Eurovision, i favoriti delle edizioni più recenti a una settimana dal via
A pochi giorni dalla finale dell’Eurovision 2025, i bookmakers hanno già delineato i favoriti e i probabili protagonisti della kermesse L'articolo Eurovision, i favoriti delle edizioni più recenti a una settimana dal via proviene da imusicfun.

A dodici giorni dalla finale dell’Eurovision Song Contest 2025, i bookmakers hanno già delineato i favoriti e i probabili protagonisti della kermesse. In cima alle preferenze, al momento, troviamo la Svezia con i Kaj e il brano Bara Bada Bastu, data al 38% di possibilità di vittoria. Un dato che potrebbe sembrare incoraggiante, ma che l’esperienza degli ultimi anni invita a prendere con cautela. Perché se è vero che le previsioni degli scommettitori hanno spesso individuato i trend più forti, è altrettanto vero che la storia recente dell’Eurovision dimostra quanto tutto possa cambiare – e spesso cambia – dopo le prove, le semifinali, e soprattutto nella serata finale.
2025: la favorita è la Svezia, ma occhio alle sorprese
Sarà Bara Bada Bastu a riportare la vittoria alla Svezia? I dati raccolti a meno di due settimane dalla finale suggeriscono che il brano abbia un buon margine di vantaggio sugli altri. Seconda è Wasted Love (16%) e terza Maman per la Francia (8%). Chiudono la top 5 C’est La Vie (6%) e New Day Will Rise (6%). Ma basta uno sguardo agli anni precedenti per capire che la leadership nelle quote non sempre si traduce in trionfo.
2024: “The Code” era favorita, ma nella settimana eurovisiva…
Lo scorso anno, The Code della Svizzera era dato favorito al 24%, seguito da Rim Tim Tagi Dim (17%) e Europapa (14%). Poi, nella settimana eurovisiva, fu Baby Lasagna a sembrare favorito. A poche ore dalla finale il rappresentante croato sembrava avesse oltre il 50% di vincere, ma andò male…
2023: Tattoo favorita e vincente, ma…
Nel 2023 fu invece Tattoo di Loreen a dominare sin da subito le previsioni (46%) e a confermare il suo status anche in finale, riportando la vittoria alla Svezia. In quel caso, i bookmakers colsero perfettamente nel segno, anche se il secondo classificato, Cha Cha Cha della Finlandia, accese un entusiasmo popolare che fece pensare a un possibile ribaltamento fino all’ultimo.
2022: Stefania prima nei pronostici e sul palco
Nel 2022, la canzone Stefania della Kalush Orchestra, rappresentanti dell’Ucraina, era in cima alle previsioni con un netto 42% e, complice anche un forte supporto geopolitico, vinse effettivamente l’Eurovision. In quel caso, il mercato delle scommesse anticipò bene il risultato.
2021: sorpresa italiana
Diversa la situazione nel 2021, quando i Maneskin con Zitti e Buoni erano solo quarti nei pronostici (10%) a una settimana dal via, superati da Voilà, Je Me Casse e Tout l’Univers. Fu l’esibizione live a cambiare le carte in tavola: il carisma della band romana e l’energia rock scatenarono il televoto europeo, portando l’Italia a una vittoria inaspettata.
2019 e 2018: vincitori in linea con le attese
Nel 2019, Arcade di Duncan Laurence era già il favorito assoluto (26%) e mantenne il primato fino alla fine, confermando la capacità delle quote di intercettare il gusto europeo. Lo stesso avvenne nel 2018 con Toy di Netta, anche se l’Italia con Non mi avete fatto niente risalì fortemente nelle ultime ore senza però conquistare la vittoria, ma un comunque ottimo quinto posto, grazie soprattutto al televoto.
2017: la grande beffa italiana
Forse l’esempio più clamoroso di scostamento tra previsioni e realtà resta il 2017. Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani era prima in assoluto nelle scommesse, ma finì sesta. A vincere fu Amar Pelos Dois del portoghese Salvador Sobral, dato al quarto posto nelle previsioni. Un segnale chiaro: l’Eurovision può ancora sorprendere.
Previsioni sì, certezze no
Guardare le quote a pochi giorni dall’Eurovision può dare un’idea generale delle canzoni più impattanti e di quelle con il potenziale per far breccia nel pubblico. Ma tra prove sul palco, regia televisiva, errori tecnici e fattore emozionale, la gara resta imprevedibile.
Chi vincerà l’Eurovision 2025? La Svezia parte avanti, ma come ci insegna il passato… le cose possono andare molto diversamente.
L'articolo Eurovision, i favoriti delle edizioni più recenti a una settimana dal via proviene da imusicfun.