Nove giorni lungo il Kerry Way, in Irlanda

Dislivelli moderati e lunghi tratti sulle rive dell’Oceano Atlantico. Considerato il più spettacolare trekking irlandese, è una scelta giusta e originale per questa stagione L'articolo Nove giorni lungo il Kerry Way, in Irlanda proviene da Montagna.TV.

Apr 27, 2025 - 18:01
 0
Nove giorni lungo il Kerry Way, in Irlanda

Il Ring of Kerry è un celebre percorso stradale irlandese situato nella penisola di Iveragh, nella contea del Kerry. Accanto all’itinerario stradale si sviluppa un lungo sentiero denominato Kerry Way che si snoda in un paesaggio molto vario lungo zone selvagge e piccole strade comunemente note agli irlandesi come “boreens”, oggi quasi dimenticate. L’itinerario attraversa anche foreste, parchi nazionali, paludi e terreni agricoli presentandosi quindi molto vario e interessante.

L’itinerario

L’itinerario complessivo è lungo 220 chilometri divisi in nove tappe. Naturalmente i meno allenati o coloro che hanno meno tempo a disposizione possono cimentarsi solo in alcune delle tappe, che vanno comunque ben pianificate visto anche il meteo piuttosto variabile dell’Irlanda. Ecco i vari settori come sono suddivisi:

Killarney – BlackValley        22 km
Black Valley – Glencar         20 km
Glencar – Glenbeigh          18 km
Glenbeigh – Cahirciveen     28 km
Cahirciveen – Waterville      30 km
Waterville – Caherdaniel     28 km
Caherdaniel – Sneem         19 km
Sneem – Kenmare              30 km
Kenmare – Killarney            25 km

Non esiste un’unica mappa dell’intero percorso vista la sua lunghezza ma si consiglia l’acquisto delle cartine dell’Ordnance Survey (OSI, Ordnance Survey Ireland) numero 78, 83 e 84 reperibili in qualsiasi libreria della zona. Il trekking inizia e termina nella cittadina di Killarney, procedendo in senso antiorario. Dato che il percorso è in gran parte circolare, però, con alcune brevi diramazioni si può iniziare e terminare ovunque si preferisca. L’itinerario si svolge su strade solitamente prive di traffico veicolare tranne alcuni brevi tratti di collegamento e su terreni anche paludosi e forestali per cui va affrontato con un adeguato equipaggiamento che comprenda anche del vestiario antipioggia.
Alcuni sentieri si snodano lungo tratti panoramici con un picco massimo di 385 metri regalando quindi vedute di grande effetto su baie e litorale.
Chi desidera affidarsi ad agenzie locali che si fanno carico della logistica può trovarle sul sito.

Il sentiero attraversa anche alcune aree del Parco nazionale di Killarney, primo parco nazionale irlandese ad essere istituito su un’area di circa 10.000 ettari di territorio montano e lacustre. A quest’area protetta si affianca anche il  Derrynane National Historic Park che si sviluppa su 120 ettari di costa e comprende la casa ancestrale di Daniel O’Connell – avvocato, politico e statista – una delle più rappresentative figure della storia irlandese. 

Cosa vedere

Numerosi sono i villaggi visitabili lungo l’itinerario ma particolarmente pittoresco è quello di Sneem, situato nel punto in cui il fiume Ardsheenlaun si getta nel fiordo di Kenmare, noto per le sue case dai vivaci colori. A breve distanza dal villaggio vi è il Forte in pietra di Staigue o Staig che si ritiene sia stato costruito probabilmente tra il 300 e il 400 d.C., quale roccaforte difensiva di un signorotto locale. 

Come arrivare

Dall’aeroporto di Dublino si può raggiungere l’Anello di Kerry, e Killarney in particolare, utilizzando il treno (richiede poco più di 3 ore, biglietti sul sito. In alternativa, è possibile prendere l’autobus, con durata e costi analoghi.

L'articolo Nove giorni lungo il Kerry Way, in Irlanda proviene da Montagna.TV.