Meteo sorprendente: un MARZO che anticipa l’INVERNO

Il meteo in Italia sta attraversando una fase di cambiamento importante, con l’arrivo di una nuova e intensa perturbazione che ha iniziato a farsi sentire già nella scorsa settimana. A scatenare questo mutamento è stata una profonda depressione proveniente dal nord Atlantico, un fenomeno noto agli esperti meteorologici, che ha dato il via a un […] Meteo sorprendente: un MARZO che anticipa l’INVERNO

Mar 28, 2025 - 08:07
 0
Meteo sorprendente: un MARZO che anticipa l’INVERNO

Il meteo in Italia sta attraversando una fase di cambiamento importante, con l’arrivo di una nuova e intensa perturbazione che ha iniziato a farsi sentire già nella scorsa settimana. A scatenare questo mutamento è stata una profonda depressione proveniente dal nord Atlantico, un fenomeno noto agli esperti meteorologici, che ha dato il via a un peggioramento che ha colpito in modo particolare le regioni del Nord Italia, la Toscana e la Sardegna. Questo segnala chiaramente un cambio di stagione in corso.

Le previsioni meteo aggiornate dai modelli internazionali mostrano che questa perturbazione è destinata a intensificarsi e a colpire in maniera più ampia il Mediterraneo centrale. Questo accade proprio quando l’aria calda che aveva interessato il Sud Italia sta ormai lasciando il posto a condizioni atmosferiche più instabili e variabili. Le proiezioni meteorologiche indicano che la forte differenza tra l’aria calda al suolo e quella più fredda in quota potrebbe favorire la formazione di un ciclone nelle vicinanze della Sicilia, con potenziali impatti significativi sul meteo nelle giornate a venire.

In questo contesto, si prevede la creazione di un vortice ciclonico secondario che si sposterà lentamente sulle acque dello Ionio, interessando principalmente la Sicilia, ma anche altre zone del Sud Italia come la Calabria, la Basilicata e il sud della Puglia. In queste aree, si potrebbero verificare forti piogge persistenti, con il rischio di temporali intensi e nubifragi che potrebbero provocare disagi legati a fenomeni idrogeologici. Le stime suggeriscono che in alcune zone, in particolare nelle aree interne della Sicilia e sui rilievi della Calabria, le precipitazioni potrebbero superare i 200 mm in alcune località.

Nel corso dell’ultimo fine settimana di marzo, una nuova ondata di aria fredda proveniente dal nord potrebbe entrare nel quadro meteorologico italiano, rinforzando ulteriormente il ciclonico presente sopra il paese. Questo maltempo colpirà inizialmente il Nord Italia, in particolare il Piemonte e la Liguria, per poi spostarsi verso sud, portando un nuovo peggioramento con piogge diffuse e un abbassamento delle temperature.

Per i primi giorni di aprile, le previsioni tracciano un possibile scenario di affondo artico che potrebbe portare un clima decisamente invernale. L’espansione dell’alta pressione atlantica verso il nord-est dell’Europa potrebbe favorire l’arrivo di aria gelida, provocando un brusco calo delle temperature, con valori sotto la norma per il periodo. In questo caso, le precipitazioni potrebbero trasformarsi in neve anche a quote relativamente basse, in particolare nelle aree montuose e interne del Centro-Sud.

Il meteo per i prossimi giorni sarà caratterizzato da forti contrasti termici, fenomeni estremi e un ritorno di condizioni tardo-invernali, nonostante l’arrivo ormai imminente di aprile.

Meteo sorprendente: un MARZO che anticipa l’INVERNO