Marriott acquisisce gli hotel citizenM

Marriott International ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione del marchio lifestyle citizenM per 355 milioni di dollari. A seguito della chiusura dell’operazione, il portafoglio citizenM entrerà a far parte del sistema Marriott, con gli hotel di proprietà e in locazione del venditore soggetti a nuovi accordi di franchising a lungo termine con Marriott. Si prevede che le commissioni stabilizzate per il portafoglio di pipeline aperto e in costruzione ammonteranno a circa 30 milioni di dollari all’anno. Continue reading Marriott acquisisce gli hotel citizenM at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 29, 2025 - 10:17
 0
Marriott acquisisce gli hotel citizenM
Marriott acquisisce gli hotel citizenM

Marriott International ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l’acquisizione del marchio lifestyle citizenM per 355 milioni di dollari. A seguito della chiusura dell’operazione, il portafoglio citizenM entrerà a far parte del sistema Marriott, con gli hotel di proprietà e in locazione del venditore soggetti a nuovi accordi di franchising a lungo termine con Marriott. Si prevede che le commissioni stabilizzate per il portafoglio di pipeline aperto e in costruzione ammonteranno a circa 30 milioni di dollari all’anno. L’operazione dovrebbe accelerare l‘espansione globale di Marriott per quanto riguarda la sua offerta di alloggi con servizi selezionati e lifestyle, mentre l’azienda continua a concentrarsi sull’ampliamento del proprio portfolio per offrire opzioni ancora più interessanti agli ospiti e ai membri Marriott Bonvoy in tutto il mondo, si legge nel comunicato stampa diffuso da Marriott.

Il portfolio globale di citizenM, catena fondata nel 2008 nei Paesi Bassi, è attualmente composto da 36 hotel aperti, per un totale di 8.544 camere, in oltre 20 città tra Stati Uniti, Europa e Asia-Pacifico, tra cui New York, Londra, Parigi e Roma. L’attuale pipeline del marchio include tre hotel in costruzione per un totale di oltre 600 camere, la cui apertura è prevista entro la metà del 2026, con la prospettiva di una significativa crescita aggiuntiva nel prossimo decennio. Il marchio citizenM è noto per l’attenzione all’arte e al design e si rivolge ai viaggiatori attenti al rapporto qualità-prezzo e alla ricerca di sistemazioni tecnologiche.

«Mentre continuiamo a offrire esperienze di prim’ordine ai viaggiatori, l’annuncio di oggi si basa sull’impegno di Marriott nel migliorare le opzioni per gli ospiti e i membri Marriott Bonvoy», ha dichiarato Anthony Capuano, presidente e ceo di Marriott International. «Siamo entusiasti di aggiungere citizenM come offerta unica e differenziata al nostro portafoglio di marchi di servizi selezionati, mentre continuiamo a rafforzare la presenza di Marriott in questo prezioso segmento di mercato in tutto il mondo. Marriott ha una comprovata esperienza nella crescita significativa dei marchi acquisiti», ha aggiunto.

«Siamo molto entusiasti del nostro accordo con Marriott e non vediamo l’ora di compiere questo passo fondamentale per la nostra crescita futura. Prevedo che questa relazione migliorerà notevolmente la portata globale e l’impatto del marchio citizenM. Marriott, come organizzazione, condivide i nostri valori e la nostra cultura e ho fiducia nel loro profondo impegno nel perpetuare il dna del nostro marchio nel futuro», ha dichiarato Rattan Chadha, fondatore e presidente di citizenM.

La conclusione dell’operazione è soggetta all’approvazione delle autorità competenti statunitensi. Ipotizzando la conclusione dell’operazione nel 2025, Marriott prevede ora che la crescita netta delle camere per l’intero anno 2025 si avvicinerà al 5%. A febbraio, Marriott ha fornito una previsione sui profitti del 2025 inferiore alle attese di Wall Street, a causa di un andamento debole nella Grande Cina, un termine con il quale ci si riferisce collettivamente ai territori amministrati dalla Cina (Cina continentale, inclusi Hong Kong e Macao) e i territori amministrati dalla Repubblica di Cina (Taiwan). Il titolo di Marriott sul Nasdaq, dall’inizio dell’anno, perde il 15%.