Meteo e caldo notturno estremo: Milano, Roma, Napoli, un primato poco invidiato

Il fenomeno meteo-climatico delle notti tropicali, ovvero quelle in cui la temperatura non scende mai sotto i 20°C, è in continua crescita in tutta Europa, e l’Italia non fa eccezione. Le notti tropicali si verificano sempre più spesso fino a tutta l’Europa centrale e, occasionalmente, persino nel Nord Europa, mentre in Italia, ormai, la fanno […] Meteo e caldo notturno estremo: Milano, Roma, Napoli, un primato poco invidiato

May 3, 2025 - 17:48
 0
Meteo e caldo notturno estremo: Milano, Roma, Napoli, un primato poco invidiato
Il fenomeno meteo-climatico delle notti tropicali, ovvero quelle in cui la temperatura non scende mai sotto i 20°C, è in continua crescita in tutta Europa, e l’Italia non fa eccezione. Le notti tropicali si verificano sempre più spesso fino a tutta l’Europa centrale e, occasionalmente, persino nel Nord Europa, mentre in Italia, ormai, la fanno da padrone per gran parte dei mesi di luglio e agosto, ma già da giugno e fino a settembre, con una frequenza fino a un paio di decenni fa impensabile. Milano, Roma, Napoli: le capitali del caldo notturno Le tre principali metropoli italianeMilano, Roma e Napoli — si confermano anche per l’estate 2025 come le città più vulnerabili al fenomeno delle notti tropicali, a causa di diversi fattori: urbanizzazione spinta, scarsità di vegetazione urbana, traffico intenso e presenza di materiali che trattengono il calore come asfalto e cemento. Secondo gli scenari tracciati da Copernicus Climate Change Service e dalle serie storiche disponibili sul portale europeo ECMWF, si prevede che queste città possano superare i 70 giorni con temperature notturne sopra i 20 °C nel corso della stagione estiva. In particolare:
  • Milano potrebbe registrare anche 30-35 notti sopra i 25 °C, con picchi critici nei mesi di Luglio e Agosto.
  • Roma, complice la conformazione orografica e la scarsa ventilazione del centro urbano, potrebbe sperimentare notti roventi anche oltre i 26-27 °C.
  • Napoli, che unisce il calore urbano all’umidità costiera, rischia livelli di disagio termico ancora più elevati.
Torino, Bologna e Firenze: città del Nord e del Centro sempre più calde di notte Anche Torino, Bologna e Firenze vedranno un aumento considerevole delle notti tropicali, superando probabilmente le 60 notti tropicali tra giugno e settembre, un po’ meno a Torino. Queste città, pur non raggiungendo i livelli estremi di Milano o Roma, soffrono in modo crescente la mancanza di ventilazione naturale e l’elevata impermeabilizzazione del suolo urbano. In particolare, Bologna, situata in una conca climatica della Pianura Padana, è soggetta a caldo persistente e alta umidità, mentre Firenze, stretta nella valle dell’Arno, è sempre più vittima di fenomeni di accumulo termico notturno. Genova e Venezia: notti tropicali in aumento ed elevata umidità Anche Genova e Venezia vivranno un’estate 2025 carratterizzata da caldo notturno persistente. A Genova, il Mar Ligure garantisce una certa mitigazione delle temperature notturne nella prima parte dell’estate, ma da metà luglio in poi aumenta l’umidità e con essa la frequenza di notti con temperature anche di oltre 25°C. A Venezia, la laguna veneziana trattiene calore e favorisce una umidità notturna molto elevata, creando un microclima che impedisce il calo termico nelle ore serali. Per l’estate 2025, si prevedono tra 60 e 70 notti tropicali, con circa 10-20 notti in cui la temperatura potrà superare i 24-25 °C, soprattutto nel mese di Luglio e durante la prima metà di Agosto. Bari, Palermo, Catania e Cagliari: il Sud e le Isole alle prese con caldo e umidità costante Le grandi città siciliane come Palermo e Catania saranno anch’esse esposte a un’estate molto calda anche di notte. La vicinanza al mare, che normalmente dovrebbe offrire un certo raffreddamento, viene spesso annullata da una umidità molto alta e dall’assenza di vento. A Palermo, le notti oltre i 25 °C sono ormai una costante dell’estate, mentre Catania registra una delle combinazioni più critiche tra temperatura e umidità. Cagliari, pur essendo una città costiera, è esposta a un fenomeno diverso: il suo clima, una volta tipicamente mediterraneo marittimo, sta assumendo tratti sempre più continentali, con estati caldissime e notti sempre meno fresche. Le temperature minime notturne, infatti, tendono a rimanere costantemente sopra i 22-23 °C per settimane intere. Per l’estate 2025 si prevedono almeno 20 notti con minime superiori ai 25 °C. Bari, affacciata sull’Adriatico, ha sempre beneficiato in parte della brezza marina, ma negli ultimi anni l’effetto isola di calore urbano ha preso il sopravvento. Il centro urbano, fortemente cementificato, accumula calore durante il giorno e lo rilascia lentamente nelle ore notturne, impedendo il raffreddamento naturale. Per l’estate 2025 si stimano circa 70 notti tropicali di cui almeno 15-20 notti con minime oltre i 25 °C. Prospettive per l’estate 2025: caldo notturno anche in città medie e interne La tendenza è chiara: non solo le metropoli ma anche città come Verona, Trieste, Rimini, Perugia, Ancona, Taranto e Reggio Calabria stanno assistendo a un incremento regolare delle notti tropicali. In alcune di queste aree, la frequenza si è triplicata rispetto ai primi anni 2000.

Meteo e caldo notturno estremo: Milano, Roma, Napoli, un primato poco invidiato