Airbus traccia la strada per gli aeromobili alimentati a idrogeno
In occasione dell’Airbus Summit 2025 Airbus ha illustrato i progressi compiuti nella propria roadmap per guidare il futuro dell’aviazione commerciale nei decenni a venire, delineando i piani per la preparazione di un aeromobile a corridoio singolo di nuova generazione che potrebbe entrare in servizio nella seconda metà degli anni 2030, oltre all’evoluzione della roadmap del ... L'articolo Airbus traccia la strada per gli aeromobili alimentati a idrogeno proviene da GuidaViaggi.

In occasione dell’Airbus Summit 2025 Airbus ha illustrato i progressi compiuti nella propria roadmap per guidare il futuro dell’aviazione commerciale nei decenni a venire, delineando i piani per la preparazione di un aeromobile a corridoio singolo di nuova generazione che potrebbe entrare in servizio nella seconda metà degli anni 2030, oltre all’evoluzione della roadmap del progetto ZEROe per lo sviluppo delle tecnologie legate al volo alimentato a idrogeno.
L’impegno del colosso di Tolosa
Nel corso del Summit, Airbus ha ribadito il proprio impegno a introdurre sul mercato un aeromobile a idrogeno commercialmente sostenibile e ha presentato alcuni dei principali elementi tecnologici che renderanno possibile l’ingresso in servizio di un aeromobile commerciale completamente elettrico alimentato a celle a combustibile – un percorso che, dopo anni di ricerca sull’aviazione a idrogeno, si conferma tra i più promettenti.
L’idrogeno al centro
Bruno Fichefeux, head of future programmes di Airbus, ha dichiarato: “L’idrogeno è al centro del nostro impegno per la decarbonizzazione dell’aviazione. Sebbene abbiamo aggiornato la nostra roadmap, la nostra determinazione nel portare avanti il volo a idrogeno resta incrollabile. Così come abbiamo visto nel settore automobilistico, gli aeromobili completamente elettrici alimentati a celle a combustibile hanno il potenziale, nel lungo termine, di rivoluzionare il trasporto aereo, integrando il percorso rappresentato dai carburanti sostenibili per l’aviazione.”
Come funzioneranno gli aeromobili a idrogeno
Queste tecnologie sono state presentate all’interno di un nuovo concept teorico di aeromobile a idrogeno, dotato di quattro motori elettrici da 2 megawatt ciascuno, alimentati da sistemi a celle a combustibile che trasformano idrogeno e ossigeno in energia elettrica. I quattro sistemi a celle a combustibile sarebbero alimentati da due serbatoi di idrogeno liquido. Questo concept verrà ulteriormente sviluppato nei prossimi anni attraverso campagne di test che consentiranno di far maturare le tecnologie relative allo stoccaggio e alla distribuzione dell’idrogeno, così come ai sistemi propulsivi.
Tra sviluppo tecnologico e nuovi quadri normativi
Glenn Llewellyn, Head of ZEROe di Airbus, ha aggiunto: “Negli ultimi cinque anni abbiamo esplorato diversi concept di propulsione a idrogeno, prima di scegliere questa configurazione completamente elettrica. Siamo fiduciosi che questa possa fornire la densità di potenza necessaria per un aeromobile commerciale alimentato a idrogeno, e che possa evolversi man mano che la tecnologia matura. Nei prossimi anni ci concentreremo sul perfezionamento dei sistemi di stoccaggio, distribuzione e propulsione, promuovendo al contempo la definizione del quadro normativo necessario per permettere a questi aeromobili di volare.”
I test
Nel 2023 Airbus ha completato con successo la dimostrazione di un sistema di propulsione a idrogeno da 1,2 MW, e nel 2024 ha portato a termine i test end-to-end di un sistema integrato comprendente stack di celle a combustibile, motori elettrici, riduttori, inverter e scambiatori di calore. Per affrontare le sfide legate alla gestione e distribuzione dell’idrogeno liquido in volo, Airbus, in collaborazione con Air Liquide Advanced Technologies, ha sviluppato il Liquid Hydrogen BreadBoard (lh2bb) a Grenoble, in Francia. I test a terra integrati sono previsti per il 2027 presso l’Electric Aircraft System Test House di Monaco di Baviera, dove verranno combinati il banco propulsivo e il sistema di distribuzione dell’idrogeno per una validazione completa del sistema.
L'articolo Airbus traccia la strada per gli aeromobili alimentati a idrogeno proviene da GuidaViaggi.