Napoleone tra musica e mito: 10 canzoni da ascoltare il 5 maggio

Il 5 maggio segna l’anniversario della morte di Napoleone Bonaparte, scomparso nel 1821 in esilio sull’isola di Sant’Elena L'articolo Napoleone tra musica e mito: 10 canzoni da ascoltare il 5 maggio proviene da imusicfun.

May 5, 2025 - 01:20
 0
Napoleone tra musica e mito: 10 canzoni da ascoltare il 5 maggio

Il 5 maggio segna l’anniversario della morte di Napoleone Bonaparte, scomparso nel 1821 in esilio sull’isola di Sant’Elena. Figura divisiva e carismatica, l’Imperatore dei francesi ha influenzato la politica, la letteratura e anche la musica popolare. Nel corso dei decenni, la sua figura è stata evocata da cantautori, rock band e artisti folk, diventando simbolo di gloria, ambizione, caduta e solitudine.

Napoleone tra musica e mito: 10 canzoni da ascoltare il 5 maggio

Ecco 10 brani che parlano – direttamente o simbolicamente – di Napoleone Bonaparte:

1. Bonaparte’s Retreat – Van Morrison
Un classico della tradizione country americana, nato da un vecchio motivo fiddle, rielaborato in diverse versioni vocali e strumentali.

2. Napoleon – Ani DiFranco
Un brano acustico e intimista in cui il nome dell’Imperatore è usato come metafora per parlare di ego, controllo e relazioni tossiche.

3. Napoleon Bona-Part One – Budgie
Rock psichedelico degli anni ’70: la canzone presenta Napoleone come figura mitica e tragica, divisa tra potere e rovina.

4. Napoleone – Giorgio Poi
“Napoleone” di Giorgio Poi è un brano dalle tinte malinconiche e surreali, in cui l’Imperatore diventa simbolo di grandezza frustrata e di sogni sproporzionati rispetto alla realtà quotidiana. Con il suo stile onirico e raffinato, Giorgio Poi trasforma Napoleone in una metafora dell’ambizione che non trova spazio.

5. Napoleon Says – Phoenix
La band francese gioca con il nome di Napoleone in una canzone pop-rock dalle atmosfere ambigue e seducenti, tra autorità e ironia.

6. Il soldato di Napoleone – Sergio Endrigo
“Il soldato di Napoleone” è una canzone di Sergio Endrigo ispirata a un testo di Pier Paolo Pasolini, tratto dal poemetto friulano Il soldât di Napoleon, contenuto nella raccolta La meglio gioventù (1954). La raccolta racconta la storia della famiglia Colussi — quella materna di Pasolini — attraversando oltre un secolo, dall’epoca napoleonica fino alla Resistenza. Endrigo ha musicato la prima parte del poemetto, già tradotta, adattando lievemente il testo alla metrica musicale.

7. Chiamami Napoleone – Samuele Bersani
“Chiamami Napoleone” è un singolo di Samuele Bersani pubblicato l’8 novembre 2013, tratto dall’album Nuvola numero nove. Il brano è una parodia ironica dell’Italia contemporanea, in cui l’artista utilizza metafore come quella dello “stivale” trasformato in “pantofola” per evidenziare con sarcasmo il declino del Paese. Il videoclip, in graphic motion e ispirato alla copertina dell’album, è stato diretto da Bruno D’Elia e scritto insieme a Bersani.

8. Waterloo – ABBA
Una delle più celebri hit degli ABBA: la battaglia di Waterloo diventa allegoria di una sconfitta amorosa inevitabile.

9. Napoleone va in pensione – Piccolo Coro dell’Antoniano
Chissà come sarebbe stato il grande condottiero francese Napoleone se fosse andato in pensione come il nonno! Io lo immagino così: a giocare a bocce con le palle del cannone, mangiare i bigné e pescare rilassato sulla riva dell’isola d’Elba, dopo aver chiuso in cantina spade, coccarde e divisa da battaglia! E così rilassato, mentre potrà fare tutto quello che gli pare e piace, troverà anche il tempo per suonare con la sua chitarra… il suo cavallo di battaglia!

10. Napoleone – Maruego
“Napoleone” di Maruego è un brano rap in cui l’artista usa la figura storica di Napoleone come simbolo di potere, rivalsa e ambizione. Il pezzo fonde elementi autobiografici con immagini forti, raccontando il desiderio di affermarsi e dominare la scena nonostante le difficoltà.

Un’eredità musicale che attraversa i generi

Dall’elettronica al folk, dal punk al pop, l’ombra lunga di Napoleone continua a ispirare gli artisti di tutto il mondo. La sua figura resta al centro di narrazioni che parlano non solo di storia, ma anche di ambizione, caduta, ego e memoria collettiva. A oltre due secoli dalla sua morte, l’Imperatore è ancora una musa inaspettata per la musica contemporanea.

Foto su licenza Depositphotos

Advertisement
Advertisement

L'articolo Napoleone tra musica e mito: 10 canzoni da ascoltare il 5 maggio proviene da imusicfun.