Travel, acquisizioni in calo: monitor Global Data

Nessuno lo ammette per scaramanzia, ma c’è aria di ridimensionamento nel travel per quello che riguarda le “merger & acquisitions” (M&A). Nel monitoraggio del primo trimestre dell’anno, come di consueto elaborato da GlobalData che è  tra i principali palyer nel settore dei dati e analisi degli scenari economico-finanziari, si registra infatti un calo del -5%  del volume complessivo delle transazioni, e anche se gli analisti parlano di un buon tasso di resilienza del settore, è indubbio che le forti instabilità economiche e la pesante situazione geopolitica abbiano influito nelle conclusioni di transazioni del comparto particolarmente sensibile alle incertezze. Continue reading Travel, acquisizioni in calo: monitor Global Data at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 17, 2025 - 09:50
 0
Travel, acquisizioni in calo: monitor Global Data
Travel, acquisizioni in calo: monitor Global Data

Nessuno lo ammette per scaramanzia, ma c’è aria di ridimensionamento nel travel per quello che riguarda le “merger & acquisitions” (M&A). Nel monitoraggio del primo trimestre dell’anno, come di consueto elaborato da GlobalData che è  tra i principali palyer nel settore dei dati e analisi degli scenari economico-finanziari, si registra infatti un calo del -5%  del volume complessivo delle transazioni, e anche se gli analisti parlano di un buon tasso di resilienza del settore, è indubbio che le forti instabilità economiche e la pesante situazione geopolitica abbiano influito nelle conclusioni di transazioni del comparto particolarmente sensibile alle incertezze.

Nel dettaglio, viene evidenziata la selettività degli investitori e la resilienza regionale come temi chiave in un contesto di condizioni macroeconomiche in evoluzione e strategie in evoluzione nei mercati globali. Nel commentare questo primo monitoraggio dell’anno Aurojyoti Bose, analista capo di GlobalData, commenta: «Sebbene il calo generale possa riflettere un clima di investimento più cauto, poiché gli operatori stanno rivalutando le proprie strategie alla luce delle condizioni di mercato prevalenti, diversi Paesi hanno mantenuto volumi di transazioni stabili e alcuni sono anche riusciti a registrare un notevole miglioramento, a dimostrazione della resilienza di questi mercati».

Il calo maggiore, nella mappatura geografica dell’analisi M&A, è stato fatto segnare dagli  Stati Uniti, che rappresentano il principale mercato a livello globale in termini di attività di deal, con una flessione del -25% su base annua nel numero di operazioni annunciate nel primo trimestre del 2025.

E anche il Regno Unito ha registrato un leggero calo del volume di deal, anche se non a doppia cifra. Nel frattempo, il Giappone ha mostrato un notevole miglioramento, mentre il volume di deal in paesi emergenti come India e Australia è rimasto pressoché invariato rispetto allo stesso periodo del 2024. Altro dettaglio non certo marginale riguarda il volume di operazioni di venture finance che è diminuito di circa il 44%  sempre nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il volume di operazioni di private equity è diminuito di circa il 25%. Nel frattempo, in controtendenza, il numero di operazioni di M&A annunciate nel settore a livello globale è aumentato del9%.

A fronte di queste previsioni, Bose conclude: «Con la stabilizzazione della domanda di viaggi attesa quest’anno e la trasformazione del settore tramite l’innovazione digitale, è probabile che gli investitori si concentrino su opportunità scalabili e sui mercati più resilienti. Le prospettive a breve termine indicano comunque una ripresa costante seppur selettiva nella conclusione di accordi».