Maltempo diffuso in questi ultimi giorni, in particolare
sulle regioni settentrionali e su diverse
anche centrali, per un più diretto interessamento da parte di un
flusso instabile proveniente dalla Francia e dalle Baleari. Tra
oggi e domani, in seno a tale flusso, transiterà anche un
vortice instabile in quota che porterà
piogge e temporali diffusi, in qualche caso
anche forti tra alto Piemonte, settori alpini in genere e, ancora più, sui settori
centro orientali del Nord; meglio sul
resto del Nord o
fenomeni più deboli e localizzati. Diffusi temporali anche
al Centro, mentre le
aree meridionali e insulari continueranno a essere
più al margine dell’azione instabile, salvo qualche
fenomeno locale su Campania e, domani, su
Nord Sicilia. Nella giornata di
venerdì 10, il cavo instabile occidentale
oserà un po’ di più, in termini di affondo, verso i
settori centrali del nostro bacino, portandosi con
moderata azione ciclonica fino al basso Tirreno e, dunque, con
peggioramento anche al Sud all’insegna di
rovesci e temporali più diffusi. Migliorerà
sul medio alto Tirreno, meglio anche sul
Centro Nord della Sardegna, localmente su alcuni
settori di Nordest e centrali settentrionali; continueranno, invece, ancora
temporali tra Piemonte e
alta Lombardia e temporali anche sul
Ponente Ligure. Qualche
novità per il fine settimana. Niente di particolarmente eclatante, tuttavia si profila un possibile
rilassamento dell’azione depressionaria, con l’avvento anche di un
certo promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, ma con
impostazione meridiana piuttosto fiacca. In ogni modo,
il fine settimana potrebbe essere contrassegnato da più ampie
condizioni prevalenti di
stabilità, sebbene con n
ubi irregolari ancora diffuse, di più
al Nord e sulle aree interne, e ancora con
rischio di attività convettiva diurna, quindi con possibili
rovesci e temporali, soprattutto
pomeridiani e in prossimità dei
rilievi sia alpini che appenninici o comunque
di più sui settori interni centro meridionali, anche sulla
Liguria sabato. In
riferimento alle temperature, stiamo avendo
valori decisamente sotto media e
freschi al
Centro Nord per
componente fresca occidentale, nella media al
Sud; verso
il fine settimana, tenderanno
a scendere sulle regioni centro-meridionali e di più su q
uelle del versante Adriatico, tendenza a
lieve, temporaneo aumento altrove, tuttavia in un
contesto generale che rimarrà, sostanzialmente, con
valori nella norma o diffusamente sotto norma. Da evidenziare, infine, che
il miglioramento del fine settimana, benché non ovunque e comunque ancora con disturbi,
si profila decisamente temporaneo. A seguire, infatti, l’evoluzione computa una
progressiva, maggiore ingerenza di correnti fresche settentrionali, anche in possibile
interazione, specie da metà mese, con
flussi più umidi occidentali e, dunque, con
reiterazione dell’instabilità che potrebbe, via via,
concentrarsi di più, questa volta, verso
le aree centro meridionali nel corso
della seconda decade di
maggio. Maggiori approfondimenti sull’
evoluzione nel più lungo periodo, nei nostri
quotidiani aggiornamenti. Meteo weekend: lieve miglioramento, ma niente illusioni