Pagelle nuovi singoli del 2 maggio: brillano Aimone e Napoleone, Emis Killa e Lazza non convincono e Damiano… altro campionato

New Music Friday: le pagelle di All Music Italia ai nuovi singoli italiani del 2 maggio 2025, a cura di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e divulgatore musicale sul web. In questa settimana con protagonisti Lazza con Emis Killa, Alex Wyse, Noemi e molti altri ricordiamo che a partire dal 2024, AMI ha scelto di non […] L'articolo Pagelle nuovi singoli del 2 maggio: brillano Aimone e Napoleone, Emis Killa e Lazza non convincono e Damiano… altro campionato proviene da All Music Italia.

May 2, 2025 - 10:09
 0
Pagelle nuovi singoli del 2 maggio: brillano Aimone e Napoleone, Emis Killa e Lazza non convincono e Damiano… altro campionato

New Music Friday: le pagelle di All Music Italia ai nuovi singoli italiani del 2 maggio 2025, a cura di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e divulgatore musicale sul web.

In questa settimana con protagonisti Lazza con Emis Killa, Alex Wyse, Noemi e molti altri ricordiamo che a partire dal 2024, AMI ha scelto di non assegnare voti numerici alle canzoni, preferendo suddividere le nostre impressioni in tre categorie: consigliati, bocciati e le Golden Song, ovvero i brani della settimana da ascoltare assolutamente.

Naturalmente, si tratta di opinioni personali, quindi vi invitiamo ad ascoltare i singoli e a farci sapere cosa ne pensate. Scopriamo insieme cosa c’è di interessante (o meno) nella musica di oggi. Iniziamo subito con i brani consigliati!

Qui un elenco completo delle nuove uscite della settimana, cliccate in basso continua per le pagelle nuovi singoli del 2 maggio 2025.

New Music Friday: le pagelle nuovi singoli del 2 maggio

I BRANI DELLA SETTIMANA CONSIGLIATI DA ALL MUSIC ITALIA

 

FULMINACCI – CASOMAI

La capacità di Fulminacci di essere semplice, pop ma costante nel mantenere alto il livello è qualcosa da studiare. Trovare un passo falso del cantante romano è davvero difficile, fin da giovane età.

Più che estiva (ormai bisogna pensare a quello, dato il periodo), questa è una bella canzone tardo-primaverile che, come di consueto nei testi di Fulmine, regalano immagini chiare.

In questo caso quelle di un ragazzo che cerca di chiedersi come mai non riesca ad avere una chance con la ragazza che desidererebbe avere al proprio fianco.

E’ un cantautore fatto e finito ma diverso dai suoi colleghi con lo stesso ‘ruolo’, la stessa ‘catalogazione’. E’ pane al pane, vino al vino. E ci piace.


ANNA AND VULKAN – PERIODO PARTICOLARE

Il funk-pop di questo nuovo talento della musica italiana è contagioso, la ragazza ci sa fare. Prende enorme spunto, in questo brano, da Alan Sorrenti e la sua Figli delle Stelle.

A livello testuale siamo dentro quel mondo indie italiano di qualche anno fa, incluso il riferimento a un luogo specifico (Cina, Sudamerica) e all’arte (si cita Monet).

Si parla di vita frenetica, di quel periodo vicino ai 30 anni in cui cambia tutto e si deve iniziare a fare i conti con ciò che accade, senza sconti e contrappesi emotivi.

Non è un’innovazione tous-court a livello artistico ma, nel mezzo di uno scenario musicale in piena ricostruzione dopo anni di vuoto, risulta interessante e da tenere d’occhio.


SALMO – ON FIRE

Mai uscito di scena, mai in pausa nella mente delle persone e dei fan, Salmo ha deciso di tornare con un bangerone in stile ‘Playlist‘, album che lo ha definitivamente consacrato come uno dei rapper, musicisti, producer più importanti del nuovo millennio.

On Fire, più che una canzone, è una dichiarazione d’intenti chiara: occhio perché il Re è tornato e tutti i ragazzini possono solo osservare e prendere appunti.

Si parte con l’organo e con un’atmosfera tipicamente western, condita da un’Ave Maria che serve solo da incipit a una base hip-hop in perfetto Salmo-style.

Adesso si dovrà fare i conti con lui perché “non conta quanto talento hai, conta quanto sei credibile” e Salmo, da sempre, di credibilità ne ha da vendere.


MORENO – BLACKLIST

Moreno è cattivo, incazzatissimo e ce l’ha con tutti quelli che l’hanno sempre distrutto mediaticamente. Blacklist è la sua rivincita dopo anni in cui “Moreno è un flop, Moreno è scarso, non regge il palco”.

Un po’ come se avesse preso la rincorsa per correre più forte di prima.

La prod è altrettanto cattiva, rap nudo e crudo che non siamo mai stati abituati a sentire su di lui. Considerando il mood, è tutto perfettamente amalgamato in questo duro sfogo.

Che sia la sua rinascita, un nuovo primo passo?


FACCIANUVOLA – DISPERATA GIOVENTÙ

Occhio a questo nome, faccianuvola (scritto minuscolo) a poco a poco sta prendendo piede nei gusti della nuova generazione e non solo.

Il suo elettropop è coinvolgente, ben calibrato e senza esagerazioni di nessun tipo né nel testo né nella musica. E’ tutto di semplice fruizione.

Un mondo, quello che racconta qui, in cui si racconta l’aver perso l’amore e, con esso, anche la giovinezza e il tempo direttamente collegati.

Un amore giovane, quindi, e inconsapevole ma, proprio per questo, bello e leggero. Si cresce e si perdono pezzi nel cammino ed è la lezione più grande che insegna la vita.

Una lezione che faccianuvola sembra avere imparato e metabolizzato.


GRANDI RAGA – VOGLIA DI FARE

Da Arezzo con furore, i Raga vogliono diventare Grandi e con questo ritmo misto blues, funk e pop possono davvero provarci.

Semi sconosciuti, ve li proponiamo con tanta carica che, poi, è la stessa che danno loro con queste canzoni tecnicamente meravigliose. Una commistione di suoni da big band creata ad arte, quasi come se alle spalle ci fosse un’esperienza pluridecennale. Sti ragazzi, in media, hanno 20 anni.

Quante belle cose che ci sta regalando questo rinascimento della musica italiana. Continuate così Raga. Grandi.


DAMIANO DAVID – VOICES

Damiano gioca in un altro campionato ormai da tanto tempo ma è pur sempre il ‘nostro’ Damiano, ergo eccoci qui a raccontare dell’ennesimo singolo tecnicamente perfetto ma non altrettanto perfetto in ogni singolo aspetto, soprattutto in termini di identità.

Nonostante ciò, è un buon singolo quindi lo consigliamo.

Damiano arriva da un anno dove di risultati eccellenti, anche solo lontanamente vicini a quelli dei Maneskin, non ne sono arrivati. Buoni, sì, ma non paragonabili né a quelli della band né a quelli del suo diretto rivale americano Benson Boone.

E considerate sempre che lui si rivolge a un pubblico mondiale, quindi non si può dire mai che a un top player come lui possano andare bene 20 milioni di riproduzioni se, in corrispettivo, con i Maneskin ne faceva non meno di 100 nel singolo più scarso di Gossip e se, dall’altro lato, Boone continua a sfornare hit su hit senza sosta.

Damiano fa buoni singoli, incluso questo, quindi bocciarlo non si può, però una riflessione sull’identità artistica si può fare.

Inizialmente si è presentato in modalità ‘Harry Styles’ con tre brani, uno dietro l’altro, che ricalcavano quel modello musicale lì. Poi è arrivata Next Summer che non è né carne né pesce. Ora Voices che è l’ennesimo tentativo di sfondare sul suolo americano.

Il problema è che, su di lui, gli americani e più in generale tutto il pubblico mondiale ha costruito ben altri tipi di aspettative. Lui è i Maneskin e i Maneskin sono lui. Pretendere da Robert Plant di diventare Tiziano Ferro è impossibile.

Detto questo, noi italiani ci facciamo andare bene la qualsiasi basta che ci sia un minimo di storytelling fatto bene quindi non ci sono dubbi che questo singolo andrà bene in Italia.

Clicca in basso su continua per scoprire i brani bocciati e le Golden song delle pagelle nuovi singoli del 2 maggio 2025, New Music Friday.

PAGELLE NUOVI SINGOLI 2 maggio 2025 – i Bocciati da AMI

EMIS KILLA FT LAZZA – IN AUTO ALLE 6:00

Parliamoci chiaro, se al posto di vedere scritto Emis Killa e Lazza ci fosse stato scritto Giuseppe e Gianfranco, con tutto il bene, questa canzone non sarebbe mai stata presa in considerazione neanche in quattro universi.

Banale nel testo, altrettanto banale nella produzione (affidata a Takagi&Ketra), nessun elemento che possa far pensare “wow che hit che hanno fatto“.

Questa canzone non aggiunge niente alle due carriere, se non il fatto di poter dire che hanno fatto un nuovo featuring da giocarsi nei post e nella comunicazione per i prossimi giorni.

Siamo stati abituati, forse, troppo bene da entrambi e questo è il risultato. Ci aspettiamo sempre i pezzoni, le hit clamorose, le 100 Messaggi di turno ma è ovvio che canzoni come quelle non escano fuori dalle penne ogni giorno.

Occasione sprecata.


ALEX WYSE – BATTICUORE

Alex Wyse che si trasforma nei The Kolors. Era necessario? Forse sì, visti i risultati pre e post Sanremo, o forse no dato che continua questa ricerca di identità senza costrutto in termini di risultati.

La sua voce si presta bene a questo tipo di sonorità, questo è indubbio, infatti i dubbi nascono non tanto dall’applicazione effettiva del cantato su questa base ma da ciò che si diceva prima, cioè dall’incessante ricerca di un’identità.

Sembra andare a tentoni.

Ragioniamo sugli ultimi 365 giorni, partendo da Gocce di Limone che era un brano estivo ma diverso da questo. Poi è arrivata una bella ballad, Amando Si Impara, a cui ha fatto seguito Rockstar. Quattro cose totalmente diverse tra loro che, se stessimo parlando di un artista già affermato, ci potrebbero anche stare per regalare variazioni sul tema.

Un artista giovane e in cerca del definitivo passo avanti (quello che manca ad Alex) dovrebbe cercare di fare un percorso più equilibrato e senza queste montagne russe.

Il futuro non è dato saperlo ma, per il talento che ha questo ragazzo, speriamo che trovi la sua strada e poco importa che sia quella di Batticuore o un’altra. Trovala e portala avanti giovane virgulto.


AKA 7EVEN – NON X SOLDI

Per poco, davvero per poco Aka finisce in questa categoria e, con estrema onestà, è possibile anche che con il tempo si possa cambiare giudizio.

In questo momento, dai primi ascolti, Non X Soldi è un ritorno che lascia un po’ con l’amaro in bocca soprattutto per due motivi. Il primo è l’eccessiva ripetitività, sembra una canzone che va in loop continuo ed eccessivo senza un vero punto di svolta.

Il secondo è il testo che, per carità, è il racconto della sua vita e delle croci che sto ragazzo si porta dietro ma sembra tutto così banale nell’espressione finale.

La base è R&B in salsa americana, un inno a quel mondo a cui forse vuole appartenere anche lui e glielo auguriamo se è questo ciò che vuole ma, un po’ come dice Salmo nel suo nuovo brano, ci vuole anche credibilità e al momento la sua è tutta da costruire in questo genere.


NOEMI – NON SONO IO

Tutto ci saremmo potuti aspettare ma non di sentire Noemi con l’autotune e su una base alla Elodie/Annalisa. No, non possiamo perdere una voce così tanto bella per le leggi del mercato. Non è giusto.

Non è giusto per lei, che meriterebbe di fare ciò che dice di amare del mondo soul, jazz, blues e non è giusto per noi che siamo pienamente consapevoli del grande valore artistico di questa meraviglia di artista.

Ci mancherebbe, quando un/una cantante pubblica un brano è perché ci crede davvero quindi non stiamo mettendo in dubbio la sua volontà discografica, non fraintendiamo.

Qui mettiamo in discussione il fatto che in Italia un’artista come Noemi debba pubblicare brani del genere, allontanandosi totalmente da un mondo che indubbiamente la premierebbe come regina indiscussa nel nostro Paese.

Detto questo (prendetelo più come sfogo), il brano ha enormi potenzialità per diventare una hit nelle prossime settimane. La bocciatura resta più per quanto espresso sopra, non per la canzone di per se.


RHOVE – LAPROVINCE #4

La tua musica non va più di moda” dice Rhove in questo brano.

Ecco, qualcuno gli dica che è davvero così e che, forse, sarebbe stato meglio tornare con qualcosa di diverso e nuovo.

In un mondo discografico italiano in cui tutti i trapper o quasi si sono spostati verso r&b, soul e sperimentazioni di vario tipo per non restare bloccati a quattro anni fa, Rhove decide di restare al 2020/2021 e di assumersi il rischio di un risultato non all’altezza delle aspettative.

Sul testo poco da dire, fin quando non verrà reso disponibile per tutti è davvero complicato da decifrare tra francese, italiano e parole masticate e sputate senza essere scandite bene.

Insomma, questo ritorno di Rhove è un mezzo disastro a primo impatto.


FEDEZ FT CLARA – SCELTE STUPIDE

Fedez ft Clara o Olly? Provocazione ma con un senso, perché questa canzone, soprattutto il ritornello, è una canzone di Olly. L’anima Balla oppure Un’Altra Volta (soprattutto), a vostra discrezione.

Originalità cercasi in questa che, nelle intenzioni, dovrebbe essere la futura hit estiva dei due artisti che arrivano direttamente da Sanremo 2025 con risultati diametralmente opposti.

Fedez ne è uscito vincitore morale, Clara purtroppo ha portato a casa il secondo festival consecutivo con un nulla di fatto sia durante che dopo.

Sicuramente lei è quella che può guadagnarci di più da questa collaborazione, lui potrebbe anche proseguire con il trend positivo. Resta da vedere chi ci sarà a contendere lo scettro di ipotetica canzone dell’estate anche se non sembra averne neanche lontanamente le caratteristiche.

Di base, però, non è un bel brano e, in più, ricalca a menadito due canzoni del passato di Olly. Clara, poi, con l’autotune così marcato sembra perdere ogni tipo di slancio che, invece, la sua voce potrebbe garantirle.

Insomma. No.

E chiudiamo con l’ultima parte delle pagelle nuovi singoli del 2 maggio 2025, le Golden song.

PAGELLE NUOVI SINGOLI 2 maggio 2025: GOLDEN SONG
Scopri i brani più belli usciti questa settimana secondo la redazione di All Music Italia.

AIMONE – MAI PIU’ PER SEMPRE

Scusate ma che sta succedendo? Perché dovremmo provare tristezza per questo percorso solista di Aimone Romizi, lontano dai suoi e dai nostri amati FASK, e invece stiamo godendo fortissimo?

Questa canzone è di una bellezza sconvolgente, di un’intensità e maestosità espressiva che ha pochi eguali nella musica italiana recente.

“I figli, se li avrai, non avranno il mio cognome. Se questo è quello che desideri di più, addio per sempre amore mio” e le lacrime scendono copiose.

La storia di Aimone è la storia di ogni uomo che ha amato davvero qualcuno nella propria vita, costretto dagli eventi a doverle dire addio. Con il tempo le ferite si rimarginano ma il ricordo resta per sempre e, nel suo caso, si trasforma in un brano struggente e, a suo modo, epico e iconico.

Ti stringo forte Aimone, pur non conoscendoti personalmente. E’ tuo il brano più bello di questa tornata, ma di gran lunga.


NAPOLEONE – JOLIE

Davide Napoleone from Salerno, classe ’92 e un curriculum che recita alla voce brani brutti: nessuno.

Il blues scorre potente nelle sue vene, il funky ha un’aura potentissima e il desiderio di fare canzoni belle non è mai sul viale del tramonto per questo ragazzo. Il mix italiano-campano è ben calibrato, non si esaspera mai l’una o l’altra direzione, e questo rende tutto molto piacevole all’ascolto.

Una dedica a una donna, Jolie, che arriva a Napoli da Parigi e il compito di Napoleone è quello di farle da guida, emotiva e turistica (più la prima, s’intende).

Au revoire Jolie” è il segno che la relazione non è andata, non c’erano evidentemente i presupposti e tutto è raccontato con una chiave molto leggera.

Non c’è rancore, non c’è sofferenza. Doveva solo andare così.

Napoleone ha fatto l’ennesima, bella canzone che merita tutti i migliori risultati del mondo quest’estate. Glielo si augura.

Appuntamento a settimana prossima con le pagelle nuovi singoli del New Music Friday del 9 maggio 2025.

L'articolo Pagelle nuovi singoli del 2 maggio: brillano Aimone e Napoleone, Emis Killa e Lazza non convincono e Damiano… altro campionato proviene da All Music Italia.