Irruzione FREDDA da EST: il meteo ci regala un MAGGIO d’altri tempi

Le serene giornate di inizio maggio e le temperature quasi estive che stanno regalando una parentesi ideale per i vacanzieri del Ponte del Primo Maggio stanno per lasciare spazio a un netto cambio di scenario. Il clima mite e soleggiato che sta interessando l’Italia ha i giorni contati.   A partire da domenica 4 maggio, […] Irruzione FREDDA da EST: il meteo ci regala un MAGGIO d’altri tempi

May 2, 2025 - 17:16
 0
Irruzione FREDDA da EST: il meteo ci regala un MAGGIO d’altri tempi
Le serene giornate di inizio maggio e le temperature quasi estive che stanno regalando una parentesi ideale per i vacanzieri del Ponte del Primo Maggio stanno per lasciare spazio a un netto cambio di scenario. Il clima mite e soleggiato che sta interessando l’Italia ha i giorni contati. A partire da domenica 4 maggio, una vasta area di instabilità inizierà a farsi strada sul Mediterraneo centrale, spinta da aria fredda in arrivo dall’Est Europa, determinando l’inizio di una fase meteorologica più dinamica e instabile, che potrebbe protrarsi per diversi giorni. Il protagonista? Un vero e proprio scontro tra masse d’aria contrastanti. Alta Pressione in Ritirata: Cambia la Configurazione Europea La struttura anticiclonica di origine africana, che fino ad ora ha protetto il nostro Paese da perturbazioni e rinfrescato le speranze d’estate, inizierà a spostarsi verso il Nord Atlantico e le Isole Britanniche. Lì garantirà tempo stabile e mite, ma lascerà scoperto il settore mediterraneo, dove si aprirà la strada a correnti instabili più fresche provenienti dai quadranti orientali. Questo nuovo assetto sinottico favorirà la formazione di nuclei temporaleschi, destinati a colpire soprattutto il Nord Italia e le zone interne del Centro, lasciando invece ai margini le Isole maggiori e l’estremo Sud, dove il rischio pioggia sarà generalmente medio-basso. Il Ritorno dell’Instabilità: Dove e Quando Colpirà Secondo le attuali proiezioni, la settimana successiva vedrà una persistenza del tempo instabile, con fenomeni di rovescio e temporale che si alterneranno a brevi schiarite. I valori termici subiranno un progressivo calo, soprattutto nelle aree colpite dalle precipitazioni, dove il clima potrà risultare persino fresco per il periodo. La situazione si farà più chiara entro mercoledì 14 maggio, quando un’ulteriore espansione dell’alta pressione sul Nord Europa continuerà a escludere l’Italia dal campo stabilizzante. L’instabilità atmosferica resterà dominante, con piogge ancora una volta concentrate su regioni settentrionali e aree interne del Centro e Sud, mentre la probabilità di precipitazioni rimarrà elevata su oltre metà della penisola. Focus: Le Regioni più Coinvolte
  • Nord Italia: Alta probabilità di temporali frequenti, localmente intensi, con rischio grandinate isolate.
  • Centro Interno (Appennini, Toscana, Umbria, Lazio interno): Instabilità pomeridiana, specie in presenza di aria fredda in quota.
  • Sud Interno (Basilicata, Campania, Calabria interna): Fenomeni più irregolari ma comunque possibili, specie dal 6-7 maggio in poi.
  • Isole Maggiori e Basso Adriatico: Fenomeni più sporadici, con prevalenza di schiarite e rischio pioggia limitato.
Conclusione: Un Maggio d’Altri Tempi L’Italia si prepara dunque a vivere una fase meteorologica più dinamica, con temperature in calo e precipitazioni diffuse, in un contesto tipicamente primaverile, fatto di contrasti e rapidi cambiamenti. Non sarà un evento eccezionale, ma rappresenta una deviazione significativa rispetto al trend caldo e stabile a cui ci si era abituati. Per chi aveva già archiviato l’ombrello, sarà bene tenerlo a portata di mano: il Maggio 2025 non sarà una passeggiata d’estate, e la Primavera tornerà a mostrare il suo lato più imprevedibile.

Irruzione FREDDA da EST: il meteo ci regala un MAGGIO d’altri tempi