
Un
colpo di scena meteo potrebbe
cambiare radicalmente il volto di
maggio: secondo le ultime elaborazioni del prestigioso modello ECMWF, il mese primaverile per eccellenza
rischia di assumere tratti decisamente più autunnali, o addirittura invernali. Piogge persistenti,
temporali intensi e un
crollo termico repentino sono i principali ingredienti di uno scenario che si fa via via più probabile con l’avvicinarsi della prima decade del mese. A dare il via alla
svolta sarà
il 5 maggio, quando il promontorio subtropicale che garantirà stabilità e temperature molto miti, verrà letteralmente scalzato da una
poderosa irruzione artica. La saccatura, una volta
raggiunto il Mediterraneo, tenderà ad evolvere in una
goccia fredda, isolandosi progressivamente sull’Italia centro-settentrionale. Un classico pattern primaverile, ma dai risvolti potenzialmente molto incisivi. Le conseguenze non tarderanno a farsi sentire: secondo l’analisi probabilistica ECMWF a 500 hPa,
tra il 5 e l’8 maggio si prevede un brusco calo delle temperature anche di 8-10°C, accompagnato da
temporali a carattere sparso,
localmente intensi, in particolare
tra Nord e Centro Italia. L’instabilità sarà favorita dal
contrasto netto tra le masse d’aria fredde in discesa dal nord Europa
e quelle più calde preesistenti, creando le
condizioni ideali per fenomeni anche violenti. Ma non è finita qui.
La seconda parte del mese potrebbe continuare sulla stessa falsariga. Le proiezioni ECMWF per il periodo 12-19 maggio suggeriscono un persistente
abbassamento del fronte polare, stavolta di matrice nordatlantica. Il risultato? Geopotenziali inferiori alla norma su buona parte del bacino del Mediterraneo, dall’Italia alla Grecia, passando per la Spagna. E dove i valori pressori si abbassano, le perturbazioni trovano terreno fertile:
nuove ciclogenesi potrebbero svilupparsi sul Mediterraneo, alimentate da mari già caldi e carichi di energia.
In questo contesto, la pioggia potrebbe diventare protagonista anche al Sud, con anomalie positive evidenziate dal modello.
Si profila dunque un maggio potenzialmente piovoso per gran parte dello Stivale, un’anomalia importante se confermata nei prossimi aggiornamenti. Naturalmente, ricordiamo che
queste sono tendenze probabilistiche a medio termine, non previsioni meteo puntuali. I dettagli andranno rivisti di giorno in giorno,
ma il segnale è chiaro: la primavera potrebbe farci uno scherzo e lasciare spazio a un mese di maggio più capriccioso del solito Ci ritorneremo.
Meteo Maggio Sconvolgente: Piogge e Freddo Inusuale sull’Italia