Val Senales: presidio slow food e valle del gusto

Val Senales sempre più protagonista enogastronomica grazie al presidio Slow Food riconosciuto già dal 2021. Celebre anche per il suo ghiacciaio sito presso l’Alpin Arena Senales, la Valle è lunga poco più di 20km e vanta una cucina e una tradizione gastronomica di tutto rispetto. Val Senales: presidio Slow Food dal 2021 La Val Senales ... L'articolo Val Senales: presidio slow food e valle del gusto proviene da GuidaViaggi.

Apr 27, 2025 - 11:01
 0
Val Senales: presidio slow food e valle del gusto

Val Senales sempre più protagonista enogastronomica grazie al presidio Slow Food riconosciuto già dal 2021. Celebre anche per il suo ghiacciaio sito presso l’Alpin Arena Senales, la Valle è lunga poco più di 20km e vanta una cucina e una tradizione gastronomica di tutto rispetto.

Val Senales: presidio Slow Food dal 2021

La Val Senales è riconosciuta presidio Slow Food già dal 2021. Ad onorarla del celebre riconoscimento la sua pecora di razza a duplice attitudine, da carne e da lana. La pecora della Val Senales infatti deriva dagli ovini di razza bergamasca e da altre razze autoctone, è di taglia media e ha un vello di colore prevalentemente bianco paglierino con qualche volta marrone. Inoltre, viene allevata esclusivamente al pascolo ed è proprio questa la sua caratteristica più importante.

La poesia della transumanza

Da giugno a settembre nella valle è possibile assistere alla transumanza, tradizione antica di oltre 600 anni. Lo spostamento degli ovini al pascolo attraversa olre 44 chilometri, per 3200 metri di salita e 1800 metri di discesa. I pastori infatti portano gli animali sui pascoli estivi di Vent, nella valle austriaca Ötzta. Ancora oggi è l’unica transumanza al mondo che attraversa sia un ghiacciaio che un confine nazionale. Nel 2019 inoltre è stata anche inserita nella Lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’UNESCO, che ha riconosciuto il valore religioso, storico-culturale ed economico dell’evento.

Claudia Cabrini

L'articolo Val Senales: presidio slow food e valle del gusto proviene da GuidaViaggi.