Meteo: Settimana turbolenta, la Stabilità resta un Miraggio

Martedì 13 maggio, l’instabilità avanza da ovest con piogge e temporali Il meteo dell’Italia continua a essere segnato da un susseguirsi di perturbazioni che impediscono l’avvio della tanto attesa stagione estiva. L’inizio di settimana sarà dominato da una nuova ondata di instabilità atmosferica, spinta da una circolazione ciclonica centrata sulla Francia.   Fin dalle prime […] Meteo: Settimana turbolenta, la Stabilità resta un Miraggio

May 12, 2025 - 08:35
 0
Meteo: Settimana turbolenta, la Stabilità resta un Miraggio
Martedì 13 maggio, l’instabilità avanza da ovest con piogge e temporali Il meteo dell’Italia continua a essere segnato da un susseguirsi di perturbazioni che impediscono l’avvio della tanto attesa stagione estiva. L’inizio di settimana sarà dominato da una nuova ondata di instabilità atmosferica, spinta da una circolazione ciclonica centrata sulla Francia. Fin dalle prime ore di martedì 13 maggio, masse d’aria umida e instabile raggiungeranno gran parte del Nord e del Centro Italia, con piogge sparse sin dal mattino, seguite da rovesci e temporali più intensi nel pomeriggio. Le zone montane saranno le più colpite: Alpi e Appennini registreranno fenomeni temporaleschi anche violenti, capaci di estendersi alle pianure pedemontane, soprattutto in Piemonte, Lombardia e nelle zone interne della Toscana. In controtendenza, il meteo della Sardegna e della Sicilia sarà più clemente. Le due isole maggiori beneficeranno infatti di una cupola anticiclonica subtropicale, che regalerà ancora giornate soleggiate e temperature miti, ben superiori alla media stagionale. Mercoledì 14, peggioramento in arrivo dal Nord Africa Nella giornata di mercoledì, la situazione peggiorerà rapidamente per l’arrivo di un vortice ciclonico di origine mediterranea, attualmente in formazione tra l’Algeria e la Tunisia. Questo sistema depressionario inizierà a influenzare direttamente il meteo delle regioni meridionali italiane, portando una graduale estensione dei fenomeni perturbati. La Sardegna sarà la prima a essere coinvolta da piogge sparse e rovesci, già nelle prime ore del giorno. A seguire, le nubi cariche di pioggia raggiungeranno anche la Sicilia occidentale, dove si potranno avere precipitazioni diffuse entro la serata. Giovedì 15, Sicilia nella morsa del maltempo Sarà la Sicilia a vivere la giornata più critica dal punto di vista meteo. Giovedì si prevede una fase di maltempo acuto, in particolare tra le province di Siracusa, Ragusa e Catania, dove si attende l’arrivo di temporali molto intensi, grandinate improvvise e il rischio concreto di nubifragi. Il vortice ciclonico, ormai pienamente sviluppato, investirà anche la Calabria e la parte meridionale della Puglia, generando condizioni atmosferiche pericolose con possibilità di allagamenti localizzati e raffiche di vento forti, in grado di compromettere la viabilità e le attività all’aperto. Venerdì 16, perturbazione in spostamento verso l’Adriatico Con il vortice in movimento verso i Balcani, il maltempo si trasferirà lungo il medio versante Adriatico. Nella giornata di venerdì, il focus delle precipitazioni si sposterà su Abruzzo, Molise e Marche meridionali, dove potranno verificarsi piogge persistenti e temporali pomeridiani. Nonostante una lieve attenuazione della forza del sistema, la stabilità atmosferica resterà lontana. Anche su parte del Nord Italia, specie lungo le Alpi occidentali e l’Appennino emiliano, si registreranno nuovi episodi instabili, anche se a carattere più isolato. Weekend, Timidi segnali di miglioramento, ma instabilità ancora presente Uno spiraglio di sole potrebbe aprirsi nel fine settimana. Le ultime proiezioni mostrano una tendenza verso una maggiore stabilità, con cieli più sereni soprattutto al Centro-Nord e un parziale ritorno di condizioni meteo più gradevoli. Tuttavia, l’affidabilità previsionale resta bassa, poiché il contesto sinottico europeo è dominato da continue oscillazioni tra vortici freddi e tentativi anticiclonici falliti. Per questo motivo, sarà necessario monitorare con attenzione i prossimi aggiornamenti per capire se davvero l’estate meteorologica potrà cominciare a farsi sentire nei giorni successivi.

Meteo: Settimana turbolenta, la Stabilità resta un Miraggio