Il treno conquista i viaggiatori d’affari; più praticità e meno CO₂
Nel 2025, il treno si consolida come mezzo di trasporto preferito da chi viaggia per lavoro. Lo conferma un’indagine di Bcd Travel condotta su 681 viaggiatori in Europa e Asia-Pacifico: due terzi di loro sceglierebbero il treno al posto dell’aereo se costi e tempi fossero equivalenti. Il treno si afferma nei viaggi d’affari I motivi? ... L'articolo Il treno conquista i viaggiatori d’affari; più praticità e meno CO₂ proviene da GuidaViaggi.

Nel 2025, il treno si consolida come mezzo di trasporto preferito da chi viaggia per lavoro. Lo conferma un’indagine di Bcd Travel condotta su 681 viaggiatori in Europa e Asia-Pacifico: due terzi di loro sceglierebbero il treno al posto dell’aereo se costi e tempi fossero equivalenti.
Il treno si afferma nei viaggi d’affari
I motivi? La centralità delle stazioni, la possibilità di lavorare in tranquillità durante il tragitto e un comfort generale superiore rispetto ad altri mezzi. I dati mostrano che sei intervistati su dieci prevedono di fare lo stesso numero di viaggi in treno rispetto all’anno precedente, mentre il 18% ne prevede addirittura di più.
Anche le aziende stanno iniziando a sostenere questa tendenza: un terzo dei viaggiatori afferma che la propria travel policy incoraggia l’uso del treno per le brevi distanze, anche se solo il 6% impone questa scelta. Tuttavia, sei su dieci non hanno ricevuto comunicazioni chiare in merito.
Comodità, sostenibilità e possibilità di lavorare
Le principali motivazioni che spingono i professionisti verso il treno sono pratiche e funzionali: l’accessibilità delle stazioni (49%), la comodità del viaggio (46%) e la possibilità di lavorare durante lo spostamento (41%). Ma anche la sostenibilità pesa: il 31% considera la minore impronta ambientale un fattore importante nella scelta. Secondo Bcd Travel, sostituire un volo con un viaggio in treno può ridurre fino al 95% le emissioni di co₂.
Non a caso, più dell’80% dei viaggiatori dichiara di lavorare durante il viaggio, sfruttando wi-fi e prese elettriche, mentre il 50% usa il tempo per riposarsi. La maggior parte prenota direttamente dai siti dei fornitori ferroviari, anche se BCD Travel punta a integrare sempre più le soluzioni ferroviarie nella propria piattaforma TripSource, per semplificare la prenotazione e allinearla agli obiettivi aziendali.
Le criticità da superare per un futuro su rotaia
Nonostante l’alta soddisfazione generale, restano alcune criticità da risolvere. Il 50% degli intervistati segnala ritardi e scioperi come principali fonti di disservizio, seguiti da sovraffollamento (43%) e scarsa connettività (33%). Il 30% lamenta anche prezzi elevati. Le difficoltà non riguardano solo i fornitori: anche le policy aziendali risultano a volte poco chiare, con sistemi di prenotazione scomodi e problemi nei pagamenti.
L'articolo Il treno conquista i viaggiatori d’affari; più praticità e meno CO₂ proviene da GuidaViaggi.