Evoluzione Meteo CICLONICA in arrivo: il peggio del peggio

La situazione meteo climatica sull’Italia sta subendo un cambiamento marcato e repentino. A determinare questo netto peggioramento del tempo è un nuovo affondo depressionario di origine nord atlantica, che ha fatto irruzione sul Mediterraneo centrale dopo aver trovato la via libera grazie all’indebolimento del campo anticiclonico. Si tratta di una dinamica ben nota nei mesi […] Evoluzione Meteo CICLONICA in arrivo: il peggio del peggio

Apr 16, 2025 - 09:19
 0
Evoluzione Meteo CICLONICA in arrivo: il peggio del peggio
La situazione meteo climatica sull’Italia sta subendo un cambiamento marcato e repentino. A determinare questo netto peggioramento del tempo è un nuovo affondo depressionario di origine nord atlantica, che ha fatto irruzione sul Mediterraneo centrale dopo aver trovato la via libera grazie all’indebolimento del campo anticiclonico. Si tratta di una dinamica ben nota nei mesi primaverili, ma quest’anno la configurazione atmosferica si presenta particolarmente instabile e potenzialmente pericolosa Contrasti termici intensi e instabilità crescente Il cuore della Primavera 2025 mostra in pieno la sua natura: una stagione dominata da forti contrasti termici. I recenti sconvolgimenti del Vortice Polare, e i conseguenti scambi meridiani, stanno favorendo l’alternanza tra masse d’aria opposte per temperatura e umidità. Nello specifico, stiamo assistendo a un incontro ravvicinato tra aria fredda nord atlantica e correnti caldo-umide di matrice subtropicale, quest’ultime sospinte da un promontorio africano che ha interessato l’Italia negli scorsi giorni. Tali condizioni alimentano un contesto esplosivo, ideale per la formazione di sistemi ciclonici secondari. Ed è proprio quanto sta accadendo: tutti i principali modelli previsionali indicano la nascita di un ciclone a ridosso della Sardegna, il cui percorso e intensità andranno monitorati costantemente nelle prossime ore. Le aree a rischio: piogge torrenziali e fenomeni violenti Sarà fondamentale osservare con attenzione l’evoluzione di questo ciclone, ma gli ultimi aggiornamenti numerici confermano come le precipitazioni attese nelle prossime 48-72 ore possano risultare estremamente abbondanti. In particolare, le aree più esposte al maltempo saranno: Sardegna, soprattutto i settori centro-occidentali; Toscana, Lazio e più in generale le regioni tirreniche centro-settentrionali; gran parte del Nord Italia, con un’attenzione speciale per la fascia occidentale della Pianura Padana. Le piogge potranno assumere carattere temporalesco, con possibilità di nubifragi localizzati, grandinate e forti raffiche di vento. Gli accumuli previsti in alcune zone potrebbero superare i 100 mm, con punte che localmente oltrepasseranno i 200 mm. È un quadro che fa temere per possibili criticità idrogeologiche, in particolare nei territori già vulnerabili per conformazione morfologica o per la saturazione dei suoli. Navigare a vista: primavera estrema sull’Italia L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sarà influenzata in modo decisivo dalla dinamica del ciclone secondario in formazione. Si tratta di un sistema in rapido sviluppo che, data la natura dell’interazione tra masse d’aria molto differenti, potrebbe assumere caratteristiche simil-tropicali nel cuore del Mar Tirreno, intensificando ulteriormente le precipitazioni e gli effetti al suolo. È ormai evidente come Aprile 2025 si stia confermando un mese di forti turbolenze atmosferiche, in linea con i segnali di estrema variabilità climatica anticipati da tempo anche da fonti autorevoli come il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e il Met Office britannico. La capacità di questi sistemi di innescare fenomeni improvvisi e violenti rende essenziale una costante vigilanza meteorologica da parte delle autorità e della popolazione. Nei prossimi giorni sarà importante mantenere alta l’attenzione sull’intera penisola, perché il maltempo si estenderà anche ad altri settori italiani, in un contesto di instabilità persistente e difficilmente arginabile nel breve periodo.

Evoluzione Meteo CICLONICA in arrivo: il peggio del peggio