25 aprile, festa della Liberazione: 10 canzoni tra memoria, resistenza e libertà

Il 25 aprile è una data simbolica per l’Italia: la Festa della Liberazione ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la vittoria della Resistenza. L'articolo 25 aprile, festa della Liberazione: 10 canzoni tra memoria, resistenza e libertà proviene da imusicfun.

Apr 24, 2025 - 22:53
 0
25 aprile, festa della Liberazione: 10 canzoni tra memoria, resistenza e libertà

Il 25 aprile è una data simbolica per l’Italia: la Festa della Liberazione ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la vittoria della Resistenza. Celebrare questa giornata significa anche tener viva la memoria attraverso la musica, che da sempre accompagna i momenti cruciali della storia.

Ecco quindi 10 canzoni che raccontano, evocano o rappresentano lo spirito del 25 aprile: tra brani storici, inni popolari, canzoni d’autore e voci contemporanee.

25 aprile, festa della Liberazione: 10 canzoni tra memoria, resistenza e libertà

1. Bella ciao – Tradizionale
L’inno simbolo della Resistenza partigiana, oggi riconosciuto a livello internazionale come canto di libertà e ribellione. Immancabile.

2. Fischia il vento – Tradizionale
La canzone delle Brigate Garibaldi, scritta durante la Resistenza sull’aria di Katiuscia, è uno dei canti partigiani più autentici e intensi.

3. Canto degli italiani – Goffredo Mameli/Michele Novaro
L’Inno di Mameli, oggi Inno nazionale, assume un significato ancora più forte il 25 aprile, come simbolo dell’Italia libera e democratica.

4. La libertà – Giorgio Gaber
Un brano che riflette sul concetto stesso di libertà, con l’ironia e la profondità tipica del Signor G.

5. Auschwitz – Francesco Guccini (Nomadi)
Conosciuta anche come Canzone del bambino nel vento, è una struggente testimonianza delle atrocità della guerra.

6. Il mio nome è mai più – Ligabue, Jovanotti, Pelù
Un inno pacifista nato negli anni Novanta che rifiuta ogni forma di guerra e inneggia alla pace.

7. La guerra di Piero – Fabrizio De André
Una delle più toccanti canzoni italiane contro la guerra, che racconta la tragedia individuale di un soldato.

8. Pietà l’è morta – Nuto Revelli
Uno dei più antichi canti partigiani piemontesi, ancora oggi usato nelle commemorazioni ufficiali.

9. Addio Lugano bella – Pietro Gori
Un canto anarchico di fine Ottocento, spesso associato alle lotte per la libertà e la giustizia sociale.

10. Pane e coraggio – Ivano Fossati
Un omaggio poetico ai migranti e a tutti coloro che affrontano ogni giorno il coraggio della sopravvivenza.

BONUS – I giardini di marzo – Lucio Battisti
Non è una canzone direttamente legata alla Resistenza, ma il suo senso di rinascita e passaggio generazionale si adatta alla riflessione sul 25 aprile.

Dalle note struggenti di Fischia il vento alle melodie pop di Ivano Fossati e Lucio Battisti, la musica ci aiuta a riflettere, ricordare e tramandare. Perché il 25 aprile non sia solo una ricorrenza, ma un’occasione viva di consapevolezza e partecipazione.

Foto su licenza Depositphotos

Advertisement
Advertisement

L'articolo 25 aprile, festa della Liberazione: 10 canzoni tra memoria, resistenza e libertà proviene da imusicfun.