Scenari meteo sconcertanti, punte di 36 gradi a fine mese

  Il mese di Aprile si conferma anche quest’anno come un periodo psicopatico, capace di sorprendere quotidianamente anche il meteo appassionato più esperto. In questo tratto dell’anno, infatti, l’atmosfera sembra trovarsi sospesa tra due mondi opposti: gli ultimi sussulti dell’Inverno e le prime pulsioni calde di matrice subtropicale, anticipatrici della Estate.   Questa fase di […] Scenari meteo sconcertanti, punte di 36 gradi a fine mese

Apr 17, 2025 - 08:09
 0
Scenari meteo sconcertanti, punte di 36 gradi a fine mese
Il mese di Aprile si conferma anche quest’anno come un periodo psicopatico, capace di sorprendere quotidianamente anche il meteo appassionato più esperto. In questo tratto dell’anno, infatti, l’atmosfera sembra trovarsi sospesa tra due mondi opposti: gli ultimi sussulti dell’Inverno e le prime pulsioni calde di matrice subtropicale, anticipatrici della Estate. Questa fase di transizione si traduce in estreme oscillazioni meteorologiche, dove si passa in poche ore da fredde piogge battenti a improvvise ondate di calore anomalo, con temperature che superano ampiamente i 25°C, talvolta addirittura i 35°C nelle aree interne del Sud Italia. Ora piove, ma a fine mese… Analizzando i comportamenti meteo di Aprile nei decenni passati, si evidenzia un netto aumento della frequenza di episodi estremi, caratterizzati da caldo fuori stagione e precipitazioni torrenziali. In alcune annate, proprio durante i primi giorni del mese, si sono osservati valori superiori ai 36°C in Sicilia, in particolare tra le zone di Caltanissetta, Agrigento e la Piana di Catania. Questi sprazzi di Estate anticipata sono spesso causati da spinte calde provenienti dal Sahara, favorite da un indebolimento del Vortice Polare, che talvolta perde la sua coesione strutturale nella stratosfera, permettendo incursioni di aria gelida verso le medie latitudini. L’alternarsi tra questi due poli genera un teatro di scontri termici di rara intensità. Che risalita! L’Anticiclone Africano, infatti, parrebbe intenzionato a risalire con decisione verso nord, puntando dritto il cuore del bacino del Mediterraneo gli ultimissimi giorni del mese. Questo movimento comporta un aumento vertiginoso delle temperature, specie nelle regioni del Sud Italia, in Calabria, Basilicata e sulle Isole Maggiori, con picchi oltre i 37°C. In contrasto, si sviluppa una Alta Pressione bloccante tra Groenlandia e Scandinavia, capace di deviare masse d’aria fredda verso l’Europa meridionale, determinando irruzioni tardive d’aria artica. Questa battaglia atmosferica è all’origine di nevicate improvvise sull’Appennino centrale, in particolare tra Abruzzo, Molise e le aree interne dell’Umbria, con quota neve talvolta inferiore ai 900 metri. Sbalzi termici da record e sabbia dovunque Durante questa fase, è possibile osservare differenze termiche impressionanti tra il Nord e il Sud della Penisola Italiana. Mentre a Milano, Torino o Bologna si registrano massime sotto i 18°C con piogge continue, nel Meridione si raggiungono temperature superiori ai 35°C, in condizioni di afa tipicamente estiva. Tali contrasti rappresentano un serio problema anche per la salute umana, sottoposta a forti shock termici e a un’elevata umidità atmosferica. Un ulteriore elemento disturbante è costituito dalla sabbia desertica, trasportata dalle correnti meridionali. Il cielo assume sfumature ocra e lattiginose, e le precipitazioni si trasformano in piogge fangose, con effetti visibili su automobili, finestre e superfici urbane. Questo fenomeno è sempre più comune durante le ondate africane che colpiscono l’Italia nei mesi primaverili. Nuove fasi calde a fine mese? Le aree che sperimenteranno gli effetti più marcati di questa evoluzione saranno le regioni centro-meridionali come Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, oltre alla Sicilia e alla Sardegna. In queste zone, l’arrivo di aria subtropicale secca e stabile permetterà un rapido aumento dei valori massimi, con punte vicine ai 38°C nell’entroterra e sulle piane interne. In particolare, zone come Enna, Caltagirone, Foggia, Matera, Potenza e Caserta potrebbero trovarsi in condizioni termiche paragonabili al mese di Luglio. In città come Napoli o Catania, le ore centrali del giorno si preannunciano afose, con vento caldo e pressione atmosferica elevata. Il sole splendente, l’assenza di copertura nuvolosa e la radiazione solare diretta accentueranno la percezione del caldo. Una Primavera sempre più estrema Gli scenari che si stanno verificando in questo Aprile 2025 non rappresentano un’eccezione, ma piuttosto un trend consolidato degli ultimi anni. Le Primavere italiane mostrano un carattere meteo sempre più spinto verso gli estremi, come purtroppo si nota oramai da anni. L’effetto di questi cambiamenti si riflette non solo sul paesaggio e sull’agricoltura, ma anche sul benessere psicofisico della popolazione, che deve adattarsi a transizioni meteo improvvise e repentine. I contrasti barici e termici che caratterizzano il mese di Aprile si sono intensificati, portando con sé instabilità cronica, forti precipitazioni e temperature altalenanti.

Scenari meteo sconcertanti, punte di 36 gradi a fine mese