Wizz Air, un piano realistico verso le emissioni zero

Wizz Air ha presentato la sua strategia completa verso le zero emissioni nette: Flying Towards Net Zero. Il piano presenta un percorso realistico articolato, basato sulle tre “F”. La prima è per Flights, ovvero i voli: riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta. La seconda è per Fuel, ovvero il carburante: riduzione del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf (carburante sostenibile per l’aviazione). Continue reading Wizz Air, un piano realistico verso le emissioni zero at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 24, 2025 - 10:29
 0
Wizz Air, un piano realistico verso le emissioni zero
Wizz Air, un piano realistico verso le emissioni zero

Wizz Air ha presentato la sua strategia completa verso le zero emissioni nette: Flying Towards Net Zero. Il piano presenta un percorso realistico articolato, basato sulle tre “F”. La prima è per Flights, ovvero i voli: riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta. La seconda è per Fuel, ovvero il carburante: riduzione del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf (carburante sostenibile per l’aviazione). Infine, F come Footprint, ovvero l’impronta: riduzione del 4% delle emissioni tramite la modernizzazione della gestione del traffico aereo.

La compagnia, nell’ambito della recente iniziativa Customer First Compass, ha investito 14 miliardi di euro per migliorare le proprie operazioni, includendo investimenti in aeromobili di ultima generazione e nella produzione di Saf. Quest’azione concreta dimostra l’impegno verso l’obiettivo Flying Towards Net Zero, affinché l’aviazione possa continuare a svolgere un ruolo centrale nella connettività e nella crescita economica dell’Europa.

Questo manifesto per il cambiamento arriva in un momento cruciale per il settore dell’aviazione, poiché gli sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 stanno rallentando e la competitività dell’aviazione europea è minacciata dall’aumento dei costi legati alla conformità normativa. Inoltre, il cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio finanziario e di business significativo. Perciò, l’impegno nell’affrontare queste sfide per Wizz Air non è solo un imperativo ambientale, ma una necessità strategica per garantire sostenibilità, competitività e resilienza a lungo termine per il settore aeronautico europeo.

UNA STRATEGIA REALISTICA VERSO IL NET ZERO

Flying Towards Net Zero riflette gli obiettivi climatici a lungo termine stabiliti dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (Icao), che mirano a raggiungere zero emissioni nette di carbonio nell’aviazione internazionale entro il 2050. Tuttavia, questo obiettivo dipende fortemente dall’industrializzazione delle tecnologie, che finora non si è verificata.

Il piano di Wizz Air affronta queste realtà in modo diretto. Questa strategia si fonda su cinque pilastri fondamentali che sostengono la tabella di marcia della compagnia: 53% di decarbonizzazione tramite un maggiore uso del Saf, 21% di decarbonizzazione attraverso l’innovazione tecnologica negli aeromobili e nei motori, 7% di decarbonizzazione grazie al rinnovo della flotta, 4% di decarbonizzazione mediante la riforma della gestione del traffico aereo e 2% di decarbonizzazione attraverso il miglioramento dell’efficienza operativa.

Yvonne Moynihan, Corporate & Esg Officer di Wizz Air, ha dichiarato: «Wizz Air sostiene una visione ambiziosa per l’obiettivo di Net Zero, ma la verità è che l’attuale ritmo di cambiamento non è sufficiente, e, senza interventi radicali, l’aviazione non riuscirà a mantenere i suoi impegni. Raggiungere le zero emissioni nette è un percorso complesso e incerto. Le sfide più grandi vanno oltre le questioni scientifiche e comprendono decisioni politiche, strategie di investimento, dinamiche di mercato e l’attuazione tempestiva di misure essenziali. Anche i progressi scientifici incontrano ostacoli legati ai costi, alle infrastrutture e all’approvazione normativa».

Moynihan ha poi aggiunto: «Servono azioni, non solo ambizioni. Ecco perché chiediamo ai governi, alle autorità di regolamentazione e all’industria del carburante di affrontare con urgenza la realtà della transizione aeronautica e di avviare i cambiamenti necessari per rendere possibile il Net Zero. Voli, carburante e impronta. Questo è il nostro impegno. Questo è il nostro percorso. Questo è il nostro modo di volare verso le zero emissioni nette».