Turismo scolastico, Bitus si terrà a Napoli dall’1 al 3 ottobre
Torna Bitus, la Borsa del Turismo Scolastico, e per la prima volta si svolgerà a Napoli, alla Città della Scienza, dal 1° al 3 ottobre. Si tratta di un evento che mira a porre al centro la scuola che esce dalle aule, si connette al territorio e vive la cultura come esperienza concreta. Nata da un’idea di Domenico Maria Corrado e organizzata da Tappeto Volante de I Mercanti d’Arte S.r.l. Continue reading Turismo scolastico, Bitus si terrà a Napoli dall’1 al 3 ottobre at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Torna Bitus, la Borsa del Turismo Scolastico, e per la prima volta si svolgerà a Napoli, alla Città della Scienza, dal 1° al 3 ottobre. Si tratta di un evento che mira a porre al centro la scuola che esce dalle aule, si connette al territorio e vive la cultura come esperienza concreta.
Nata da un’idea di Domenico Maria Corrado e organizzata da Tappeto Volante de I Mercanti d’Arte S.r.l. e CoopCulture, dopo il successo delle tre edizioni passate – Pompei 2022 e 2023, Salerno 2024 – dove si sono registrati complessivamente 60mila visitatori, Bitus si prepara a offrire un’edizione ancora più ricca, partecipata e innovativa, con numerosi espositori tra enti pubblici e organizzazioni private.
In questa edizione 2025 Bitus punterà anche a essere un vero e proprio hub creativo con momenti di formazione, innovazione e intrattenimento. In questa edizione è stato già stilato un programma di base con tre macro-aree: Educational, con conferenze, dibattiti, interviste a esperti, presentazioni di ricerche e buone pratiche sui temi della mediazione culturale, delle nuove regole di ingaggio tra scuola e patrimonio, del design thinking e delle tecnologie per l’educazione; Experience, un’area esperienziale aperta a studenti di ogni età e famiglie, con laboratori, masterclass, spettacoli teatrali e attività interattive; Stand Espositivi, dove scoprire progetti innovativi, proposte educative e nuove rotte del turismo scolastico.
Previsto anche il Bitus Workshop B2B, che si terrà venerdì 3 ottobre e che vuole essere un occasione di incontro diretto tra la domanda e l’offerta.