Oggi 4 maggio: allerta gialla della Protezione Civile

  Domenica 4 maggio 2025 si presenta con una situazione meteo particolarmente instabile in diverse aree del Nord Italia, dove è stata emessa un’allerta gialla per rischio temporali e criticità idrogeologica.   Meteo Emilia Romagna Nella regione Emilia Romagna, la giornata odierna sarà caratterizzata da un’elevata probabilità di fenomeni temporaleschi, con particolare attenzione rivolta a […] Oggi 4 maggio: allerta gialla della Protezione Civile

May 4, 2025 - 07:48
 0
Oggi 4 maggio: allerta gialla della Protezione Civile
Domenica 4 maggio 2025 si presenta con una situazione meteo particolarmente instabile in diverse aree del Nord Italia, dove è stata emessa un’allerta gialla per rischio temporali e criticità idrogeologica. Meteo Emilia Romagna Nella regione Emilia Romagna, la giornata odierna sarà caratterizzata da un’elevata probabilità di fenomeni temporaleschi, con particolare attenzione rivolta a diverse zone di pianura e alla costa ferrarese. Le aree coinvolte includono la Pianura reggiana, la Pianura modenese, la Costa ferrarese, la Bassa collina piacentino-parmense, la Pianura reggiana di Po, la Pianura bolognese, la Pianura piacentino-parmense e la Pianura ferrarese. Meteo Lombardia In Lombardia, il quadro meteo appare ancora più complesso. L’allerta gialla riguarda sia il rischio di forti temporali sia potenziali criticità di tipo idrogeologico. Le zone maggiormente esposte ai fenomeni atmosferici saranno l’Alta pianura orientale, la Pianura centrale, la Media-bassa Valtellina, i Laghi e Prealpi Varesine, la Valcamonica, i Laghi e Prealpi orientali, il Lario e Prealpi occidentali, le Orobie bergamasche e il delicato sistema del Nodo idraulico di Milano. Meteo Piemonte Anche il Piemonte non sarà risparmiato da questa fase di instabilità meteo. Oggi, domenica 4 maggio, l’allerta gialla per temporali riguarda principalmente la Pianura torinese e colline, oltre che i bacini del Toce, della Val Sesia, del Cervo e del Chiusella, estendendosi fino alla Pianura settentrionale. Meteo Veneto In Veneto, la situazione meteo si preannuncia particolarmente critica lungo diversi corsi d’acqua e bacini idrografici. Le aree più a rischio sono il Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, il Livenza, il Lemene e Tagliamento, l’Alto Piave, l’Adige-Garda e monti Lessini, l’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, il bacino del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, il Piave pedemontano e il Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna. Monitoraggio meteo  Gli enti di protezione civile regionali consigliano di restare aggiornati sulle previsioni meteo tramite canali ufficiali.

Oggi 4 maggio: allerta gialla della Protezione Civile