Meteo 7 Giorni: da Nord a Sud, il ritorno burrascoso alla PRIMAVERA

Con l’arrivo della prima settimana di Maggio, il meteo in Italia si prepara a vivere una fase di transizione che segnerà un progressivo ritorno a condizioni più tipicamente primaverili. La settimana entrante, infatti, vedrà dapprima un netto contrasto meteorologico tra le regioni del Nord e quelle del Sud, prima di assistere a un’evoluzione che coinvolgerà […] Meteo 7 Giorni: da Nord a Sud, il ritorno burrascoso alla PRIMAVERA

May 4, 2025 - 18:18
 0
Meteo 7 Giorni: da Nord a Sud, il ritorno burrascoso alla PRIMAVERA
Con l’arrivo della prima settimana di Maggio, il meteo in Italia si prepara a vivere una fase di transizione che segnerà un progressivo ritorno a condizioni più tipicamente primaverili. La settimana entrante, infatti, vedrà dapprima un netto contrasto meteorologico tra le regioni del Nord e quelle del Sud, prima di assistere a un’evoluzione che coinvolgerà l’intero territorio nazionale. Nord Italia ancora dominato dall’instabilità atmosferica Nel corso dei primi giorni della settimana, l’Italia Settentrionale farà i conti con un meteo fortemente variabile e instabile, condizionato dalla presenza di una circolazione depressionaria ben strutturata. Questa vasta area di bassa pressione, alimentata da aria più fresca proveniente da nord, manterrà attive condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali soprattutto nel pomeriggio e in serata. Nonostante la variabilità, non mancheranno le schiarite, talvolta anche estese nelle ore mattutine o notturne, ma che lasceranno rapidamente spazio a nuovi fenomeni temporaleschi sparsi. Tali episodi saranno distribuiti in modo irregolare e difficilmente prevedibile nel dettaglio, con piogge e temporali a macchia di leopardo. Il quadro meteorologico per il Nord resterà pressoché immutato almeno fino a venerdì 9 Maggio, con una prevalenza di meteo instabile accompagnato da brevi pause soleggiate, senza un netto miglioramento all’orizzonte. Centro Italia sotto l’influenza della depressione nordica Anche il Centro Italia, in particolare le regioni tirreniche e l’area appenninica, risentirà degli effetti della saccatura nordica. Le giornate si presenteranno pertanto con una certa alternanza tra ampie schiarite e momenti perturbati, spesso localizzati tra tardo pomeriggio e sera, quando la convezione atmosferica sarà più attiva. L’instabilità colpirà in modo più deciso le zone interne, dove non sono da escludere brevi ma intensi acquazzoni. Le coste potranno beneficiare di maggiore stabilità e soleggiamento, almeno fino alla seconda metà della settimana. Sud Italia ancora sotto il dominio dell’anticiclone, ma con novità in arrivo Nel Mezzogiorno, la settimana si aprirà all’insegna di un clima caldo e stabile, grazie alla persistenza dell’anticiclone subtropicale che garantirà cieli sereni e temperature superiori alla media stagionale. Nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 Maggio, le massime potranno raggiungere punte di 27/28°C, con picchi locali fino a 30°C soprattutto tra Sicilia, Puglia e Basilicata. Tuttavia, anche il meteo al Sud subirà una graduale evoluzione nel corso della settimana. A partire da mercoledì 7 Maggio, una corrente più fresca inizierà a scendere lungo la Campania e la Calabria, determinando un abbassamento delle temperature, con valori massimi che tenderanno a riportarsi verso i 22/24°C. Sarà soprattutto tra giovedì 8 e venerdì 9 Maggio che il cambiamento sarà più evidente, con l’arrivo di una ventilazione più tesa dai quadranti settentrionali e un calo termico generalizzato, anche se in Sicilia centro-meridionale si manterranno ancora valori prossimi ai 28°C, specie nelle aree interne meno esposte. Nelle zone interne appenniniche e collinari del Sud, non si esclude la comparsa di rovesci isolati o temporali pomeridiani, segno che anche l’anticiclone potrebbe iniziare a perdere colpi sotto la pressione di un meteo più dinamico e tipico della stagione primaverile anche al meridione d’Italia.

Meteo 7 Giorni: da Nord a Sud, il ritorno burrascoso alla PRIMAVERA