Meteo tra Aprile e Maggio, caldo stravagante tra piogge e grandinate

Atmosfera europea: una Primavera dalle molte facce L’andamento meteo in Europa tra la fine di Aprile 2025 e i primi giorni di Maggio mostra una delle configurazioni più contrastanti e dinamiche degli ultimi anni. Una vasta saccatura atlantica, ossia un’area di bassa pressione in quota proveniente dal Nord Atlantico, si è insinuata verso la Penisola […] Meteo tra Aprile e Maggio, caldo stravagante tra piogge e grandinate

Apr 26, 2025 - 10:20
 0
Meteo tra Aprile e Maggio, caldo stravagante tra piogge e grandinate
Atmosfera europea: una Primavera dalle molte facce L’andamento meteo in Europa tra la fine di Aprile 2025 e i primi giorni di Maggio mostra una delle configurazioni più contrastanti e dinamiche degli ultimi anni. Una vasta saccatura atlantica, ossia un’area di bassa pressione in quota proveniente dal Nord Atlantico, si è insinuata verso la Penisola Iberica e il Mediterraneo occidentale. In contrapposizione, un solido promontorio subtropicale, con aria molto più calda e secca, si è esteso dal Nord Africa fino alla Russia europea, creando un netto squilibrio termico sull’intero continente. In termini didattici, possiamo immaginare l’atmosfera come una serie di onde: le “creste” sono gli anticicloni (aree stabili e calde), le “valli” le depressioni (zone instabili e più fresche). In questo caso, l’Europa ospita un’altalena tra masse d’aria molto diverse: l’Ovest è dominato da instabilità e piogge, mentre l’Est sperimenta un’eccezionale ondata di calore. Una linea di confine tra pioggia e caldo: Europa spezzata in due Il risultato di questa distribuzione di geopotenziali è uno scenario meteorologico che divide il continente. A Ovest e Sud, tra Francia, Spagna, Italia e Balcani, la situazione resta improntata alla perturbabilità, con rovesci intensi e anche temporali, alimentati da un flusso di correnti sud-occidentali cariche di umidità. Spostandoci invece verso l’Europa orientale, ecco che il meteo cambia radicalmente. Ucraina, Russia occidentale, Turchia e Caucaso stanno vivendo un caldo fuori stagione, con temperature superiori di oltre 12-16°C rispetto alla media climatica del periodo 1979-2010. Si tratta di anomalie impressionanti, che potrebbero segnare record per il periodo. Scandinavia e Carpazi: l’infiltrazione fredda Nel frattempo, sul settore settentrionale del continente, una corrente fredda in discesa dal mare di Norvegia sta portando un’ondata di freddo tardivo. Le regioni più coinvolte sono la Scandinavia, la Polonia, l’Ungheria e l’area carpatica, dove il contrasto con le masse d’aria più calde può innescare violenti temporali o grandinate improvvise. Italia tra piogge continue e brevi finestre di sole 27-30 Aprile: piogge diffuse e atmosfera instabile In Italia, il meteo dei prossimi giorni di aprile sarà dominato da una circolazione ciclonica attiva tra le Baleari e il Tirreno, che causerà piogge diffuse. Le regioni più colpite saranno Liguria, alta Toscana, Alpi e Prealpi, ma fenomeni intensi potrebbero interessare anche il Sud, specie su Campania, Calabria e Basilicata. Le temperature saranno generalmente inferiori alla norma su Nord Italia e sulle zone interne del Centro, mentre si manterranno più miti al Sud, in linea con le medie stagionali. 1-3 Maggio: breve pausa soleggiata I primi giorni di maggio potrebbero regalare un’interruzione della pioggia grazie ad un parziale ritorno dell’anticiclone subtropicale. Questo rialzo della pressione atmosferica porterà un miglioramento temporaneo su Nord Italia e fascia tirrenica, accompagnato da un lieve aumento delle temperature. Tuttavia, l’Appennino continuerà a registrare rovesci pomeridiani, soprattutto in prossimità dei rilievi. 4-10 Maggio: nuova offensiva atlantica Le simulazioni del modello GFS (Global Forecast System) anticipano un nuovo affondo perturbato tra il 4 e il 10 maggio, con maltempo diffuso, specialmente al Centro-Nord Italia. Le piogge potrebbero risultare copiose su Lombardia, Veneto occidentale, Toscana e Marche. Le temperature caleranno nuovamente, con anomalie negative di 1-3°C al Nord. Anomalie meteo: temperature e piogge fuori scala Nel periodo analizzato, il Nord Italia sarà penalizzato da temperature inferiori alla media, soprattutto nelle massime diurne. Le nuvole persistenti e le piogge frequenti impediranno significativi riscaldamenti. Al contrario, Centro e Sud Italia vivranno un meteo più altalenante, alternando giornate miti a episodi di rinfrescata. La Sicilia orientale e la Puglia saranno le aree più calde attorno al 1° maggio, con possibili punte oltre i 30°C. Sul piano delle precipitazioni, si prevede un surplus significativo su Lombardia, Piemonte, Levante ligure, Toscana settentrionale e tutto il Centro Appenninico. Anche la Calabria e la Sicilia tirrenica potrebbero ricevere quantità superiori alla norma. Instabilità come tratto dominante: le conseguenze Il quadro primaverile europeo del 2025 conferma un trend ormai ricorrente: l’instabilità atmosferica è sempre più difficile da contenere. Gli anticicloni non riescono a stabilizzare con forza il bacino del Mediterraneo, mentre le saccature atlantiche tornano a farsi sentire con frequenza, alimentando temporali, grandinate e alluvioni lampo. Per l’agricoltura del Nord Italia, l’eccesso di pioggia rappresenta un fattore critico per semina e sviluppo delle colture. Al tempo stesso, in montagna e nelle zone prealpine, aumenta il rischio idrogeologico, con frane e smottamenti possibili a causa delle precipitazioni concentrate in tempi brevi. Il meteo dei prossimi giorni va quindi osservato con attenzione, soprattutto per la nuova perturbazione prevista tra il 4 e il 10 maggio, potenzialmente responsabile di una nuova fase turbolenta. Dati meteorologici elaborati da GFS – Global Forecast System (NOAA/NCEP).

Meteo tra Aprile e Maggio, caldo stravagante tra piogge e grandinate