L’Attacco dei Giganti, il franchise non è ancora finito
Il franchise de L’Attacco dei Giganti non è ancora concluso! Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e sul nostro canale WhatsApp Nonostante il manga de L’Attacco dei Giganti si sia ufficialmente concluso nel 2021 con il 34° volume e l’anime abbia trasmesso il suo ultimo episodio nel 2023, il franchise creato da Hajime Isayama continua a vivere. Il successo globale […] L'articolo L’Attacco dei Giganti, il franchise non è ancora finito proviene da LaScimmiaPensa.com.

Il franchise de L’Attacco dei Giganti non è ancora concluso!
Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e sul nostro canale WhatsApp
Nonostante il manga de L’Attacco dei Giganti si sia ufficialmente concluso nel 2021 con il 34° volume e l’anime abbia trasmesso il suo ultimo episodio nel 2023, il franchise creato da Hajime Isayama continua a vivere. Il successo globale dell’opera ha generato un enorme seguito, e ora, secondo recenti dichiarazioni del produttore Tetsuya Kinoshita, nuovi contenuti sono già in cantiere.
Durante la première dell’evento musicale Attack on Titan – The Official Concert – Beyond the Walls World Tour a Los Angeles, Kinoshita ha infatti rivelato che l’universo de L’Attacco dei Giganti è tutt’altro che concluso. Anche se i dettagli rimangono riservati, Kinoshita ha confermato che ci saranno nuovi film, collaborazioni e progetti multimediali in arrivo.
Abbiamo intenzione di continuare a realizzare film come ‘Last Attack’, concerti come questo e varie collaborazioni per videogiochi in futuro.
L’Attacco dei Giganti (Shingeki no Kyojin) è un manga shōnen giapponese nato dalla mente di Hajime Isayama. Pubblicato per la prima volta nel 2009, ha raggiunto i 34 volumi e ha venduto oltre 140 milioni di copie nel mondo entro il 2023. L’anime, iniziato nel 2013, è stato suddiviso in quattro stagioni ed è stato acclamato dalla critica, ottenendo un punteggio del 96% su Rotten Tomatoes e una media del pubblico del 95%.
La storia segue Eren Yeager, un giovane che vive sull’isola di Paradis, protetta da alte mura che tengono lontani i terrificanti Titani. La sua vita cambia drammaticamente quando due nuovi Titani – il Colossale e il Corazzato – abbattono le mura e provocano la morte della madre di Eren, divorata da un Titano. Questo evento traumatico spinge Eren a unirsi al Corpo di Ricerca con l’obiettivo di eliminare ogni Titano.
Con il progredire della trama, emergono rivelazioni scioccanti: Eren e altri personaggi scoprono di poter anch’essi trasformarsi in Titani e, soprattutto, che l’umanità non è estinta come credevano. Il mondo esterno è molto più complesso, con altre nazioni e una lunga storia alle spalle. Viene spiegata l’origine dei poteri dei Titani, la verità sull’isola di Paradis e il conflitto con il resto del mondo.
Tra i momenti più drammatici della serie vi è Il Rombo della Terra, un evento apocalittico scatenato da Eren nel tentativo di annientare l’umanità esterna. Toccherà ai suoi amici più cari, Mikasa e Armin in primis, cercare di fermarlo.
Sebbene la storia principale si sia conclusa, le parole del produttore lasciano intendere che il pubblico non ha ancora detto addio ai protagonisti storici. Con nuovi film, concerti ed esperienze interattive in lavorazione, L’Attacco dei Giganti si prepara a continuare il suo dominio nell’universo dell’intrattenimento.
Che ne pensate?
L'articolo L’Attacco dei Giganti, il franchise non è ancora finito proviene da LaScimmiaPensa.com.