
Venerdì 25 aprile, maltempo in arrivo da nordest con calo termico deciso Il ponte della Liberazione inizia sotto il segno dell’instabilità atmosferica. Venerdì 25 Aprile, l’Italia sarà raggiunta da un impulso di aria fredda e perturbata proveniente dai Balcani, che già nelle prime ore della mattinata provocherà piogge diffuse e temporali su tutto il Triveneto, con fenomeni localmente intensi tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Alto Adige. Nel corso della giornata, il maltempo si muoverà rapidamente verso sud e ovest, coinvolgendo in pieno anche il Centro Italia. Le regioni più colpite saranno Umbria, Toscana interna, Lazio e il settore adriatico centrale, dalla Romagna alle Marche. I venti, in rotazione da nordest, contribuiranno a un brusco calo delle temperature, che torneranno su valori pienamente primaverili o persino leggermente sotto la media del periodo. Nelle prime ore del giorno il Sud sarà ancora protetto da un’area di alta pressione, ma nel pomeriggio-sera le nubi aumenteranno sensibilmente, con le prime piogge in arrivo tra Campania, Basilicata e nord della Calabria. Sabato 26 aprile, pausa soleggiata ma con instabilità residua Sabato si assisterà a un momentaneo miglioramento delle condizioni meteo grazie a un rialzo barico che permetterà un aumento delle schiarite, specie al Centro-Nord. In molte zone si respirerà un clima gradevole, con temperature in ripresa, talvolta prossime ai 22-24°C nelle pianure del Nord e nelle valli del Centro. Tuttavia, l’instabilità non sarà del tutto assente: nella prima parte della giornata il Sud potrà ancora fare i conti con qualche pioggia sparsa, specie sul basso versante tirrenico. Durante il pomeriggio, invece, saranno le zone montuose del Nordest, in particolare le Dolomiti, a vedere rovesci a evoluzione diurna, che successivamente potranno estendersi anche alle Alpi occidentali, tra Valle d’Aosta e Piemonte. Domenica 27 aprile, nuovo peggioramento da ovest, torna il maltempo Il quadro meteo tornerà a peggiorare in maniera significativa nella giornata di domenica 27 Aprile, quando un nuovo sistema depressionario, in arrivo dall’Atlantico, coinvolgerà l’Italia a partire dalle regioni nordoccidentali. Fin dal mattino sono previste precipitazioni abbondanti su Alpi, Prealpi e Liguria, in estensione rapida verso Lombardia, Piemonte orientale e Emilia. Anche la Sardegna sarà tra le prime regioni a essere interessate dal maltempo, con temporali intensi previsti sul settore centro-settentrionale dell’isola. Nel corso del pomeriggio il peggioramento raggiungerà anche le regioni centrali appenniniche, il Lazio, l’Abruzzo e si estenderà verso Campania e Molise, accompagnato da un nuovo calo delle temperature e venti forti da sudovest. Il resto del Paese vivrà una giornata sotto cieli molto nuvolosi, con schiarite brevi e poco durature alternate a nuvole compatte e clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.
Meteo: ponte del 25 aprile, tra Sole, Nubi e Temporali