Sardinia ospitale: al via il countdown per l’alta stagione

Il ponte pasquale ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione estiva in Costa Smeralda e la Sardegna si prepara a ricevere i vacanzieri dopo un 2024 chiuso con incrementi significativi di presenze alberghiere (+10%), di passeggeri negli aeroporti (+10,7%) e nei porti (+8,6%) rispetto all’anno precedente. OSPITALITÀ AL TERNATIVA Il 2025 sarà l’anno dell’albergo diffuso: così ha deciso la Regione che ha stanziato 7,5 milioni di euro per incentivare il recupero e la riqualificazione di immobili nei centri storici da trasformare in strutture ricettive diffuse, una soluzione concreta anche contro l’overtourism. Continue reading Sardinia ospitale: al via il countdown per l’alta stagione at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

May 7, 2025 - 07:37
 0
Sardinia ospitale: al via il countdown per l’alta stagione
Sardinia ospitale: al via il countdown per l’alta stagione

Il ponte pasquale ha dato ufficialmente il via alla nuova stagione estiva in Costa Smeralda e la Sardegna si prepara a ricevere i vacanzieri dopo un 2024 chiuso con incrementi significativi di presenze alberghiere (+10%), di passeggeri negli aeroporti (+10,7%) e nei porti (+8,6%) rispetto all’anno precedente.

OSPITALITÀ AL TERNATIVA

Il 2025 sarà l’anno dell’albergo diffuso: così ha deciso la Regione che ha stanziato 7,5 milioni di euro per incentivare il recupero e la riqualificazione di immobili nei centri storici da trasformare in strutture ricettive diffuse, una soluzione concreta anche contro l’overtourism.

Il modello di ospitalità, già collaudato nell’isola da qualche anno, propone per quest’anno una novità: il cosiddetto “albergo diffuso nautico” una struttura ricettiva che unisce i servizi a terra, dove c’è l’accoglienza dei clienti e la registrazione, all’opportunità di vivere la bellezza delle coste sarde salendo a bordo di imbarcazioni nelle quali si pernotta e che, nelle ore diurne, si muovono lungo la costa. Un modo diverso per chi vuole godersi le vacanze sull’isola in maniera innovativa e lontano dalla folla.

LUSSO IN EVOLUZIONE

Intanto, continuano a crescere gli investimenti di noti brand dell’hôtellerie del lusso, che – dai tempi dell’Aga Khan, di recente scomparso –attirano da sempre i turisti internazionali, affascinati sì dalle bellezze dell’Isola, ma anche dal suo tocco glamour.

Proprio nel cuore della Costa Smeralda, enclave indiscussa di Vip e vacanzieri altospendenti, aprirà entro un anno il suo nuovo resort Mandarin Oriental: la struttura da 83 stanze e suite, con spiaggia privata, sorgerà sul Golfo del Pevero e conterà cinque diversi ristoranti e bar, una Spa, diverse piscine “mimetizzate” nella vegetazione e una palestra con macchinari all’avanguardia.

Doveva aprire questa estate, ma il grand opening è stato posticipato al 2026: parliamo del nuovo Rocco Forte Hotels, sulla costa nordorientale della Sardegna, nella baia di Liscia di Vacca, a Porto Cervo. Tra i plus, 64 camere e suite firmate dall’architetto spagnolo Patricia Urquiola. Al centro del progetto, l’utilizzo di materiali naturali e l’artigianato locale. I servizi includeranno un centro benessere all’avanguardia, tre ristoranti e un bar con terrazza panoramica.

Ha invece già debuttato il brand Radisson Individuals con il Veridia Resort, situato a sud, nella baia di Chia. La struttura conta sei moderne residenze disposte intorno all’edificio centrale; una passeggiata di soli cinque minuti conduce gli ospiti alla spiaggia di Su Portu.

C’è poi Hyatt con il 7Pines Resort Sardinia, parte di Destination by Hyatt. L’hotel, affacciato direttamente sulla spiaggia di Baja Sardinia, offre ospitalità a 5 stelle nelle sue 76 camere immerse in 15 ettari di giardini che conducono verso la spiaggia dove l’esclusivo 7Pines Yachting è a disposizione degli ospiti.

L’Aethos Sardegna non sarà solo l’ennesimo resort 5 stelle in Costa Smeralda. È quanto promesso dal marchio, che propone un lusso pensato per i giovani, con una struttura immersa tra le colline e con accesso diretto al mare, nel nord dell’isola, con 64 camere e suite.

Pronto all’apertura del 14 giugno anche il rinnovato Mangia’s Sardinia Resort a Santa Teresa di Gallura: nel resort ospitalità tutta italiana con il format “La dolce vita” e vista sull’Arcipelago della Maddalena.

Non un debutto, ma un restyling importante durato tre anni, per le Dune Piscinas Resort che ha riaperto in una veste più lussuosa e sostenibile nella Costa Verde della Sardegna, su un litorale incontaminato che si estende per 47 km nel comune di Arbus.

VILLAGGI, MUST INDISCUSSO

Ma per i viaggiatori di fascia media il must indiscusso in Sardegna restano i villaggi turistici: il primo è stato aperto sull’isola nel 1958, a Santa Teresa Gallura.

Tra i più noti, anche se non proprio alla portata di tutti, il Forte Village Resort che svela per la summer in arrivo diverse novità, tra cui il nuovo spazio verde Forte Village Nature Park, interamente dedicato alla scoperta della biodiversità locale.

Sono tre invece i villaggi rinnovati che Veratour propone a Costa Rei: il Veraclub Suneva Wellness, con nuove camere e più aree verdi; il Veraclub Costa Rey Wellness & Spa, con una nuova piscina; e il Veraclub Eos Village, con un nuovo ristorante tematico.

Anche Nicolaus rafforza l’offerta sarda, aggiungendo al suo paniere di proposte il Nicolaus Club Li Cucutti, situato a Budoni, e il Nicolaus Prime Villas Resort, a Castiadas.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Hyatt