Centro Meteo Europeo, fine Aprile verso il caldo d’Africa. Buco freddo in Scandinavia

Un meteo di Primavera che non conosce mezze misure: il quadro sinottico sull’Europa L’attuale situazione atmosferica sul continente europeo riflette con grande precisione la tipica instabilità della stagione primaverile, ma con dinamiche che appaiono amplificate. Il modello ECMWF HRES 0.1° evidenzia per oggi, 25 aprile 2025, uno scenario meteo dinamico e fortemente contrastato, le cui […] Centro Meteo Europeo, fine Aprile verso il caldo d’Africa. Buco freddo in Scandinavia

Apr 26, 2025 - 08:34
 0
Centro Meteo Europeo, fine Aprile verso il caldo d’Africa. Buco freddo in Scandinavia
Un meteo di Primavera che non conosce mezze misure: il quadro sinottico sull’Europa L’attuale situazione atmosferica sul continente europeo riflette con grande precisione la tipica instabilità della stagione primaverile, ma con dinamiche che appaiono amplificate. Il modello ECMWF HRES 0.1° evidenzia per oggi, 25 aprile 2025, uno scenario meteo dinamico e fortemente contrastato, le cui conseguenze si estenderanno probabilmente anche alla prima metà di maggio. Dall’Africa settentrionale, una massa d’aria subtropicale si è mossa con decisione verso nord, interessando la Penisola Iberica, la Francia meridionale e il bacino occidentale del Mediterraneo. Questo promontorio anticiclonico, di origine subtropicale, sta portando temperature eccezionalmente elevate per il periodo: alla quota di 850 hPa si osservano valori compresi tra 15°C e 20°C, che si traducono in punte di oltre 30°C al suolo, in particolare nelle zone interne e riparate della Spagna e della Francia sud-occidentale. In netto contrasto, una profonda saccatura artica ha fatto il suo ingresso dalla Scandinavia, spingendosi fino all’Europa centrale e orientale, accompagnata da aria fredda instabile di origine artico-marittima. Il cuore freddo di questa configurazione sta colpendo in modo deciso le nazioni balcaniche, l’Ucraina, la Polonia e le regioni orientali della Germania, riportando condizioni tipiche di fine inverno. Anomalie termiche impressionanti: l’Europa spaccata in due Le anomalie termiche rispetto alla media climatologica di riferimento (1979–2010) sono estremamente marcate. Sulla Penisola Iberica e in Francia occidentale, si registrano scarti positivi fino a +12°C, mentre nei settori centro-orientali europei si osservano anomalie negative fino a -8°C, soprattutto in Romania, Serbia e Bulgaria. Questo squilibrio termico accentua il contrasto tra le masse d’aria, contribuendo all’attivazione di fenomeni convettivi intensi lungo la linea di confluenza tra aria calda e fredda. Distribuzione della pressione e delle precipitazioni: occhi puntati sui Balcani Dal punto di vista barico, una zona depressionaria si è posizionata tra i Balcani e il Mar Nero, fungendo da catalizzatore per l’instabilità in corso. Questo minimo attira aria umida e instabile dal Mediterraneo orientale, determinando precipitazioni concentrate su:
  • Europa centrale, in particolare Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia
  • Penisola balcanica
  • Grecia settentrionale e aree interne della Turchia europea
Viceversa, l’area occidentale del continente beneficia della protezione anticiclonica, con tempo più asciutto su Spagna, Portogallo, Francia sud-occidentale, e in parte anche su Italia nord-occidentale. Meteo Italia 26-27 Aprile: verso il caldo africano e refoli freschi da est Nel contesto europeo appena descritto, l’Italia si trova nel mezzo di un duello barico. A ovest l’anticiclone africano comincia a farsi sentire, portando temperature in rialzo su Sardegna, Liguria e Piemonte, mentre da est continua l’arrivo di aria più fresca dai Balcani, con instabilità legata a correnti orientali. La giornata odierna assume così i tratti del tipico tempo d’aprile, con alternanza di sole e nuvolosità cumuliforme pomeridiana, che potrà evolvere in rovesci e temporali localmente intensi. Le zone più esposte saranno le aree interne dell’Appennino centrale e meridionale, come l’entroterra laziale, la Campania interna, la Basilicata e il Gargano. Le temperature sono in generale rialzo al Nord-Ovest e sulle Isole Maggiori, mentre rimangono sotto la media lungo il medio Adriatico e al Sud, specie nelle regioni esposte ai venti di grecale. Evoluzione meteo sino al 10 Maggio: primavera in tre atti Tra il 26 e il 30 Aprile: stabilità al Nord, residua instabilità al Sud L’espansione verso est dell’anticiclone subtropicale porterà una graduale stabilizzazione del tempo al Centro-Nord, con valori termici che toccheranno i 25-28°C in Pianura Padana, Toscana interna e Lazio settentrionale. Al Sud, invece, permangono infiltrazioni fresche e possibilità di instabilità pomeridiana, soprattutto lungo i rilievi appenninici. Tra il 1° e il 4 Maggio: sole e caldo quasi estivo Con l’inizio di maggio, l’alta pressione dovrebbe rafforzarsi ulteriormente sull’Italia, regalando giornate serene e calde, quasi da estate precoce. I valori massimi potrebbero raggiungere i 30°C in pianura, specie tra Piemonte, Lombardia, Emilia, e nelle valli umbre e toscane. Solo le coste adriatiche e le zone marine manterranno temperature più contenute, tra 24°C e 26°C, grazie alla presenza di brezze costiere. Tra il 5 e il 10 Maggio: nuova fase instabile? Secondo i modelli attuali, a partire dalla seconda settimana di maggio potrebbe tornare il maltempo, almeno al Nord e in parte del Centro. Sarebbero in arrivo nuove perturbazioni atlantiche, capaci di generare temporali anche intensi in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana interna, Umbria e Marche. Si tratterebbe di fenomeni localizzati ma violenti, legati all’interazione tra aria calda e nuovi impulsi freschi atlantici. Anomalie climatiche: un caldo precoce sempre più marcato Temperature oltre le medie I valori termici attesi saranno superiori alla media su tutto il territorio nazionale, con picchi anomali di +6/+8°C soprattutto tra 1 e 4 maggio. Città come Torino, Milano, Firenze, Bologna e Roma potrebbero raggiungere temperature massime da inizio estate, nonostante il calendario segni ancora la prima decade di maggio. Piogge irregolari, ma in una veduta nazionale, rischio siccità parziale Sul fronte delle precipitazioni, il nord Italia potrebbe rimanere sottoposto a deficit pluviometrico, specie nel periodo anticiclonico tra fine aprile e inizio maggio. Le uniche precipitazioni significative potrebbero arrivare tra il 5 e il 10 maggio, e in forma convettiva. Al Centro-Sud, le piogge saranno più discontinue, prevalentemente pomeridiane e legate allo sviluppo cumuliforme sui rilievi. Particolare attenzione alle aree interne di Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, dove non si escludono temporali intensi con grandine e colpi di vento. Fonte scientifica principale per i dati meteorologici: European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF).

Centro Meteo Europeo, fine Aprile verso il caldo d’Africa. Buco freddo in Scandinavia