Meteo Pasqua 2025: picnic a rischio, torna la pioggia su molte Regioni

  Con l’avvicinarsi delle festività di Pasqua e Pasquetta, il quadro meteo sull’Italia sarà caratterizzato dall’ennesimo colpo di scena, smentendo le iniziali proiezioni che lasciavano intravedere uno scenario più stabile. Le ultimissime elaborazioni modellistiche segnalano infatti un indebolimento dell’anticiclone, che non sarà in grado di opporsi efficacemente alle correnti instabili di origine atlantica in rotta […] Meteo Pasqua 2025: picnic a rischio, torna la pioggia su molte Regioni

Apr 17, 2025 - 20:26
 0
Meteo Pasqua 2025: picnic a rischio, torna la pioggia su molte Regioni
Weekend delle festività a rischio acquazzoni Con l’avvicinarsi delle festività di Pasqua e Pasquetta, il quadro meteo sull’Italia sarà caratterizzato dall’ennesimo colpo di scena, smentendo le iniziali proiezioni che lasciavano intravedere uno scenario più stabile. Le ultimissime elaborazioni modellistiche segnalano infatti un indebolimento dell’anticiclone, che non sarà in grado di opporsi efficacemente alle correnti instabili di origine atlantica in rotta verso la nostra Penisola. Di conseguenza, una parte consistente del territorio nazionale rischia di dover affrontare un periodo festivo caratterizzato da maltempo diffuso, con piogge localmente intense e un clima ben lontano dalle tipiche condizioni primaverili. Fino a qualche giorno fa, gli esperti avevano ipotizzato un rinforzo dell’alta pressione in grado di proteggere l’Italia, portando cieli sereni e temperature miti. Ma i dati aggiornati indicano tutt’altro: l’anticiclone sarà troppo fragile, lasciando spazio a un’ondata perturbata in arrivo proprio nel weekend pasquale. Domenica 20 Aprile, giorno di Pasqua, una struttura depressionaria in discesa dall’Atlantico inizierà a interessare le regioni occidentali italiane. I primi effetti si faranno sentire su Sardegna, Corsica, e nel settore di Nord-Ovest, colpendo soprattutto la Liguria centro-occidentale e le aree interne del Piemonte. Successivamente, le piogge potranno propagarsi verso la Toscana settentrionale e in parte anche al Triveneto, anche se con fenomeni meno intensi. Più fortunate, almeno inizialmente, le regioni del Centro-Sud e del versante adriatico, dove si prevedono condizioni più stabili, con sole prevalente e temperature superiori alle medie stagionali, specie tra Molise, Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Pasquetta con rischio acquazzoni Lo scenario peggiore sembra però delinearsi per lunedì 21 Aprile, giorno di Pasquetta. I modelli meteo mostrano un cambiamento importante nella dinamica del sistema perturbato. Invece di scivolare rapidamente verso est, come si ipotizzava in precedenza, la struttura nuvolosa potrebbe ristagnare a lungo tra il Nord-Ovest e le due Isole Maggiori. Questo potrebbe tradursi in piogge persistenti, accompagnate da rovesci temporaleschi, su Liguria, Piemonte, Sardegna occidentale, e su alcune zone della Sicilia occidentale. Anche le zone interne del Centro Italia, come l’Umbria e parte del Lazio, potrebbero essere interessate da piogge irregolari, mentre lungo le coste adriatiche, nel Triveneto e su gran parte della Puglia, si prevede un miglioramento con ampi spazi di sereno e un clima generalmente più gradevole. Sarà fondamentale continuare a seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti meteo, per pianificare al meglio i propri spostamenti e le attività all’aperto

Meteo Pasqua 2025: picnic a rischio, torna la pioggia su molte Regioni