Ornella Vanoni canta la Resistenza: emozione al Piccolo Teatro di Milano con “Ma mi”
Ornella Vanoni è apparsa davanti alla sede storica del Piccolo Teatro in via Rovello, in pieno centro, per cantare “Ma mi”, per celebrare il 25 aprile L'articolo Ornella Vanoni canta la Resistenza: emozione al Piccolo Teatro di Milano con “Ma mi” proviene da imusicfun.

Una sorpresa carica di storia, memoria e musica ha scaldato ieri pomeriggio il cuore di Milano; Ornella Vanoni è apparsa davanti alla sede storica del Piccolo Teatro in via Rovello, in pieno centro, per cantare “Ma mi”, uno dei brani più significativi della sua carriera e della memoria collettiva. Un gesto simbolico, fortemente legato alla storia del luogo e al significato profondo del 25 aprile. Qui il video.
Proprio in via Rovello, durante la dittatura fascista, si trovava la sede della famigerata legione Ettore Muti, nota per gli arresti e le torture inflitte ai dissidenti del regime. Oggi, quel luogo è diventato uno dei cuori pulsanti della cultura milanese, il Piccolo Teatro intitolato a Paolo Grassi e Giorgio Strehler, figure centrali del teatro italiano del dopoguerra.
«Quando sono entrata in questo teatro non c’era più sangue – ha raccontato la Vanoni – non era più quel posto orribile, ma c’era un’atmosfera forte, c’era qualcosa di speciale, una forza in questo posto». Parole intense, pronunciate davanti a un gruppo commosso di fan e passanti che hanno cantato con lei il brano “Ma mi”, scritto da Strehler in dialetto milanese, in cui si narra la prigionia e la tenacia di un partigiano rinchiuso nel carcere di San Vittore.
Ornella Vanoni ha ricordato con affetto anche le figure di Strehler e Grassi: «Il Piccolo era il centro, il punto centrale della cultura di Milano, con questi due uomini eccezionali. Non hanno fatto la Resistenza armata, ma l’hanno fatta nei teatri». Un pensiero che restituisce al teatro il suo ruolo di spazio di libertà e di rinascita civile, in un’Italia uscita dal buio della dittatura.
Riflessione anche per l’oggi: «Quella del 25 aprile è una data che per i giovani non è importante perché non conoscono quella storia bene, e quindi lo sentiamo noi perché lo abbiamo vissuto, in parte», ha detto Ornella Vanoni. E ha sottolineato il valore simbolico del Piccolo: «Questo teatro è importantissimo, è il primo teatro in Italia che è stato aperto e c’era il sangue. Ancora adesso, se uno va a lavorare al Piccolo, i camerini sono come celle. Questo è un posto importante, non solo per la città ma per l’Europa».
Un omaggio commosso e potente, quello di Ornella Vanoni, che interpretando Ma Mì ha saputo unire musica, memoria e resistenza con la forza semplice ma profonda di una canzone.
L'articolo Ornella Vanoni canta la Resistenza: emozione al Piccolo Teatro di Milano con “Ma mi” proviene da imusicfun.