni meteo sono destinate a peggiorare inesorabilmente a partire dalla Domenica delle Palme, in vista di una Settimana Santa davvero turbolenta. Insomma, dopo una prima parte di aprile tutto sommato tranquilla e avara di precipitazioni, la situazione potrebbe cambiare proprio in concomitanza con le festività pasquali: una vera e propria sfortuna per molti che […] Italia terra di contrasti a Pasqua: tra CALDO anomalo e temporali furiosi

Apr 9, 2025 - 12:26
 0
Italia terra di contrasti a Pasqua: tra CALDO anomalo e temporali furiosi

Le condizioni meteo sono destinate a peggiorare inesorabilmente a partire dalla Domenica delle Palme, in vista di una Settimana Santa davvero turbolenta. Insomma, dopo una prima parte di aprile tutto sommato tranquilla e avara di precipitazioni, la situazione potrebbe cambiare proprio in concomitanza con le festività pasquali: una vera e propria sfortuna per molti che si metteranno in viaggio per concedersi qualche giorno di relax.

 

Chiaramente ci teniamo a precisare che non è ancora definitivamente chiara la disposizione delle piogge più forti e persistenti e anche dei temporali più intensi. In ogni caso, delle tre perturbazioni previste durante la Settimana Santa, almeno due sono ormai confermate.

 

Prima perturbazione tra domenica e lunedì

La prima perturbazione arriverà tra la Domenica delle Palme e lunedì 14 aprile: questa farà da apripista per quella successiva, ovvero quella attesa tra il 16 e il 18 aprile, molto probabilmente la più forte della settimana. In ogni caso, la prima perturbazione sulla tabella di marcia colpirà le regioni del Nord e il medio-alto Tirreno, causando piogge e locali temporali intensi in Val Padana. Nel frattempo, le temperature risaliranno rapidamente su tutto il Sud e il versante adriatico, portandosi localmente oltre i 25 ° a causa dei venti di scirocco.

 

Seconda perturbazione più intensa

La seconda perturbazione, ovvero quella attesa nel cuore della Settimana Santa, potrebbe rivelarsi molto più intensa e organizzata. I flussi molto freschi provenienti dal nord Atlantico raggiungeranno con grande facilità il Mediterraneo e potranno dar vita a un ciclone molto insidioso, il quale innescherebbe a sua volta precipitazioni diffuse e persistenti. Tra le regioni più colpite troviamo senz’altro Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Veneto: esattamente tutte le regioni in cui si prevedono accumuli di pioggia totali superiori ai 100, addirittura 150 mm.

 

Temporali e fenomeni estremi al Nord

Il rischio di temporali sarà più marcato sull’alto Tirreno, la Liguria e anche in Val Padana, dove non si escludono locali grandinate di notevole intensità e anche intense raffiche di vento da downburst. Le raffiche di downburst sono quelle strettamente correlate ai temporali e possono superare localmente i 100 o 120 km/h nel raggio di diversi chilometri.

 

Da non confondersi con le intense raffiche di vento che sferzeranno gran parte del Sud e del versante adriatico: in questo caso si tratterà del vento di scirocco, che ci farà compagnia praticamente per quasi tutta la Settimana Santa.

Italia terra di contrasti a Pasqua: tra CALDO anomalo e temporali furiosi