Che fine hanno fatto gli attori di Grandi Domani?

Certamente, ci sarà tra di voi qualche sparuto fan, oggi quasi trent’enne, che aspettava con malcelata trepidazione quella fiction italiana tutta incentrata sul mondo dello spettacolo. Ebbene sì, mi riferisco a Grandi Domani, lo show prodotto niente meno che da Maurizio Costanzo e Maria De Filippi e trasmesso nel 2005 su Italia 1. La storia si svolge in… Leggi di più »Che fine hanno fatto gli attori di Grandi Domani? The post Che fine hanno fatto gli attori di Grandi Domani? appeared first on Hall of Series.

Apr 18, 2025 - 10:34
 0
Che fine hanno fatto gli attori di Grandi Domani?

Certamente, ci sarà tra di voi qualche sparuto fan, oggi quasi trent’enne, che aspettava con malcelata trepidazione quella fiction italiana tutta incentrata sul mondo dello spettacolo. Ebbene sì, mi riferisco a Grandi Domani, lo show prodotto niente meno che da Maurizio Costanzo e Maria De Filippi e trasmesso nel 2005 su Italia 1. La storia si svolge in una scuola d’arte che forma giovani talenti nel campo della recitazione, del canto e della danza. La trama, dunque, ruota attorno alle vite di studenti e insegnanti, con al centro il personaggio di Dante, un insegnante di recitazione appassionato e dedito al suo lavoro. Uno dei suoi elementi distintivi era l’atmosfera quasi da musical drama, ispirata vagamente a serie come Fame o Saranno Famosi.

Così, le esibizioni musicali e coreografiche si alternavano a scene di vita quotidiana, creando un mix tra fiction narrativa e spettacolo dal vivo. La serie ha riscosso un buon successo di pubblico, soprattutto tra i giovani, grazie alle performance artistiche dei protagonisti e alle tematiche legate al mondo dell’arte e della formazione. Inoltre, ha rappresentato un trampolino di lancio per molti degli attori coinvolti, contribuendo alla loro visibilità nel panorama televisivo italiano. Non a caso, è ricordata anche per essere stata uno dei primissimi ruoli di fortunati attori come Marco Giallini o di Stella Rotondaro.

Nonostante il concept, la serie non venne rinnovata per una seconda stagione

Tra le altre ragioni attirava, infatti, un target giovanile difficile da fidelizzare nel primo pomeriggio o prima serata. Anche gli ascolti, poi, non furono sufficienti rispetto alle aspettative di Mediaset. Considerata anche la forte concorrenza televisiva che sussisteva in quegli anni tra la Rai e altri programmi di punta. Ma al netto di questo, si tratta di una delle poche serie italiane che, già nel 2005, cercava di parlare ai giovani con un linguaggio internazionale, artistico e sentimentale. Un prodotto forse troppo avanti rispetto al suo tempo… o nel posto sbagliato al momento sbagliato.

E per i più nostalgici, tuttavia, alcuni episodi sono disponibili ancora oggi in streaming su Mediaset Infinity. Ciò detto, adesso parliamo di coloro che hanno fatto la storia di Grandi Domani, mettendosi in gioco mostrando le proprie abilità artistiche e non solo. Mi riferisco a Dante, Lucia, Matteo, Simone, Sara e tutti gli altri personaggi a cui hanno dato il volto molti attori nostrani. Pertanto, non ci resta che passare in rassegna tutti i dieci principali casting, carpire le interessanti notizie sulla loro vita professionale e privata e scoprire, più del resto, cosa abbia riservato loro il destino dopo questo debutto.

1) La tracciabilità sulla carriera di “Dante” è ben nota al pubblico

Marco Giallini in Grandi Domani (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Cominciamo con Marco Giallini, attore nato a Roma il 4 aprile 1963, noto per la sua versatilità e per i ruoli intensi sia al cinema che in televisione. La sua carriera, iniziata negli anni ’90, ha visto una crescita costante, con ruoli in film come l’intramontabile Romanzo Criminale e la serie televisiva Rocco Schiavone, dove interpreta il protagonista, un vicequestore dal carattere ruvido ma affascinante. Ma oltre al suo impegno professionale, Giallini ha affrontato sfide personali significative, tra cui la scomparsa della moglie Loredana nel 2011. E nonostante ciò, ha continuato a lavorare con dedizione, ottenendo riconoscimenti come il Nastro d’argento per il brillante film Perfetti sconosciuti.

Di recente, inoltre, Giallini è tornato nei panni di Ivano, detto Mazinga, in ACAB – La serie (ecco un elogio alla serie tv), sequel dell’omonimo film e diretta da Michele Alhaique per Netflix. Oltre alla recitazione, tuttavia, Giallini ha dimostrato interesse per la musica, pubblicando nel 2020 il singolo Una canzone come gli 883 con i DPCM Squad. Attualmente, pertanto, l’attore continua a essere una figura di spicco nel panorama cinematografico e televisivo italiano, apprezzato per la sua professionalità e per la profondità dei suoi personaggi. E noi siamo sicuri che ricoprire i panni di Dante, il carismatico e idealista insegnante di recitazione di Grandi Domani, sia stato il giusto punto di partenza per esplorare le proprie qualità recitative e dimostrarsi versatile nel suo futuro professionale.

2) Irene Ferri è l’affascinante amministratrice di Grandi Domani

Irene Ferri in Grandi Domani (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Si tratta, indubbiamente, di un’attrice italiana con una carriera ricca e variegata. Nata a Roma, la Ferri ha iniziato il suo percorso professionale come conduttrice televisiva nel 1993 con il programma A tutto Disney su Canale 5. Successivamente, ha studiato recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia tra il 1994 e il 1996, debuttando come attrice nel cortometraggio Assunta. Così, nel corso degli anni, Irene ha partecipato a numerose produzioni televisive e cinematografiche. Tra le sue interpretazioni più note, ricordiamo sicuramente Tutti pazzi per amore (qui un articolo-ricordo sulla fiction), La Nuova Squadra – Spaccanapoli e Fosca Innocenti, dove ha recitato accanto a Vanessa Incontrada. Quest’anno, invece, l’attrice è tornata sul piccolo schermo con la fiction Le onde del passato su Canale 5, interpretando il ruolo di Tamara, un personaggio coinvolto in una trama che affronta temi come l’amicizia, la violenza sulle donne e la redenzione.

Oltre alla recitazione, tuttavia, l’artista si dedica anche all’insegnamento. Nel novembre 2024, non a caso, ha partecipato come docente al Centropalco Academy, dove ha condiviso le sue conoscenze nel campo del cinema, della televisione e del teatro con gli studenti. Per quanto riguarda la sua vita privata, lei è sposata dal 2014 con l’imprenditore Costanzo Gianni, dopo 17 anni di fidanzamento. La coppia ha anche due figli: Adriano, nato nel 2007, e Frida, nata nel 2012. La donna ha dunque descritto il segreto del loro lungo rapporto come la capacità di “sapersi scegliere bene la persona con la quale condividere la vita”. Pertanto, la severa Lucia di Grandi Domani, continua a essere una figura di spicco nel panorama televisivo e teatrale italiano, combinando con successo la sua carriera artistica con gli impegni familiari e l’insegnamento.

3) “Matteo” ha lasciato una bella impronta nel panorama audiovisivo

Giovanni Esposito (Libero)

Parliamo di Giovanni Esposito, un attore e regista napoletano noto per la sua lunga carriera nel cinema, nella televisione e nel teatro. Nato e cresciuto nel quartiere di Miano di Napoli, ha frequentato la scuola del Teatro Bellini tra il 1993 e il 1995, avviando così la sua carriera artistica. Nel dicembre 2024, Esposito ha presentato al festival “Capri, Hollywood” il suo debutto alla regia con il film Nero. La pellicola narra la storia di un delinquente di mezza età che compie piccoli crimini per sostenere la sorella disabile, interpretata dalla moglie Susy Del Giudice. Il prodotto è stata apprezzata e la sua uscita nelle sale è prevista per la primavera del 2025. Ma oltre al lavoro come regista, Giovanni ha ovviamente continuato la sua attività di attore.

A tal proposito, ha partecipato alle riprese dell’ultimo film del regista Noah Baumbach, recitando accanto a George Clooney e Adam Sandler. Inoltre, è stato coinvolto nel film natalizio diretto da Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, previsto per l’uscita nelle sale nel periodo natalizio di quest’anno. Non dimentichiamo, poi, che è stato un ospite fisso nel programma televisivo Stasera tutto è possibile su Rai 2, durante lo scorso anno. Ha inoltre partecipato come ospite ricorrente al tavolo di Che tempo che fa sul Nove. ​E, recentemente, ha annunciato la conclusione della sua esperienza come volontario e confratello della Misericordia di Avellino, motivata da ragioni personali. In conclusione, considerata anche la sua interpretazione di Matteo, ilare membro del personale scolastico della fiction, l’artista continua a essere una figura poliedrica nel panorama culturale italiano. In quanto ha saputo bilanciare al meglio le sue attività di attore, regista e partecipante attivo nella comunità.

4) Primo Reggiani è stata la crush di molti fanatici di Grandi Domani

Primo Reggiani (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Nei panni dello studente Simone, Primo Reggiani è un attore italiano noto per ruoli anche in altre produzioni televisive come RIS Roma – Delitti imperfetti. Nel settembre 2021, tra le altre cose, Primo è diventato padre del piccolo Romeo, nato dalla relazione con Federica Pacchiarotti. In un’intervista, ha descritto come la paternità abbia portato una nuova serenità nella sua vita, focalizzandosi maggiormente sulla famiglia. E oltre al suo impegno in Il patriarca, dove interpreta l’ispettore Monterosso, Primo ha partecipato a vari progetti cinematografici. Pertanto, nel 2024, ha preso parte al film Ovunque tu sarai, diretto da Roberto Cappucci, che racconta la storia di quattro amici appassionati di calcio.

Nel corso degli anni, Reggiani ha mantenuto un profilo discreto riguardo alla sua vita privata, preferendo tutelare la carriera e gli affetti. Recentemente, però, è stato avvistato in visita all’Isola Viscontea, dove ha mostrato interesse per le attività di restauro promosse dall’associazione “Appello per Lecco”. In definitiva, possiamo affermare che l’attore continua a conciliare la sua carriera artistica con la vita familiare, mantenendo un equilibrio che gli consente di dedicarsi sia al lavoro che al suo ruolo di padre.

5) Da Grandi Domani a Di4ri, passiamo ora la palla a Stella Rotondaro

Stella Rotondaro in Grandi Domani (YouTube)
YouTube

L’attrice italiana è nata il 18 agosto 1980 a Calcutta, ma è cresciuta a Firenze. Ha iniziato la sua carriera televisiva giovanissima, partecipando al programma Piccoli fans con Sandra Milo. Negli anni ’90, poi, ha recitato in film come Jackpot e Pacco, doppio pacco e contropaccotto, oltre a essere una delle protagoniste di Non è la Rai, dove cantava dal vivo a differenza di molte colleghe. Non a caso, ha anche preso parte a musical come Sono tutti più bravi di me e Il grande campione. Dopo la sua esperienza in Grandi Domani, nelle vesti di Sara, ottenendo un buon riscontro di pubblico, ha continuato la sua carriera in Distretto di Polizia 8 e nella nota serie Netflix Di4ri (ecco un focus sulla serie tv).

Tuttavia, oltre alla recitazione, Stella ha studiato danza, canto e violino, e parla fluentemente inglese, francese e spagnolo. Inoltre, nel giugno 2024, ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando di come sia riuscita a liberarsi da una situazione familiare oppressiva. Nello specifico, ha deciso di fuggire da casa per smettere di essere costretta a indossare il velo. Ciò detto, oggi, tutti coloro che hanno sempre seguito volentieri l’attrice, dovranno ancora attendere la notizia ufficiale sul proseguimento o l’interruzione della terza stagione di Di4ri… con la nostra Prof. di matematica sempre in prima linea.

6) Senza la dose di risate con Francesco Paolantoni, non si canta fiction!

Francesco Paolantoni (TV Sorrisi e Canzoni)

Nel ruolo di Virgilio, spalla comica di Matteo in Grandi Domani, Francesco Paolantoni è un attore e comico napoletano la cui carriera si estende per oltre quattro decenni, attraversando teatro, cinema e televisione. Paolantoni ha iniziato la sua carriera teatrale negli anni ’80, partecipando a numerosi spettacoli e collaborando con figure di spicco come Stefano Sarcinelli e Vincenzo Salemme. Nel cinema, ha debuttato nel 1985 con Blues metropolitano di Salvatore Piscicelli, seguito da film come L’amore molesto e Baci e abbracci. La sua interpretazione in Liberate i pesci! di Cristina Comencini, invece, gli valse una candidatura al Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista.

Negli anni ’90, Paolantoni divenne noto al grande pubblico grazie alle sue partecipazioni a celeberrimi programmi come Mai dire Gol e Quelli che il calcio. Successivamente, ha preso parte a diverse produzioni televisive. Tra le tante, annoveriamo la longeva Un posto al sole (ecco un approfondimento sulla soap) e Stasera tutto è possibile, programma al quale ha partecipato per anni, diventando presenza fissa nel 2019.

L’attore ha inoltre partecipato a Tale e quale show e a Ballando con le stelle

Qui il comico ha condiviso un periodo difficile della sua carriera. Ha riconosciuto, infatti, di essere stato lontano dalla televisione per circa dieci anni a causa di scelte professionali che non gli permisero di mantenere il successo ottenuto in precedenza. Pertanto, ha descritto questo ritorno come un “miracolo”, esprimendo gratitudine per la nuova opportunità di essere nuovamente sotto i riflettori.

E oltre al suo impegno televisivo, tuttavia, Francesco ha continuato la sua attività teatrale, portando in scena O… Tello… o io, uno spettacolo che riflette la sua esperienza e il suo stile comico distintivo. Possiamo infine asserire che l’artista rimane una figura di riferimento nell’universo audiovisivo nostrano! Capace di reinventarsi e di riconquistare il pubblico anche dopo periodi di assenza, grazie al suo talento e alla sua validità artistica.

7) Tra gli studenti di Grandi Domani, Massimiliano Varrese si è certamente distinto

Massimiliano Varrese in Grandi Domani (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Presentiamo ora un attore, cantante e ballerino italiano nato il 5 gennaio 1976 a Roma. La sua carriera è caratterizzata da una notevole versatilità, spaziando dalla televisione al teatro, dal cinema alla musica. Nel corso degli anni, infatti, Varrese ha partecipato a numerose produzioni televisive e cinematografiche. Tra le serie tv in cui ha recitato si annoverano Il bello delle donne e Carabinieri. Al cinema, poi, ha preso parte a film come Velocità massima e Il figlio più piccolo. Ma la sua popolarità è ulteriormente cresciuta grazie alla partecipazione a reality show. Nel 2019, di fatto, ha preso parte ad Amici Celebrities, classificandosi al secondo posto. E, successivamente, è stato anche concorrente nella casa del Grande Fratello, dove si è distinto per la sua personalità e per le dinamiche relazionali con gli altri partecipanti.

Pertanto, in seguito, Massimiliano ha espresso il desiderio di partecipare a L’Isola dei Famosi, ritenendo che potrebbe adattarsi ancora meglio alle sue inclinazioni personali. Inoltre, oltre alla televisione, il personaggio ha continuato a coltivare la sua passione per la musica. Ha pubblicato, così, il singolo Niente da dividere, apprezzato anche in Svizzera, dove ha ottenuto un buon riscontro sulle radio locali. Infine, nel 2017, l’attore è diventato padre di una bambina di nome Mia. La paternità ha avuto un impatto significativo sulla sua vita, rafforzando il suo legame con la famiglia e influenzando la sua prospettiva personale e professionale. A tal proposito, il ribelle Furio di Grandi Domani continua a unire alle sue capacità artistiche, una presenza costante nei media e un forte legame con la sua vita privata.

8) Hoara Borselli è una presenza costante dell’intrattenimento televisivo

Hoara Borselli in Grandi Domani (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Con il ruolo di Cecilia, l’attrice è nata il 28 aprile 1976 a Viareggio, ed è stata anche una modella e opinionista televisiva italiana. La sua carriera nel mondo dello spettacolo è iniziata negli anni ’90. Qui ha partecipato a programmi come Festivalbar, classificandosi come Miss Estate e, successivamente, a Ballando con le Stelle, dove ha vinto la prima edizione nel 2005. Nel corso degli anni, Hoara ha lavorato in diverse produzioni televisive, tra cui Un posto al sole, CentoVetrine e Un medico in famiglia. Ha anche partecipato a miniserie come Provaci ancora prof! e a programmi come Famiglia Salemme Show.

Nel 2011, l’attrice ha avvicinato il mondo della politica, collaborando con l’allora ministro della Difesa Ignazio La Russa per le celebrazioni del 150º anniversario dell’Unità d’Italia. Successivamente, è diventata opinionista in vari talk show televisivi, tra cui Non è l’Arena, Quarta Repubblica, Mattino Cinque, Fuori dal Coro e Zona Bianca. Ha anche scritto per testate come Il Secolo d’Italia, Il Tempo, Il Riformista e Il Giornale.

La Borselli è stata fidanzata con l’ex portiere Walter Zenga

Successivamente, nel 2009, ha sposato l’imprenditore Antonello Costigliola, con cui ha avuto i figli Margot e Daniel. Ma oltre allo spettacolo, la donna ha lanciato un suo brand di abbigliamento chiamato Hdoll. Mentre nel 2023, ha fatto parte della giuria del concorso di Miss Italia insieme a Giuseppe Cruciani, Giulia Salemi e Vittorio Sgarbi. Ha inoltre iniziato a scrivere per Il Giornale, realizzando interviste a personaggi come Matteo Salvini, Roberto Vannacci e Angela Carini.

Recentemente, inoltre, Hoara ha rivelato di aver ricevuto richieste insolite sui social media, come offerte da parte di uomini disposti a soddisfare le sue esigenze economiche. Ha anche condiviso un’esperienza personale in cui ha salvato sua nonna dal tentativo di suicidio, dimostrando un forte legame familiare. Tirando le fila, affermiamo che l’attrice abbia sempre mantenuto un profilo pubblico attivo, partecipando a diverse attività nel settore mediatico italiano.

9) È sempre stata piena di risorse la Paola Alimonti di Grandi Domani

Giulia Bevilacqua (Mediaset Infinity)
Mediaset Infinity

Giulia Bevilacqua, nota al pubblico per il suo ruolo di Paola in Grandi Domani, ha proseguito con successo la sua carriera nel mondo dello spettacolo. Oltre alla recitazione, ha dimostrato un forte interesse per la mindfulness, partecipando a progetti come Mindfulcamp. Si tratta di un programma dedicato ai bambini per aiutarli a gestire emozioni e tensioni attraverso attività ludiche e meditazione. Nel 2018, Giulia è diventata madre per la prima volta, accogliendo così la figlia Vittoria, avuta dal marito Nicola Capodanno. E nel 2020 è nato il loro secondo figlio, Edoardo. Di recente, tra le altre cose, la Bevilacqua ha partecipato al programma televisivo Verissimo, dove ha condiviso dettagli sulla sua vita privata e professionale.

Per quanto riguarda i suoi ultimi progetti lavorativi più, invece, l’attrice ha preso parte alla serie televisiva Cops per Sky, girata in Puglia. Ha inoltre recitato nel film Ritorno al crimine, sequel di Non ci resta che il crimine e diretto da Massimiliano Bruno. Inoltre, è stata protagonista della serie tv per Canale 5 Più forti del destino, diretta da Alexis Sweet. Oltre alla carriera artistica, tuttavia, Giulia ha sottolineato l’importanza della consapevolezza e dell’accettazione di sé. Ha affermato, infatti, di essere finalmente in pace con se stessa e di aver imparato ad ascoltarsi e a non cercare di compiacere gli altri.

10) Conosciuta per “Furore”, Elena Russo chiude questa kermesse

Elena Russo (Lifestyle blog)

L’attrice, nota per il suo ruolo da protagonista nella serie televisiva Furore, continua a essere una presenza attiva nel mondo dello spettacolo. Di fatto ha partecipato al cortometraggio Signora, che ha presentato in vari festival cinematografici, suscitando interesse per il suo impegno in tematiche sociali. Nel maggio 2022, inoltre, Elena è tornata nella sua città natale, Capua, per interpretare il ruolo di Maria Coppola nella rappresentazione teatrale Italiani brava gente, diretta da Enrico Maria Falconi. Lo spettacolo ha affrontato il fenomeno migratorio italiano degli anni Cinquanta, offrendo uno spunto di riflessione sulle condizioni degli emigranti italiani all’epoca.

Oltre al suo impegno artistico, pertanto, Elena ha dimostrato sensibilità verso tematiche sociali contemporanee. Nel 2020, infatti, ha sostenuto il progetto editoriale Come pipistrelli nella notte di Eugenio Cardi, un romanzo che denuncia il femminicidio e l’omofobia, sottolineando l’importanza di combattere tali fenomeni nella società odierna. Ciò detto, la sua carriera vanta numerose collaborazioni in televisione, cinema e teatro, con ruoli in fiction di successo come Il maresciallo Rocca, Don Matteo ed Elisa di Rivombrosa. Oltre a partecipazioni cinematografiche in film diretti da registi come Giuseppe Tornatore e Carlo Vanzina. Attualmente, la Caterina di Grandi Domani, continua a dare il suo contributo, concedendo con passione il suo impegno artistico e sociale.

The post Che fine hanno fatto gli attori di Grandi Domani? appeared first on Hall of Series.