Ita Airways a Discover Italy per promuovere l’eccellenza italiana
“Siamo felici di partecipare al workshop B2B Discover Italy con l’obiettivo di rafforzare i legami con i nostri partner nel settore della distribuzione e di promuovere attivamente l’eccellenza italiana nel mondo”. A confermare il motivo di una consolidata partnership è Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare. Gv: Com’è andato ... L'articolo Ita Airways a Discover Italy per promuovere l’eccellenza italiana proviene da GuidaViaggi.

“Siamo felici di partecipare al workshop B2B Discover Italy con l’obiettivo di rafforzare i legami con i nostri partner nel settore della distribuzione e di promuovere attivamente l’eccellenza italiana nel mondo”. A confermare il motivo di una consolidata partnership è Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare.
Gv: Com’è andato il 2024?
“Il 2024 è stato per Ita Airways un ulteriore anno di grande crescita. Abbiamo ampliato il nostro network intercontinentale e internazionale con l’apertura dei nuovi voli diretti da Roma Fiumicino verso Chicago, Toronto, Riyadh, Accra, Dakar, Jeddah, Dubai, Bangkok. La compagnia ha trasportato 18 milioni di passeggeri, di cui 2,4 milioni (il 13,5%) sulle rotte intercontinentali e oltre 10 milioni (oltre 57%) sul domestico. Complessivamente si è registrato un incremento di circa il 20% di passeggeri trasportati rispetto al 2023, con il settore intercontinentale che ha migliorato di oltre 700mila il numero dei passeggeri (+38%). Questi numeri hanno garantito un load factor medio complessivo del 81%, in miglioramento di 2,7 punti percentuali rispetto al 2023. Anche in questo caso la prestazione migliore l’ha fatta registrare il settore intercontinentale, con l’84% di load factor medio, mentre sul settore domestico si registra la migliore crescita di prestazione in confronto al 2023, con 3 punti percentuali di lf medio in più”.
Gv: Quali sono le novità Summer?
“Nella prossima stagione estiva 2025 Ita Airways opererà 59 destinazioni, di cui 16 nazionali, 27 internazionali e 16 intercontinentali. Inoltre, nel picco della stagione Summer 2025 aggiungeremo ulteriori 12 destinazioni stagionali, di cui 3 nazionali e 9 internazionali selezionate tra le mete più gettonate del turismo del Mediterraneo come Grecia, Spagna e le isole italiane. La maggior parte delle destinazioni stagionali saranno raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate, in particolare : Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria mentre su Zante e Cefalonia voleremo solo da Roma Fiumicino. Dal 26 luglio al 6 settembre saranno inoltre attivati i collegamenti tra Olbia e Torino e si aggiungeranno, infine, le rotte da Milano Linate per Monaco. Dal 1° febbraio sono stati ripristinati i collegamenti tra Roma Fiumicino e Tel Aviv Ben Gurion inizialmente con una frequenza giornaliera diurna e dal 16 febbraio anche con una frequenza notturna per arrivare, nella Summer, a 3 voli giornalieri, in virtù della valenza strategica della destinazione per Ita Airways e per il Sistema Paese in termini di rafforzamento delle relazioni commerciali, sociali e culturali che legano i due mercati. Abbiamo anche introdotto una importante novità per la winter 2025/2026, il nostro nuovo volo Roma Fiumicino – Mauritius con 2 frequenze settimanali, che sarà inaugurato il prossimo 7 novembre”.
Gv: E riguardo alla flotta?
“In termini di flotta, che all’avvio delle operazioni nell’ottobre 2021 contava 52 aeromobili, alla fine del 2024 contava un totale di 99 esemplari Airbus (22 wide body e 77 narrow body) di cui 64 di nuova generazione. Anche quest’anno continueremo con l’ingresso di nuovi aerei in sostituzione di quelli di vecchia generazione, a fine anno avremo l’intera flotta di lungo raggio composta da aerei “neo”, con l’obiettivo, entro la fine del 2027, di avere il 90% della flotta di nuova generazione, con consumi di carburante ridotti tra il 20 e il 25% e una diminuzione delle emissioni di CO₂, puntando a diventare il vettore più giovane d’Europa“.
Gv: Con l’arrivo di LH, quali prospettive per il 2025? L’anno del Giubileo sarà di consolidamento o di crescita?
“Il 2025 sarà l’anno del consolidamento della crescita registrata negli ultimi due anni, ragioneremo su eventuali ulteriori sviluppi nel 2026 compatibilmente con l’andamento della domanda e i risultati dei prossimi mesi. L’entrata nel capitale della società da parte di Lufthansa sta rafforzando la nostra compagnia, garantendo maggiore stabilità, sviluppo ed efficienza. Continueremo a promuovere e valorizzare l’Italia e i suoi territori, lavorando con impegno per garantire connessioni efficienti e servizi di alta qualità, per assicurare sempre la mobilità a tutti i cittadini italiani e contribuire così alla crescita e allo sviluppo del Sistema Paese, anche grazie alle sinergie con il Gruppo Lufthansa di cui ho parlato sopra, mantenendo la nostra identità di vettore di riferimento per l’Italia”
Gv: Come sta andando il vostro programma Volare?
“Il programma Volare continua a crescere costantemente e stiamo per raggiungere il traguardo di 3 milioni di iscritti. La fiducia che i clienti continuano a riconoscerci è una conferma del buon lavoro che abbiamo iniziato nel marzo del 2022 e della nostra capacità di intercettare i bisogni dei viaggiatori più esigenti in Italia e all’estero. Oggi il 64% dei soci Volare risiede in Italia mentre il 36% all’estero ed in particolare negli Stati Uniti, in Brasile, Francia, Regno Unito e Argentina. Sin da subito abbiamo deciso di posizionarci come un programma flessibile e che lasciasse spazio alla libertà di scelta e alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio. E anche in questa direzione è andata la selezione dei partner del programma: contiamo oggi ben 40 partner commerciali nei diversi settori di hôtellerie, mobilità e finanza e proprio negli ultimi mesi del 2024 abbiamo dato il benvenuto ad aziende importanti come Bicester Collection ed Esselunga, che ci consentono di creare ulteriore valore per i nostri soci, accompagnandoli non solo quando viaggiano ma anche nella vita di tutti i giorni. Oltre ai partner commerciali, abbiamo accordi con 15 compagnie aere per l’accrual e la redemption di punti e con l’ingresso nel Gruppo Lufthansa amplieremo i benefit dei nostri soci alto valore consentendo loro l’ingresso anche nelle lounge del gruppo. A proposito di personalizzazione, sono ben tre i subprogram del programma Volare per offrire una proposta personalizzata ai clienti: nel marzo 2024 abbiamo infatti lanciato Avventura, dedicato ai giovani viaggiatori di età compresa tra i 2 e i 16 anni e che consente loro di accumulare punti e che ha già raggiunto quasi 4mila famiglie e 8.600 clienti. Si tratta del terzo subprogram Volare, dopo il programma Corporate dedicato alle aziende, che ha raggiunto oltre 43mila clienti, e Volare Business Club, interamente dedicato alle piccole e medie imprese, che ha raggiunto circa 3.200 aziende”. pol
L'articolo Ita Airways a Discover Italy per promuovere l’eccellenza italiana proviene da GuidaViaggi.