AOC AGON PRO UG346UCD Recensione: un monitor 21:9 senza compromessi?

I Monitor Ultra Wide rappresentano uno dei prodotti più affascinanti attualmente disponibili nel settore degli schermi con rapporto 21:9. A differenza dei modelli 16:9, questi ultimi offrono un angolo di visione più ampio e utilizzano uno spazio significativamente maggiore. La questione che ci poniamo è la seguente: è conveniente scegliere un monitor Ultra Wide rispetto […] L'articolo AOC AGON PRO UG346UCD Recensione: un monitor 21:9 senza compromessi? proviene da Vgmag.it.

May 4, 2025 - 11:25
 0
AOC AGON PRO UG346UCD Recensione: un monitor 21:9 senza compromessi?

I Monitor Ultra Wide rappresentano uno dei prodotti più affascinanti attualmente disponibili nel settore degli schermi con rapporto 21:9. A differenza dei modelli 16:9, questi ultimi offrono un angolo di visione più ampio e utilizzano uno spazio significativamente maggiore. La questione che ci poniamo è la seguente: è conveniente scegliere un monitor Ultra Wide rispetto ai modelli tradizionali? Rispondere a questo interrogativo non è semplice, poiché dipende in gran parte dalla configurazione del vostro PC. Infatti, i monitor 21:9 presentano una risoluzione diversa, il che implica la necessità di una potenza di calcolo superiore, oltre a dimensioni più ingombranti. In questo articolo, vi presenteremo un prodotto che potrebbe catturare la vostra attenzione: l’AOC Agon PRO UG346UCD, un monitor con risoluzione Wide Quad High Definition, frequenza d’aggiornamento pari a 175HZ con display port e 100HZ tramite il cavo HDMI e rapporto 21:9. Oltre alle caratteristiche menzionate, questo monitor offre molte altre funzionalità interessanti. Siete interessati a saperne di più? Allora, senza ulteriori indugi, ecco la nostra recensione del monitor AOC. Buona lettura!

AOC
Vi presentiamo AOC AGON PRO UG346UCD

AOC AGON PRO UG346UCD: un monitor estremamente versatile

L’elemento principale di cui discuteremo è l’imballaggio: rispetto al monitor 21:9 precedentemente recensito su Vgmag.i, questo prodotto è stato confezionato in modo molto robusto e pratico, con i tradizionali due scomparti: il primo contiene tutto il necessario affinché il consumatore possa utilizzare correttamente il pannello, mentre il secondo ospita l’AOC AGON PRO UG346UCD. Per quanto riguarda i contenuti, troviamo naturalmente i consueti cavi HDMI e Display Port, i quali sono altamente raccomandati per sfruttare appieno le potenzialità del vostro PC; in alternativa, se utilizzate una console, potete tranquillamente optare per i cavi HDMI. All’interno, come ci si aspetterebbe, è presente il cavo di alimentazione e altri accessori utili da abbinare al monitor per garantire un’esperienza d’uso molto piacevole. In sintesi, per quanto concerne l’imballaggio, non abbiamo riscontrato particolari problemi e tutto è stato confezionato con la massima attenzione, il che sicuramente sarà apprezzato anche dai più esigenti in questo ambito.

Dopo aver acceso il monitor e configurato le impostazioni in base alla configurazione del vostro PC, avrete accesso a numerose opzioni di personalizzazione, tra cui: impostazioni di gioco, luminosità, impostazione PIP, regolazione del colore, audio, Light FX, Cura Oled/Extra e infine impostazione OSD. Tutto ciò è facilmente accessibile tramite l’G-Menù, progettato per essere funzionale e intuitivo per chi desidera adattare la propria esperienza di gioco alle proprie esigenze. Per quanto riguarda le impostazioni di gioco, ci sono elementi significativi come l’Adaptive Sync, che elimina il tearing e lo stuttering durante le sessioni di gioco. È anche possibile attivare un’opzione per monitorare i fotogrammi direttamente sul monitor, particolarmente utile se si utilizza una console invece di un PC da gaming, poiché quest’ultimo offre vari software per fornire questi dati in tempo reale. Ci sono molte altre opzioni disponibili, ma non le esamineremo tutte in dettaglio, poiché sarebbe un compito lungo e complesso. Basta sapere che accedendo all’G-Menù troverete tutte le impostazioni necessarie per configurare correttamente la vostra esperienza sull’AOC AGON PRO UG346UCD.

AOC
Ecco la confezione del monitor

AOC AGON PRO UG346UCD: video e HDR

Dopo aver fornito una panoramica generale sulle impostazioni del G-Menù, è opportuno porsi la seguente domanda: come si comporta il monitor dal punto di vista visivo? Abbiamo trascorso diversi giorni testando numerosi titoli, dai giochi competitivi come Apex Legends, Call of Duty Warzone e Valorant, a titoli single player come Horizon Forbidden West, Final Fantasy VII Remake, The Callisto Protocol, Cyberpunk 2077 e molti altri. Pertanto, il nostro campo di prova con il prodotto è stato estremamente variegato. Riguardo ai titoli competitivi, bisogna riconoscere che l’AOC AGON PRO UG346UCD ha dimostrato prestazioni eccellenti, senza presentare problemi significativi in termini di qualità e fluidità dell’immagine. Ricordiamo che il monitor ha una risoluzione di 3440×1440 e una frequenza di aggiornamento di 175Hz. Con Apex Legends non abbiamo riscontrato anomalie; anzi, grazie al formato panoramico 21:9, abbiamo potuto godere di una visione migliorata, così come giocando Call of Duty Warzone, dove non abbiamo notato nulla di strano. Purtroppo, l’unico titolo che non supporta questa funzionalità è stato Valorant, dove gli utenti devono necessariamente utilizzare il formato 16:9. Gli sviluppatori, non volevano offrire troppi vantaggi da questo lato, soprattutto in un contesto competitivo. Non fraintendeteci, è possibile utilizzare questo angolo di visione, ma si deve tenere presente che agli angoli dello schermo appariranno delle bande nere.

Per quanto riguarda l’ambito competitivo abbiamo detto tutto, ma ora vediamo come si sono comportati i giochi single player citati in precedenza. Partendo da The Callisto Protocol, non scenderò in troppi tecnicismi: il gioco da vedere nell’AOC AGON PRO UG346UCD è uno spettacolo per gli occhi, grazie anche al lavoro svolto da Striking Distance Studios. La produzione sfrutta pienamente i 21:9 e garantisce veramente dei momenti mozzafiato, specialmente durante le cut-scene. Mentre, per quanto riguarda Horizon Forbidden West, purtroppo non è tutto rosa e fiori. Siamo incorsi in alcune problematiche ai lati legate alle bande nere e ai 21:9, i quali non potevano essere risolti in alcun modo. Però, c’è un modo per sopperire a tale mancanza: quando andate nelle opzioni mettete l’impostazione “auto”, grazie a tale escamotage avrete meno problematiche, seppur siano presenti un minimo di bande nere. Invece su Final Fantasy VII Remake, purtroppo vale lo stesso discorso fatto per Valorant e di conseguenza dovrete giocare l’opera di Square Enix nello stesso identico modo dell’FPS di Riot, mentre Cyberpunk 2077 non si distacca tanto da quanto detto con The Callisto Protocol. Insomma, da come potete capire, in certi titoli, il monitor da il meglio di sé, mentre in altri conviene direttamente usare un 16:9 sfruttando la risoluzione con cui intendete far girare un determinato videogioco. 

Prima di passare oltre però, vi parleremo dell’HDR, ossia l’High Dynamic Range, il quale dovrebbe dare una sferzata di colori grazie a questa tecnologia e alla certificazione True Black 400. Non ci soffermeremo più di tanto sulla tech in questione, ma più che altro sull’uso impiegato sul monitor. Personalmente ho provato i vari titoli sfruttando quest’ultima appena citata, e posso dirvi con tutta certezza che i colori non sono il massimo. Nonostante la presenza di diversi profili all’interno del G-Menù, tutti questi non sono riusciti a garantire una corretta illuminazione, e questo è uno dei difetti principali del monitor in questione. Purtroppo, questa tecnologia sull’AOC AGON PRO UG346UCD non funziona correttamente e quindi consigliamo vivamente se siete intenzionati ad acquistare tale monitor di disattivare tale opzione e di cambiare qualche opzione legata alla luminosità, poiché questo c’è sembrato lo scenario migliore.

Uno schermo decisamente largo

AOC AGON PRO UG346UCD: quei 10 minuti!

Comprendiamo fin da subito il vostro pensiero dopo la lettura del titolo del paragrafo: cosa significa ‘quei 10 minuti’? Ora vi spieghiamo tutto. È importante sapere che i monitor QD-OLED necessitano di alcuni minuti di manutenzione per funzionare in modo ottimale e l’AOC AGON PRO UG346UCD non fa eccezione. Oltre a ricordarvi costantemente di eseguire questa operazione, la notifica può essere disattivata nel G-Menù. Ogni 16 ore, il monitor deve effettuare la manutenzione per garantire la stabilità dei pixel. Naturalmente, questa operazione può essere eseguita anche prima delle 16 ore indicate, poiché una volta raggiunto questo limite avrete solo 10 minuti a disposizione, dopodiché il monitor si aggiornerà automaticamente e dovrete attendere il termine della manutenzione prima di poter utilizzare lo schermo, a meno che non desideriate accendere il pannello e ripetere la procedura, ma vi sconsigliamo vivamente di farlo. In sintesi, è probabile che questo problema si presenti molto frequentemente.

In aggiunta a quanto detto, è importante considerare diverse opzioni per il monitor, specialmente se si intende abbinarlo a una PS5 o a una Xbox One X/S. In effetti, non è un’idea da prendere alla leggera! Perché affermo ciò? Prima di tutto, partiamo da un costo di 680 euro, il che rappresenta un investimento significativo per l’acquisto di uno schermo, senza contare che non sarà possibile sfruttare i 175HZ del monitor. Questo accade perché le console non supportano l’uscita Display Port, il che implica che si dovrà optare per un’esperienza di gioco a 100HZ. Inoltre, le versioni PC dei videogiochi non sono frequentemente progettate per una visione di questo tipo, il che comporta delle rinunce. In sintesi, secondo il nostro parere, acquistare l’AOC AGON PRO UG346UCD per utilizzarlo con una PS5 o una Xbox Series X/S risulta praticamente privo di senso: suggeriamo di considerare un altro monitor che possa sfruttare, ad esempio, la VRR (Variable Refresh Rate) con un display adeguato sempre in formato 16:9. AOC


Andando alle conclusioni, l’AOC AGON PRO UG346UCD è un monitor molto interessante! Uno schermo Ultra wide con tantissime peculiarità, specialmente visivamente parlando poiché stiamo parlando di un pannello QD-OLED, di conseguenza si vede la qualità dell’immagine come sia di alto livello. La frequenza d’aggiornamento a 175HZ non è per niente male neanche se dovete giocare a titoli competitivi e richiedono una certa fluidità. Per non parlare delle tante personalizzazioni disponibili grazie al G-Menù molto rapido, responsivo ed intuitivo. Peccato ci siano alcune lacune sulla questione dell’aggiornamento dei pixel e di come un monitor di questo tipo sia completamente un acquisto quasi senza senso se abbinato ad una PS5 o Xbox Series X/S, mentre nell’ambito PC potrebbe rivelarsi una scelta più che sensata. Insomma, un monitor sicuramente d’alto livello, ma non esente da piccoli problemi!


 

L'articolo AOC AGON PRO UG346UCD Recensione: un monitor 21:9 senza compromessi? proviene da Vgmag.it.