Addio a Papa Francesco, Roma tra maxi sicurezza e trasporti speciali

Roma si prepara a vivere giornate di straordinaria intensità emotiva e logistica per l’ultimo saluto a Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile. La capitale, già sotto i riflettori (e organizzata) per il Giubileo, è chiamata a una ulteriore prova di forza e organizzazione che coinvolge trasporti, sicurezza e servizi pubblici: uno sforzo straordinario che ... L'articolo Addio a Papa Francesco, Roma tra maxi sicurezza e trasporti speciali proviene da GuidaViaggi.

Apr 23, 2025 - 13:12
 0
Addio a Papa Francesco, Roma tra maxi sicurezza e trasporti speciali

Roma si prepara a vivere giornate di straordinaria intensità emotiva e logistica per l’ultimo saluto a Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile. La capitale, già sotto i riflettori (e organizzata) per il Giubileo, è chiamata a una ulteriore prova di forza e organizzazione che coinvolge trasporti, sicurezza e servizi pubblici: uno sforzo straordinario che non si esaurirà con l’ultimo saluto a Papa Francesco, ma che si protrarrà fino all’elezione del nuovo pontefice.

Duecentomila fedeli attesi per le esequie

Secondo quanto emerso durante il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nella giornata di sabato sono attese oltre 200mila persone tra piazza San Pietro e le vie adiacenti.

La stima tiene conto non solo della portata dell’evento in sé, ma anche della coincidenza con gli appuntamenti previsti per l’Anno giubilare, già in calendario.

Potenziati trasporti e collegamenti 

Per gestire l’arrivo straordinario dei fedeli, è stato attivato un imponente piano di mobilità. Atac ha rafforzato tutte le linee dirette verso il Vaticano, mentre Trenitalia e Italo hanno programmato corse straordinarie da e per la capitale.

Il comune capitolino ha messo in campo misure dedicate per facilitare l’accesso all’area di San Pietro, tra cui percorsi pedonali riservati, zone a traffico limitato, navette e segnaletica digitale per orientare i flussi in arrivo.

Più bus e treni

In coordinamento con la Protezione Civile, Ferrovie dello Stato ha potenziato i treni a lunga percorrenza e i collegamenti con gli aeroporti, attivando presìdi straordinari nelle principali stazioni per garantire assistenza e sicurezza.

A completare il piano, la collaborazione con Busitalia prevede autobus charter e soluzioni intermodali per migliorare il collegamento tra le stazioni e i luoghi delle celebrazioni.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato ulteriori treni, accompagnamenti gratuiti per anziani e disabili, nonché tariffe agevolate per i pellegrini con difficoltà economiche, nell’ottica di garantire la massima inclusività.

Dispositivi di sicurezza rafforzati

La presenza di oltre 170 delegazioni internazionali tra capi di Stato e di governo ha reso necessario un dispositivo di sicurezza senza precedenti. La prefettura di Roma, in accordo con il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha disposto una serie di misure che comprendono zone rosse, controllo capillare degli accessi, presidi mobili, droni e aree sorvegliate.

L’area sarà anche dotata di maxi schermi in via della Conciliazione, piazza Pia e piazza Risorgimento, per consentire ai fedeli di seguire il rito funebre anche a distanza.

Pellegrinaggi organizzati last minute

A rispondere alla chiamata dei fedeli anche tour operator e agenzie specializzate, che hanno allestito programmi last minute per permettere a chiunque di raggiungere Roma.

Tra queste, Brevivet ha messo a punto un pellegrinaggio in pullman con partenza da diverse città italiane, pensato per agevolare la partecipazione alle esequie di Papa Francesco. Il pacchetto include trasferimenti, pernottamenti e assistenza spirituale, con l’obiettivo di rendere possibile un’esperienza collettiva di fede, memoria e partecipazione storica.

Anche la Diocesi di Bergamo, in collaborazione con l’agenzia Ovet Viaggi, organizza il pellegrinaggio a Roma, con partenza il 24 aprile e possibilità di accedere a San Pietro. 

 

L'articolo Addio a Papa Francesco, Roma tra maxi sicurezza e trasporti speciali proviene da GuidaViaggi.