
Il meteo sull’
Italia sta per affrontare un cambiamento marcato, con una
svolta termica significativa che metterà fine al caldo fuori stagione che ha dominato la scena negli ultimi giorni. Le temperature, che in diverse zone hanno superato i
30 gradi Celsius, subiranno un deciso ridimensionamento, riportandosi su valori più tipici per il mese di
Maggio.
Oggi, Lunedì 5 maggio: fronte instabile in arrivo dal Nord Atlantico A partire da
oggi, lunedì 5 maggio, una
perturbazione nord-atlantica inizierà a interessare l’
Italia settentrionale e parte delle regioni centrali. Il passaggio del fronte porterà con sé un peggioramento evidente del meteo, con
piogge diffuse,
temporali e un primo abbassamento delle temperature che potrebbe arrivare a segnare un calo tra i
5 e i 7 gradi. Il rientro in media sarà più evidente al
Nord, dove l’aria calda lascerà spazio a valori più in linea con la primavera. Al contrario, il
Sud Italia resterà ancora sotto l’influenza dell’aria
africana, che manterrà temperature elevate, almeno nella prima fase del peggioramento. Qui il calo sarà più graduale e meno marcato, vista la minore esposizione all’irruzione instabile.
Martedì 6 maggio: aria fredda e instabilità in aumento La vera e propria
rottura meteo si verificherà martedì 6 maggio. Le
correnti fresche in discesa dal
Nord Europa raggiungeranno il cuore del
Mediterraneo centrale, attivando una circolazione ciclonica che intensificherà sia le precipitazioni che il raffreddamento dell’aria. Il calo termico sarà netto, soprattutto sulle regioni del
Nord e del
Centro, che torneranno a respirare un’aria decisamente più
primaverile. Nel
Nord Italia, si passerà dai valori estivi registrati nei giorni scorsi, vicini ai
30°C, a massime più contenute attorno ai
20°C, ma in diverse zone anche meno. Questo drastico cambiamento sarà accompagnato da
venti sostenuti,
nuvolosità irregolare e possibili
rovesci intermittenti, dovuti al contrasto tra le masse d’aria fredda in arrivo e quella calda preesistente.
Verso il fine settimana: possibile rimonta dell’alta pressione Guardando oltre la metà della settimana, le
proiezioni meteo suggeriscono che questa fase instabile e più fresca potrebbe protrarsi almeno fino al
weekend. In questo intervallo, l’
alta pressione africana tenterà una nuova espansione verso l’
Italia, ma il suo successo è ancora tutto da verificare. L’evoluzione dipenderà dal comportamento delle
correnti atlantiche e settentrionali, che potrebbero ostacolare o ritardare un ritorno a condizioni più stabili.
Meteo Italia: brusco calo delle temperature, addio ai 30 gradi