Meteo: non manca molto, caldo africano porterà l’Estate anticipata

  I modelli previsionali più aggiornati lasciano intravedere, nella parte finale della seconda decade del mese, l’instaurarsi di una fase meteo più stabile e sensibilmente più calda, alimentata da un’espansione dell’alta pressione di matrice africana. Un’evoluzione meteo che, se confermata, potrebbe segnare l’avvio di una lunga parentesi estiva in netto anticipo rispetto alla norma.   […] Meteo: non manca molto, caldo africano porterà l’Estate anticipata

May 7, 2025 - 07:41
 0
Meteo: non manca molto, caldo africano porterà l’Estate anticipata
S'intravede l'arrivo dell'Anticiclone Africano I modelli previsionali più aggiornati lasciano intravedere, nella parte finale della seconda decade del mese, l’instaurarsi di una fase meteo più stabile e sensibilmente più calda, alimentata da un’espansione dell’alta pressione di matrice africana. Un’evoluzione meteo che, se confermata, potrebbe segnare l’avvio di una lunga parentesi estiva in netto anticipo rispetto alla norma. Fine maggio: alta pressione africana protagonista sul Mediterraneo Avvicinandoci alla terza decade di maggio, l’intero bacino del Mediterraneo centrale e in particolare la nostra Penisola saranno interessati da una configurazione atmosferica ben più statica e asciutta. L’anticiclone africano, secondo le ultime simulazioni dei centri di calcolo come ECMWF e NCEP, punterà con decisione verso le nostre latitudini, aprendo la strada a giornate soleggiate e senza precipitazioni, con cieli limpidi soprattutto al Centro-Sud, sulla Sardegna e con particolare insistenza sulla Sicilia. Questo nuovo assetto meteo sarà accompagnato da un marcato aumento delle temperature, che si porteranno ben oltre le medie climatiche del periodo, spingendosi spesso oltre i 30°C. Il fenomeno rappresenta un’anomalia anche per i primi giorni di Giugno, il che evidenzia la portata del cambiamento in atto. Il caldo sarà il risultato diretto di una zampata sahariana, che proietterà aria molto calda verso l’Europa meridionale. Centro-sud rovente, ma instabilità al nord: temporali e rischio grandine Le regioni più esposte a questa improvvisa impennata delle temperature saranno proprio quelle del Sud Italia, con Sicilia e Sardegna in prima linea, dove i termometri supereranno agevolmente i 30°C. Tuttavia, mentre il Centro-Sud assaporerà questo clima estivo anticipato, al Nord la situazione sarà decisamente più turbolenta. Sebbene anche qui si verificherà un riscaldamento, le regioni alpine e prealpine continueranno a essere teatro di instabilità pomeridiana, con il rischio concreto di temporali intensi nelle ore serali. Sulla Val Padana, in particolare, si formeranno sistemi temporaleschi anche violenti, con forti contrasti termici capaci di generare grandinate improvvise. Questi fenomeni possono risultare altamente distruttivi, specie per l’agricoltura, ma anche per le auto lasciate all’aperto e le sempre più diffuse installazioni fotovoltaiche. Piogge abbondanti al nord e ultimi fiocchi in alta quota La variabilità atmosferica che caratterizza le regioni settentrionali in questo periodo dell’anno continuerà a mantenersi alta, con frequenti precipitazioni che interesseranno soprattutto le Alpi e le Prealpi. Gli accumuli pluviometrici previsti potrebbero risultare significativi fino alla fine del mese. Nonostante la stagione invernale sia ormai alle spalle, oltre i 2000 metri di quota potranno verificarsi ancora deboli nevicate, residue e localizzate, frutto di infiltrazioni fresche temporanee che non avranno comunque la forza di determinare un ritorno a condizioni fredde durature. Le proiezioni restano soggette a conferme nei prossimi aggiornamenti, ma tutto lascia pensare che l’estate meteorologica potrebbe iniziare in anticipo, portando con sé temperature anomale e un cambiamento sostanziale del panorama meteo nazionale.

Meteo: non manca molto, caldo africano porterà l’Estate anticipata