Ponte del 25 Aprile con il Maltempo? Ecco le ZONE più a RISCHIO

Manca poco al tanto atteso ponte del 25 Aprile, un’occasione ideale per una breve vacanza o una gita fuori porta. Tuttavia, il meteo sembra voler tenere tutti con il fiato sospeso: gli ultimi aggiornamenti non offrono un quadro stabile e definitivo, ma delineano piuttosto uno scenario ancora in bilico tra variabilità e instabilità, soprattutto per […] Ponte del 25 Aprile con il Maltempo? Ecco le ZONE più a RISCHIO

Apr 16, 2025 - 18:06
 0
Ponte del 25 Aprile con il Maltempo? Ecco le ZONE più a RISCHIO
Manca poco al tanto atteso ponte del 25 Aprile, un’occasione ideale per una breve vacanza o una gita fuori porta. Tuttavia, il meteo sembra voler tenere tutti con il fiato sospeso: gli ultimi aggiornamenti non offrono un quadro stabile e definitivo, ma delineano piuttosto uno scenario ancora in bilico tra variabilità e instabilità, soprattutto per il Nord e parte del Centro Italia. La situazione generale: alta pressione ancora lontana Le proiezioni più recenti mostrano come la terza decade di aprile sarà caratterizzata da una circolazione atmosferica complessa, priva di una vera figura di alta pressione in grado di garantire tempo stabile su larga scala. Le strutture anticicloniche, infatti, resteranno defilate lontano dal Mediterraneo centrale, lasciando spazio a correnti più umide e instabili. Una vasta area depressionaria continuerà a influenzare il tempo sull’Europa occidentale e sull’Italia, portando con sé impulsi perturbati, con particolare insistenza tra le regioni del Nord-Ovest, Nord-Est e le zone interne del Centro. Alta pressione sul Mediterraneo meridionale: qualche schiarita al Sud Un timido segnale positivo potrebbe invece arrivare dalle regioni più meridionali e insulari. Qui, il Mediterraneo centro-meridionale potrebbe beneficiare di una maggiore protezione da parte dell’alta pressione subtropicale, che tenderà a rinforzarsi sulle latitudini medio-basse. Il risultato sarà un aumento della stabilità su Sicilia, Calabria, parte della Sardegna e basso Tirreno, con giornate più soleggiate e temperature in lieve rialzo. Non si tratterà però di un cambiamento netto e duraturo: sul resto del territorio, la variabilità continuerà a dominare, rendendo le previsioni per il ponte del 25 Aprile ancora incerte e frammentate, specie al Nord e sulle regioni del versante adriatico. Nord e Centro ancora esposti a instabilità e rovesci Le probabilità di pioggia resteranno elevate, in alcuni casi molto elevate, soprattutto sulle regioni settentrionali e su quelle centrali interne. Le aree più a rischio saranno il Nord-Est, le pianure del Nord-Ovest, l’Appennino centrale e i settori adriatici, dove potranno verificarsi rovesci intermittenti, anche accompagnati da colpi di vento o locali temporali. Il quadro termico sarà influenzato da questa instabilità, con temperature altalenanti e sensibili cali durante le fasi più perturbate, mentre nelle zone più stabili del Sud si potranno superare i 22-24°C nelle ore centrali della giornata. Previsioni in evoluzione: come organizzarsi per il ponte Sebbene manchi ancora qualche giorno al ponte festivo, è già possibile affermare che l’affidabilità delle previsioni a lungo termine non permette, al momento, di pianificare con certezza attività all’aperto, almeno non in tutto il Paese. Il consiglio, soprattutto per chi intende spostarsi nel Nord o nel Centro Italia, è quello di monitorare quotidianamente gli aggiornamenti meteo e prepararsi a soluzioni flessibili, privilegiando mete più soleggiate o spostando eventuali uscite nelle finestre orarie in cui si prevedono schiarite. Al contrario, chi vivrà il ponte in Sicilia, in Sardegna o nelle aree costiere del Sud potrebbe contare su giornate più gradevoli e asciutte, ideali per una pausa rilassante o un primo assaggio di clima tardo primaverile. Conclusione Il ponte del 25 Aprile si preannuncia incerto ma non del tutto compromesso. Se il Nord dovrà probabilmente fare i conti con una nuova fase instabile, il Sud e le Isole maggiori potrebbero beneficiare di condizioni più favorevoli. In un contesto primaverile così dinamico, la parola d’ordine resta una sola: adattabilità. Con un occhio costante ai bollettini meteo, sarà comunque possibile ritagliarsi qualche ora di bel tempo anche nei giorni più incerti. Federico Russo – Meteorologo

Ponte del 25 Aprile con il Maltempo? Ecco le ZONE più a RISCHIO