Funerali del Papa, attesi 200mila pellegrini a Roma
Voli potenziati, più treni a lunga percorrenza e tariffe scontate, mezzi pubblici rafforzati. È il piano straordinario varato dalle autorità – che può sfruttare anche quello già avviato per il Giubileo – per il funerale di Papa Francesco sabato alle 10 a San Pietro, al quale sono attese almeno 200mila persone. Annunciate 170 delegazioni tra capi di Stato e di governo, già oltre 1.500 richieste di accredito da parte di giornalisti di tutto il mondo, che qualche giorno dopo seguiranno il Conclave. Continue reading Funerali del Papa, attesi 200mila pellegrini a Roma at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Voli potenziati, più treni a lunga percorrenza e tariffe scontate, mezzi pubblici rafforzati. È il piano straordinario varato dalle autorità – che può sfruttare anche quello già avviato per il Giubileo – per il funerale di Papa Francesco sabato alle 10 a San Pietro, al quale sono attese almeno 200mila persone.
Annunciate 170 delegazioni tra capi di Stato e di governo, già oltre 1.500 richieste di accredito da parte di giornalisti di tutto il mondo, che qualche giorno dopo seguiranno il Conclave.
Di fronte alla marea imponente che si appresta a dare l’ultimo saluto al pontefice, il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza, presieduto dal ministero dell’Interno Matteo Piantedosi, ha preso spunto da quanto era stato predisposto in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II nel 2005. La maggior parte delle autorità dovrebbe arrivare a Roma sabato e ripartire nel giorno stesso, ma, complice l’Anno Santo, i pellegrini attesi per l’occasione potrebbero anche decidere di restare più giorni nella Capitale.
«Abbiamo dato avvio a questo grande lavoro per i profili di sicurezza pubblica di questo evento molto impegnativo, perché vede la concomitanza dei funerali del Papa, delle celebrazioni del 25 aprile e degli eventi del Giubileo già calendarizzati che prevedono l’arrivo di decine di migliaia di persone – ha spiegato Piantedosi – È importante che ci sia uno stretto raccordo tra le forze in campo. Per il 25 aprile ci sono manifestazioni che sono state confermate. Non ci sono motivi per preoccuparsi per la cosa in sé, certo è che aggiungono un impegno in più che affronteremo».
Ecco quindi le misure studiate dal governo, insieme a Ferrovie dello Stato, Atac e Aeroporti di Roma, per potenziare i trasporti e limitare i disagi a Roma, in giorni che si annunciano “bollenti” anche per le vacanze pasquali allungate dai ponti primaverili.
TRENI: PIÙ COLLEGAMENTI E SCONTI AD HOC
Il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), in coordinamento con la Protezione Civile, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari nazionali e metropolitani, includendo un aumento dei treni a lunga percorrenza e dei collegamenti verso gli aeroporti di Roma. Attivati presìdi straordinari nelle principali stazioni per gestire l’afflusso di viaggiatori, mantenere la sicurezza e la regolarità del servizio ferroviario, garantendo una rapida assistenza in caso di necessità.
Inoltre, previsto il potenziamento del servizio Sala Blu (assistenza alle persone a mobilità ridotta) per supportare con efficacia anziani e disabili in viaggio, che resterà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. Il Gruppo Fs, in collaborazione con Busitalia, metterà a disposizione autobus charter e soluzioni intermodali utili a collegare meglio le stazioni ferroviarie con i luoghi degli eventi.
Capitolo sconti: il ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini ha confermato l’intenzione del governo di offrire accompagnamenti gratuiti per disabili e anziani e prezzi ridotti per chi non se lo potrà permettere.
AEROPORTI IN ALLERTA, PIÙ VOLI E ACCOGLIENZA DEDICATA
Anche gli Aeroporti di Roma, Fiumicino e Ciampino, mobilitati per gestire l’aumento di viaggiatori in arrivo dall’estero e da altre regioni. AdR è partner ufficiale del Giubileo 2025 e ha predisposto una serie di servizi speciali per l’evento.
Previsti voli a tariffe agevolate, anche con opzioni di scalo a Roma, prenotabili attraverso la piattaforma dedicata Fly&Visit Rome. A Fiumicino i pellegrini possono usufruire del servizio gratuito Q-Pass per prenotare l’accesso ai controlli di sicurezza evitando file.
Grazie all’iniziativa Airport in The City attiva alla stazione Termini, alcuni voli Ita Airways offrono il check-in gratuito e il trasporto bagagli anticipato direttamente dal centro città, con tariffe scontate riservate ai partecipanti al Giubileo.
SERVIZIO PUBBLICO LOCALE RAFFORZATO
Il trasporto pubblico locale di Roma è chiamato agli straordinari per affrontare il picco di presenze tra funerale e Conclave. La rete di autobus, tram e metropolitane, gestita da Atac, è stata già potenziata per il Giubileo e in questa circostanza sono previste ulteriori misure straordinarie.
Incremento delle corse e possibile estensione degli orari di servizio sulle linee più strategiche, specialmente quelle che collegano le stazioni ferroviarie, gli aeroporti e le principali aree di interesse religioso, come San Pietro e le altre Basiliche.
Non è escluso che la metropolitana possa funzionare con orari prolungati nei giorni di maggior afflusso, come accaduto in passato in occasione di eventi straordinari.