Roby Facchinetti, “Parsifal – L’Uomo delle Stelle”, l’opera-prog che completa un sogno
Roby Facchinetti presenta "Parsifal L’Uomo delle Stelle", opera-prog che racconta le gesta del cavaliere con le liriche di D'Orazio e Negrini L'articolo Roby Facchinetti, “Parsifal – L’Uomo delle Stelle”, l’opera-prog che completa un sogno proviene da imusicfun.

Roby Facchinetti presenta Parsifal – L’Uomo delle Stelle, l’opera-prog che racconta le gesta del cavaliere mitologico con le liriche di Stefano D’Orazio e Valerio Negrini, in uscita venerdì 28 marzo.
“Un lavoro coraggioso e titanico, che andava completato”. Un progetto ambizioso che affonda le sue radici nel 1973, quando i Pooh pubblicarono l’omonimo album contenente la celebre suite dedicata al cavaliere mitologico. Oggi, dopo decenni di attesa e anni di lavoro, quella storia diventa un’opera musicale completa, con 44 brani suddivisi in due atti.
Un viaggio epico che ripercorre le gesta di Parsifal durante le crociate e nella ricerca del Santo Graal, arricchito dalle musiche di Roby Facchinetti e dalle liriche firmate da Valerio Negrini e Stefano D’Orazio. Un sogno che i tre hanno condiviso per anni, fino a quando Facchinetti, dopo la scomparsa di entrambi, ha deciso di portarlo a termine: “Stefano e Valerio, ovunque siano, saranno felici”, afferma il musicista.
“Sono felicissimo perché aspettavo questo giorno da molti anni.”
Afferma Roby Facchinetti nella conferenza stampa di presentazione del progetto Parsifal – L’Uomo delle Stelle.
“Questo progetto è iniziato nel 1973 quando feci ascoltare a Valerio Negrini una suite con 8 generi musicali. Lui proponeva delle cose ed era straordinario in questo. Ha avuto una folgorazione divina nel lavorare a questo progetto. Parsifal rappresenta per i Pooh una delle pagine più belle.
Se una persona legge la storia di Parsifal non può che innamorarsi. Lui è un uomo prescelto e straordinario, che voleva essere sempre dalla parte del giusto.
Negli anni successivi alla pubblicazione era impossibile pensare di fermare i Pooh per proseguire nel progetto. Nel 2011 con Valerio abbiamo iniziato a pensare a una nuova versione del Parsifal. Lui nel 2013 è scomparso e io avevo quasi abbandonato l’idea. Stefano mi ha spinto a continuare. All’inizio del 2017, dopo la fine della storia dei Pooh, abbiamo iniziato a lavorare a tempo pieno sul progetto e abbiamo concluso la scrittura dei testi a settembre 2020, poche settimane prima della scomparsa di D’Orazio.”
L’opera non si limita a rievocare il mito di Parsifal, ma lo racconta in una nuova luce, mettendone in evidenza l’umanità. “Non è solo un eroe leggendario, è un uomo che affronta prove e difficoltà, con cui chiunque può identificarsi”, spiega Facchinetti. Stefano D’Orazio ha infatti arricchito la narrazione introducendo aspetti inediti della sua vita, come il matrimonio e la paternità, elementi che lo rendono più vicino alla sensibilità moderna.
A dare voce ai personaggi della storia ci sono grandi artisti italiani e internazionali: Facchinetti stesso interpreta Parsifal, accompagnato da Giada Maragno (Lady Kara), Petter Bjällö (il Re), Federica Alcione (Maria), Fabrizio Voghera (Sir Horn), Christian Iansante (Padre di Parsifal) e le muse Daniela Pobega e Federica Basso. Gli arrangiamenti sono curati da Danilo Ballo, mentre la direzione orchestrale è affidata a Diego Basso, alla guida della Budapest Art Orchestra e dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana.
Facchinetti non esclude che Parsifal – L’Uomo delle Stelle possa trasformarsi in un grande spettacolo dal vivo. “Una storia così importante non si può non portare sul palco”, dichiara, immaginando una possibile messa in scena nel 2027. Non sarà un musical, ma una vera e propria opera prog con i personaggi del disco. Resta da capire quale possa essere la giusta cornice per un evento di tale portata: “I palazzetti sono troppo, i teatri troppo poco. Forse un tour estivo potrebbe essere la soluzione”.
E per il futuro? Facchinetti lancia un’idea affascinante: “Un film? Perché no… questa storia si presterebbe”. Un’ulteriore conferma della forza di un progetto nato mezzo secolo fa, che oggi si completa e guarda oltre, restando senza tempo.
“Si tratta di un progetto ambizioso, ma fuori tempo. Questo è un lavoro che andava completato, perché c’è una quantità incredibile di pubblico che si è innamorata del nostro Parsifal.”
L'articolo Roby Facchinetti, “Parsifal – L’Uomo delle Stelle”, l’opera-prog che completa un sogno proviene da imusicfun.