Iquitos, cuore verde del Perù: mistero e meraviglia nell’Amazzonia
Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione Nel cuore pulsante del Perù orientale, immersa nella vastità incontaminata della foresta amazzonica, sorge IQUITOS, una città unica al mondo, raggiungibile soltanto via fiume o aereo. Appena atterrato, il caldo avvolgente e l’umidità intensa sembrano annunciarti che hai varcato una soglia invisibile, entrando in un regno […] Iquitos, cuore verde del Perù: mistero e meraviglia nell’Amazzonia

Articolo inviato da un lettore e rivisto dalla redazione
Nel cuore pulsante del Perù orientale, immersa nella vastità incontaminata della foresta amazzonica, sorge IQUITOS, una città unica al mondo, raggiungibile soltanto via fiume o aereo. Appena atterrato, il caldo avvolgente e l’umidità intensa sembrano annunciarti che hai varcato una soglia invisibile, entrando in un regno dove la natura detta le sue leggi, e il tempo scorre al ritmo del RIO AMAZONAS.
Dove si trova Iquitos e come arrivarci
Iquitos si trova nella regione di LORETO, nel nord-est del Perù, a poca distanza dal punto in cui i fiumi Marañón e Ucayali si uniscono per formare il leggendario Amazzoni. È la più grande città al mondo non accessibile via strada, e questo la rende ancora più affascinante. Per arrivare, ho preso un volo da LIMA: due ore di viaggio che ti proiettano in un altro universo.
Appena sceso dall’aereo, ho percepito immediatamente il cambio d’atmosfera. L’aria densa e profumata, il cielo spesso velato da nuvole cariche di pioggia e il suono incessante degli insetti e degli uccelli mi hanno dato il benvenuto.
Geografia e ambiente naturale
La geografia di questa regione è dominata da una rete intricata di fiumi, canali, lagune e paludi. Il paesaggio è piatto, ma ciò che manca in rilievi lo compensa con una ricchezza di biodiversità davvero impressionante. La foresta pluviale tropicale qui è viva, pulsante, un intreccio di piante lussureggianti, alberi secolari e fiori dai colori incredibili.
Navigando lungo i corsi d’acqua, ogni curva del fiume è una scoperta. Ho visto delfini rosa, caimani, scimmie urlatrici, e uccelli dalle piume iridescenti. In una delle mie escursioni ho persino avvistato un bradipo, immobile su un ramo, come se meditasse sul mistero della foresta.
Esperienze avventurose nella giungla
La vera avventura inizia quando si lascia la città per addentrarsi nella selva amazzonica. Da Iquitos partono numerosi tour guidati, alcuni di pochi giorni, altri di intere settimane. Ho scelto un’escursione di quattro giorni in una riserva naturale nei pressi del Rio Nanay. La barca scivolava silenziosa tra le acque marroni, e ogni tanto il motore si spegneva per lasciarci ascoltare i suoni della natura.
Le notti nella giungla sono magiche. Dormire in una capanna sopraelevata, protetta da zanzariere, con il sottofondo di rane, grilli e richiami lontani, è un’esperienza che ti resta nel cuore. Al mattino, svegliarsi con la nebbia che avvolge le acque e il sole che filtra tra le fronde è semplicemente poetico.
Durante il trekking, la guida ci ha mostrato piante medicinali, insetti mimetici, e perfino serpenti nascosti sotto le foglie. Abbiamo anche visitato un villaggio indigeno Yagua, dove abbiamo avuto l’opportunità di conoscere le loro tradizioni, la lingua, e l’uso del cerbottana.
Opportunità di svago e scoperta
Tornando in città, Iquitos offre un mix unico di cultura amazzonica e storia coloniale. Lungo il Malecón Tarapacá, il lungofiume, ho passeggiato tra edifici storici e mercatini colorati, mentre bambini giocavano scalzi tra le pozzanghere lasciate dalla pioggia. Uno degli edifici più emblematici è la Casa de Fierro, progettata da Gustave Eiffel e trasportata qui durante il boom della gomma nel XIX secolo.
Una tappa immancabile è il Mercado de Belén, un labirinto affascinante e caotico dove si vende di tutto: pesci appena pescati, frutta tropicale sconosciuta, e rimedi naturali raccolti nella foresta. Vicino, il quartiere galleggiante di Belén, costruito su palafitte o direttamente su zattere, mostra il lato più autentico e sorprendente della vita sull’Amazzonia.
La sera, ho gustato un ceviche di paiche, un pesce gigante del fiume, accompagnato da succo di camu camu, ricco di vitamina C. I ristoranti offrono una cucina esotica e genuina, spesso con ingredienti impossibili da trovare altrove.
Clima: un caldo abbraccio amazzonico
Il clima di IQUITOS è costantemente caldo e umido. Le temperature medie si aggirano attorno ai 30-33°C durante il giorno, con una umidità relativa che spesso supera l’80%. Le precipitazioni sono frequenti e abbondanti durante tutto l’anno, con picchi nei mesi di marzo, aprile e novembre. La pioggia arriva improvvisa, scrosciante, e poi lascia spazio al sole, facendo evaporare l’acqua dalle strade in una danza di vapori.
Questo clima tropicale crea le condizioni ideali per una vegetazione rigogliosa, ma impone anche una certa preparazione: indumenti leggeri e traspiranti, repellente per insetti, e buone scarpe impermeabili sono indispensabili. Eppure, ogni goccia di sudore è ripagata dalla bellezza che ti circonda.
Iquitos, cuore verde del Perù: mistero e meraviglia nell’Amazzonia