Nemo rompe il silenzio: “In Svizzera mancano media davvero dedicati alla musica”
Dopo la vittoria all’Eurovision 2024, in molti si sono chiesti che fine avesse fatto Nemo. Dopo mesi, l'artista torna a far parlare di sé... L'articolo Nemo rompe il silenzio: “In Svizzera mancano media davvero dedicati alla musica” proviene da imusicfun.

Dopo la vittoria all’Eurovision 2024, in molti si sono chiesti che fine avesse fatto Nemo, l’artista elvetico che ha conquistato l’Europa con il brano The Code. A distanza di mesi, il cantante di Bienne torna a far parlare di sé, annunciando nuovi progetti e spiegando i motivi del suo lungo silenzio mediatico.
Il ritorno sulle scene è già iniziato: lo scorso aprile ha pubblicato su Spotify una personale reinterpretazione di Satellite, il brano con cui Lena vinse l’Eurovision nel 2010. Inoltre, ha fatto sapere che presenterà una nuova canzone – il seguito del primo singolo Casanova – proprio in occasione dell’edizione 2025 dell’Eurovision. L’album completo, invece, è atteso per la fine dell’estate, come anticipato dai media svizzeri di lingua tedesca.
Ma perché questo silenzio? Nemo lo ha spiegato in un’intervista rilasciata al Das Magazin del gruppo Tamedia, lamentando l’assenza, in Svizzera, di media realmente interessati a parlare di musica e cultura pop. «I media svizzeri si occupano di notizie. E di persone», ha detto con chiarezza. «Se ho un’intervista con il Blick, il Tages-Anzeiger o un altro giornale, spesso si parla di molte cose diverse da quelle di cui vorrei parlare».
Il nodo della questione, per l’artista, è anche più profondo. Riferendosi al modello attuale dell’informazione, ha sollevato un interrogativo amaro: «Si tratta davvero di riflettere qualcosa nel modo più veritiero possibile? O si tratta piuttosto di generare il maggior numero possibile di clic?».
Nel frattempo, i fan attendono con impazienza il prossimo passo di Nemo. Il palco dell’Eurovision 2025 sembra già pronto ad accoglierlo.
L'articolo Nemo rompe il silenzio: “In Svizzera mancano media davvero dedicati alla musica” proviene da imusicfun.