Successo dell’AgriTravel Expo di Bergamo: 20mila visitatori
Ha chiuso i battenti AgriTravel Expo alla Fiera Bergamo, con la significativa affluenza di oltre 20mila visitatori. La Fiera internazionale dei territori di Promoberg, salone europeo verticalmente dedicato al settore del turismo slow, sostenibile, accessibile e di prossimità, ha visto anche la partecipazione di decine di buyer giunti da diversi Paesi continentali ed extra Ue, come Israele e, per la prima volta, gli Stati Uniti. Continue reading Successo dell’AgriTravel Expo di Bergamo: 20mila visitatori at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Ha chiuso i battenti AgriTravel Expo alla Fiera Bergamo, con la significativa affluenza di oltre 20mila visitatori. La Fiera internazionale dei territori di Promoberg, salone europeo verticalmente dedicato al settore del turismo slow, sostenibile, accessibile e di prossimità, ha visto anche la partecipazione di decine di buyer giunti da diversi Paesi continentali ed extra Ue, come Israele e, per la prima volta, gli Stati Uniti.
Il week end ha registrato, come da tradizione, un grande afflusso di famiglie, sempre più interessate a un turismo da assaporare con i giusti tempi, attento all’ambiente e accessibile a tutti. Al termine di tre giornate intense, il consuntivo è stato più che lusinghiero: nei 6.500 metri quadrati del padiglione espositivo circa 200 realtà distribuite lungo tutto lo Stivale: dalle 7 Regioni italiane che hanno partecipato direttamente con gli assessorati al Turismo (vale a dire Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Regione Lombardia) al Fai-Fondo Ambiente Italiano, la rete delle città del buon vivere Cittaslow e i Treni Turistici Italiani.
E ancora Bologna Welcome, Destination Verona e Garda, Pro Loco, Consorzi turistici e Dmo, tra cui le Valli del Canavese, l’Iglesiente, le Terre di Fausto Coppi, la Riviera dei Fiori, associazioni e cooperative sociali.
Particolarmente nutrita la rappresentativa targata Bergamo e provincia: l’Aeroporto Bgy (il primo bike friendly) gestito da Sacbo; l’area allestita dalla Camera di Commercio di Bergamo, per promuovere il marchio “Bergamo citta dei Mille… sapori“, con protagonisti tutti i territori partner di VisitBergamo. Così come per gli altri espositori (in particolare le Regioni) l’area della Camera di Commercio ha offerto un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking, che hanno visto protagonisti molti produttori del territorio e le loro specialità.
Nel corso dell’evento è stato anche presentato ufficialmente il Piano strategico di valorizzazione e promozione della Rete dei Borghi certificati della Sardegna, con l’obiettivo di integrare pienamente l’Isola nel mercato internazionale del turismo nei borghi, settore in forte crescita.
«I nostri borghi rappresentano l’anima autentica della nostra isola – ha dichiarato Franco Cuccureddu, assessore al turismo della Regione Sardegna, durante la presentazione del Piano – e con questo progetto vogliamo promuoverli come vere e proprie destinazioni turistiche sostenibili, capaci di attrarre un viaggiatore consapevole, interessato al patrimonio storico, culturale, enogastronomico e paesaggistico della nostra terra».