Meteo, verso Onda di Calore similare a quelle del 2003

L’ultima parte di Aprile e l’inizio di Maggio 2025 si stanno caratterizzando per una situazione meteo straordinaria in Europa, con temperature ampiamente superiori alla media stagionale. I dati analizzati mostrano un’anomalia termica particolarmente intensa che interessa quasi tutto il continente, inclusa l’Italia, con prospettive di ulteriori sbalzi termici e l’influenza di masse d’aria fredda dal […] Meteo, verso Onda di Calore similare a quelle del 2003

Apr 30, 2025 - 07:21
 0
Meteo, verso Onda di Calore similare a quelle del 2003
L’ultima parte di Aprile e l’inizio di Maggio 2025 si stanno caratterizzando per una situazione meteo straordinaria in Europa, con temperature ampiamente superiori alla media stagionale. I dati analizzati mostrano un’anomalia termica particolarmente intensa che interessa quasi tutto il continente, inclusa l’Italia, con prospettive di ulteriori sbalzi termici e l’influenza di masse d’aria fredda dal Nord Europa nei giorni successivi. Situazione meteo attuale: caldo anomalo su gran parte d’Europa A partire da Martedì 29 Aprile, come hanno mostrato le mappe a 850 hPa e le anomalie di temperatura a 2 metri, un promontorio anticiclonico subtropicale si è imposto su tutta l’Europa occidentale e centrale. Questo sistema, caratterizzato da temperature estremamente elevate a circa 1500 metri di quota, ha determinato valori eccezionali al suolo. La carta delle temperature a 850 hPa evidenzia chiaramente l’intrusione di aria molto calda dal Nord Africa verso la Penisola Iberica, la Francia, la Germania e l’Italia settentrionale. Le temperature alla quota di riferimento hanno raggiunto e localmente superato i 20°C, un valore tipicamente estivo. Contestualmente, l’anomalia delle temperature a 2 metri sopra il suolo evidenzia uno scarto positivo tra 8 e 12 gradi Celsius rispetto alla media climatica 1979-2010, su vaste aree della Francia, Germania, Benelux, Svizzera, e Italia centro-settentrionale. Le aree più colpite, come la Pianura Padana, hanno registrato punte massime vicine ai 30-32°C, valori da pieno Giugno. Focus meteo Italia: caldo estivo precoce In Italia, la fase di caldo anomalo si manifesterà con anomalie fortissime e di particolare intensità al Nord e su parte delle regioni centrali tirreniche. In città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma, le temperature massime hanno toccato i 28-31°C, mentre nei fondovalle alpini si sono avvicinate ai 25°C, accompagnate da un’atmosfera secca e ventilata. Zero Termico quindi in fortissimo aumento. Le regioni meridionali, come Sicilia e Calabria, saranno marginalmente interessate da questo episodio caldo, grazie alla parziale influenza di correnti più fresche orientali. La situazione meteo favorirà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese, sebbene nel Nord-Ovest e lungo l’arco alpino abbiano cominciato ad apparire nubi cumuliformi, preludio di un possibile peggioramento. Tendenza meteo dal 30 Aprile al 5 Maggio: instabilità crescente A partire da oggi Mercoledì 30 Aprile, i modelli previsionali indicano una graduale erosione del promontorio anticiclonico ad opera di una depressione atlantica in avvicinamento da ovest. Questo cambiamento meteo sarà più evidente sulla Francia, sulla Spagna settentrionale e sul Regno Unito, con le prime piogge e temporali. In Italia, specialmente al Nord-Ovest, l’atmosfera diventerà via via più instabile, con temporali pomeridiani localizzati, specialmente tra il Piemonte e la Lombardia. Nel resto del Paese prevarrà ancora il caldo, seppur con una lieve diminuzione delle temperature massime, specie da Sabato 3 Maggio. Rufuardo ciò, però vi è incertezza, perché il calo termico potrebbe traslare a domenica, ed invece Sabato si avrebbe il picco massimo di calura. Le temperature rimarranno comunque superiori alla norma, con massime comprese tra 24°C e 28°C al Centro-Nord e tra 22°C e 26°C al Sud. I 30°C saranno toccati in Val Padana. Evoluzione termica dal 6 al 10 Maggio: nuovi sbalzi termici Tra il 6 e il 10 Maggio, la dinamica atmosferica vedrà un’interessante evoluzione: una discesa di aria fredda dal Nord Europa, associata ad un’ampia saccatura, raggiungerà la Germania, la Polonia e i Paesi baltici, con temperature in netto calo. Parte di questa massa d’aria fredda potrebbe lambire anche l’Italia settentrionale, portando un raffreddamento temporaneo, più sensibile sulle regioni padane e lungo l’arco alpino. Qui si potranno registrare massime inferiori ai 20°C, accompagnate da piogge diffuse e temporali. Anzi, vi è il rischio che durante la fase di maltempo, a stento si raggiungano valori di 15°C come valore massimo su parte della Valle Padana. Attenzione alle grandinate. Al Centro e al Sud, invece, il caldo potrebbe persistere ancora per alcuni giorni, grazie al parziale isolamento di una bolla calda subtropicale sulle regioni meridionali. Tendenza meteo dall’11 al 14 Maggio: rischio nuova instabilità Guardando oltre, verso la seconda decade di Maggio, ovviamente da confermare, la configurazione meteo sembrerebbe favorire una nuova fase instabile sull’Europa centro-occidentale. Le correnti fredde, spinte da un vortice polare ancora relativamente attivo, potrebbero scendere più incisivamente verso sud. Questa evoluzione potrebbe causare un ulteriore calo termico anche in Italia, specialmente al Nord e al Centro, con la possibilità di rovesci e temporali anche di forte intensità. In sintesi, Maggio 2025 si preannuncia come un mese dinamico, caratterizzato da grandi contrasti termici: fasi di caldo anomalo seguite da irruzioni fredde improvvise, capaci di influenzare pesantemente il meteo non solo sull’Italia, ma su tutta l’Europa.

Meteo, verso Onda di Calore similare a quelle del 2003