Stravolgimento meteo totale: stavolta è quella buona

  Nel corso dei prossimi giorni, assisteremo a un vero e proprio cambiamento meteo totale: una robusta Alta Pressione di origine subtropicale si appresta a estendere il suo dominio sulla scena atmosferica italiana, assicurando giornate prevalentemente serene e un netto incremento delle temperature. Prima che ciò avvenga, tuttavia, una perturbazione di provenienza atlantica attraverserà il […] Stravolgimento meteo totale: stavolta è quella buona

Apr 27, 2025 - 12:47
 0
Stravolgimento meteo totale: stavolta è quella buona
Nel corso dei prossimi giorni, assisteremo a un vero e proprio cambiamento meteo totale: una robusta Alta Pressione di origine subtropicale si appresta a estendere il suo dominio sulla scena atmosferica italiana, assicurando giornate prevalentemente serene e un netto incremento delle temperature. Prima che ciò avvenga, tuttavia, una perturbazione di provenienza atlantica attraverserà il nostro Paese, determinando un breve ritorno di instabilità atmosferica. Durante questa fase di transizione, una saccatura ciclonica si muoverà rapidamente dalla Francia verso il Mar Tirreno, generando una nuova fase di maltempo, soprattutto al Nord-Ovest e lungo il versante tirrenico centrale. Questo impulso perturbato sarà associato a precipitazioni diffuse e a un temporaneo calo termico, in attesa del successivo consolidamento dell’Anticiclone africano. Perturbazione in azione al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche La giornata di Domenica, a causa dell’arrivo di un sistema frontale di matrice atlantica, si presenterà caratterizzata da un aumento della nuvolosità e da precipitazioni che investiranno dapprima il settore Nord-Occidentale italiano e la Sardegna. Con il passare delle ore, i fenomeni si estenderanno anche alla Toscana, all’Umbria, al Lazio e ad alcune aree interne della Campania. I rovesci saranno spesso accompagnati da temporali localmente intensi, in grado di generare improvvisi acquazzoni e occasionali colpi di vento. Questo peggioramento delle condizioni atmosferiche sarà accompagnato da un marcato abbassamento delle temperature, con valori massimi che, nelle zone più esposte, difficilmente supereranno i 18-20°C. Il contrasto tra l’aria più fresca atlantica e quella ancora mite preesistente favorirà la genesi di fenomeni atmosferici anche di forte intensità, in particolar modo sui rilievi e sulle zone costiere tirreniche. Instabilità residua nella nuova settimana al Centro-Sud Con l’inizio di Lunedì 28 Aprile, il meteo sull’Italia centro-meridionale sarà ancora influenzato dalla presenza di una depressione persistente situata nei pressi del Mar Tirreno. Tale configurazione manterrà condizioni di instabilità atmosferica soprattutto sulle Isole Maggiori e sulle regioni del Centro-Sud. Piogge sparse e rovesci intermittenti saranno protagonisti soprattutto in Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia e Molise. In queste zone, i fenomeni potranno localmente assumere carattere temporalesco, sebbene la loro distribuzione sarà piuttosto irregolare. Al contrario, il Nord Italia comincerà a beneficiare di un graduale miglioramento, grazie all’espansione dell’Anticiclone subtropicale che, giorno dopo giorno, tenderà a consolidarsi, favorendo schiarite sempre più ampie. Anticiclone Africano: l’Italia si avvia verso un clima estivo A partire da Martedì 29 Aprile, l’Alta Pressione di origine africana inizierà a imporsi con decisione sull’intero territorio nazionale. Il quadro meteorologico subirà così un deciso cambiamento, con il ritorno di cieli sereni e di temperature in marcato rialzo in tutte le regioni. Durante i giorni successivi, fino a Domenica 4 Maggio, l’azione stabilizzante dell’Anticiclone diventerà sempre più evidente, regalando giornate dominate dal sole e da un clima che, per molti aspetti, risulterà più simile a quello estivo che primaverile. L’intensità della radiazione solare, unita alla presenza di masse d’aria molto calde provenienti dal nord Africa, determinerà un significativo aumento delle temperature su gran parte della Penisola. Le condizioni atmosferiche saranno contraddistinte da cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi, con scarsa presenza di umidità e un generale senso di benessere climatico. Temperature in forte aumento: dati e previsioni Fin da Martedì 29 Aprile, i termometri registreranno valori piuttosto elevati, specialmente nelle regioni centrali. A Firenze, ad esempio, si potranno raggiungere picchi di 27°C, mentre su gran parte della Toscana e dell’Umbria le massime oscilleranno fra i 24°C e i 26°C. Durante le giornate di Mercoledì e Giovedì, il caldo tenderà ad accentuarsi anche sulle aree del Centro-Nord, mentre al Sud le temperature si manterranno stabilmente elevate, con massime prossime ai 25°C nelle principali città come Napoli, Bari e Palermo. In questo contesto, l’aria si presenterà progressivamente più calda e secca, spinta da venti provenienti dai quadranti sud-occidentali. In previsione del Ponte del Primo Maggio, si attendono ulteriori rialzi termici, con punte che potranno raggiungere i 30°C nelle aree interne della Sardegna, della Sicilia e della Puglia. Si tratterà di un primo, deciso assaggio di Estate, destinato a caratterizzare anche i primi giorni di Maggio. Anticiclone Africano protagonista assoluto Con l’ulteriore affermazione dell’Anticiclone africano, la configurazione meteo sull’Italia assumerà caratteristiche tipicamente estive. Il cielo si manterrà sereno su quasi tutta la Penisola, con qualche innocuo annuvolamento pomeridiano limitato ai rilievi dell’Appennino. L’assenza di perturbazioni sarà totale, e l’elevata pressione atmosferica manterrà lontane eventuali intrusioni di aria instabile almeno fino ai primi giorni di Maggio. Le giornate si preannunciano perfette per svolgere attività all’aperto, con una sensazione termica molto gradevole durante le ore diurne. Al contrario, le ore notturne potrebbero ancora risultare piuttosto fresche, specie nelle valli interne e nelle zone lontane dal mare, dove l’inversione termica sarà più marcata. Maggio si apre con temperature praticamente estive Il mese di Maggio esordirà all’insegna di un clima tipicamente primaverile avanzato, se non addirittura pienamente estivo. Le temperature massime continueranno a mantenersi abbondantemente sopra i 25°C su buona parte del territorio, toccando e superando i 28°C nelle pianure settentrionali e nelle aree interne del Centro. Soltanto sulle Alpi si registreranno valori leggermente più bassi, ma comunque superiori rispetto alla media stagionale. Il meteo si manterrà stabile e asciutto almeno fino al 5 Maggio, con l’Alta Pressione saldamente ancorata sull’area mediterranea. Per un cambiamento ne riparleremo…

Stravolgimento meteo totale: stavolta è quella buona